Sono disponibili le REGISTRAZIONI delle lezioni in formato MP3. Si possono SCARICARE dal seguente sito:
http://www.esnips.com/profile/f46426e2-e588-4bc4-af84-d51a89b92c79
martedì 30 giugno 2009
lunedì 29 giugno 2009
Miracoli e traumi così è finita la storia
Benvenuti nel mondo dell' irrealtà
Repubblica — 02 giugno 2009 pagina 39 sezione: CULTURA
Mario Perniola è convinto che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale non sia accaduto più nulla di rilevante sul pianeta. Potete leggere questa affermazione come un azzardo, una provocazione, una sciocchezza. Ma se si va a vedere che cosa siamo diventati, forse non ha tutti i torti. Siamo diventati la società del miracolo e del trauma. L' Occidente è pervaso da una mentalità miracolistica e, per converso, traumatica. Si è colpiti solo da ciò che è meraviglioso, eclatante, imponente. Solo ciò che è impossibile è in qualche modo vero ai nostri occhi. Gran bel libro Miracoli e traumi della comunicazione (Einaudi, pagg. 153, euro 10) che Perniola ci offre come riflessione singolare sull' universo mediatico nel quale siamo finiti e che esce a qualche anno di distanza dallo stimolante e provocatorio Contro la comunicazione. Allora professor Perniola, davvero nonè successo più nulla da sessant' anni a questa parte? Davvero l' azione è finita? «Le ultime azioni veramente importanti sono state la sconfitta del nazi-fascismo e l' asservimento dell' ultima grande cultura che era riuscita a sottrarsi alla colonizzazione euro-americana, quella giapponese. Dagli anni Sessanta la comunicazione ha preso il posto dell' azione e oggi ha raggiunto un' egemonia soverchiante». Con quali effetti? «Il mio assunto è che il significato di ciò che è avvenuto negli ultimi quarant' anni resta tuttora opaco e indecifrabile fintanto che si ricorre ai concetti e alle nozioni che hanno dominato nell' Ottocento e nella prima metà del Novecento, perché queste sono appunto categorie che non appartengono al mondo della comunicazione». Cosa intende quando dice che il mondo è sotto il dominio della comunicazione? «Significa che il posto della Storia è stato preso da eventimatrice del tutto imprevedibilie da una infinità di "storiette", il cui legame dipende dal modo in cui vengono presentate». Che cos' è un evento-matrice? «Un avvenimento-matrice congiunge l' attualità di un fatto che avviene quie ora con un prolungamento immaginario negli anni successivi. Per esempio, il Maggio 68 era qualcosa di molto mediatico nel momento in cui è avvenuto, ma ha continuato a occupare l' immaginazione per molto tempo ancora». Dagli anni Sessanta a oggi, come lei stesso osserva, ci sono stati quattro grandi eventi-matrice: il Maggio francese del 1968, la rivoluzione iraniana del 1979, il crollo del muro di Berlino del 1989 con relativo crollo dell' impero sovietico e infine l' attentato alle torri gemelle nel 2001. Possibile che non abbiano cambiato neanche un po' il corso della storia? «Diciamo che non hanno alterato la struttura dell' ordine mondiale: quelli che lei cita sono eventi che hanno avuto un carattere essenzialmente mediatico». A questo proposito lei parla di un miracolismo mediatico. Cosa intende? «Il prezzo della stabilità politica mondiale è la puerilizzazione e la futilizzazione del mondo, insieme al dilagare di una mentalità miracolistico-traumatica, la cui sostanza è un "impossibile" che diventa improvvisamente reale. Si tratta di una sindrome psicopatologica di carattere sociale». Con quali ricadute? «Una larga maggioranza di persone pensa che le cose si ottengano in modo "miracolistico" attraverso il gioco, la fortuna, la corruzione, il malaffare, l' eredità o un matrimonio vantaggioso e non attraverso il lavoro, la pazienza, il rispetto della legalità, la comunanza, la dedizione, la collaborazione. Si crede che esista una via breve alla felicità». Sembra il ritratto dell' Italia di questi anni. Ma questa sindrome miracolistica ha a che vedere con il sacro? «No, il sacro è scomparso da molto tempo dall' orizzonte: è stato sostituito dal business della New Age. Quanto ai valori, nel corso dell' ultimo decennio la comunicazione è entrata nella fase della valutazione. In ogni ambito si stabiliscono classifiche e canoni demenziali, abilmente manipolati. Il progetto, in prospettiva, è quello di schedare e valutare gran parte degli abitanti del globo in tutti gli aspetti della loro vita quotidiana, economica, ricreativa, turistica, intellettuale, spirituale e perfino intima». La società dello spettacolo è immediatamente riconducibile alla società del miracolo? «La società dello spettacolo è solo la prima fase della società della comunicazione, riconducibile agli anni Sessanta-Settanta. Per descrivere le fasi ulteriori bisogna ricorrere ad altri concetti come quelli di "deregolamentazione" (anni Ottanta), "provocazione" (anni Novanta) ed oggi appunto "valutazione"». Tutto sembra svolgersi in un eterno presente: assenza di futuro, inutilità del passato. Che tipo di legami sociali sono oggi possibili? «Mi sembra che le malattie psichiche tipiche di oggi siano la dipendenza, l' autismo e l' anedonia, ossia la scomparsa della capacità di provare piacere. È evidente che su queste basi non si possono creare legami sociali. Tuttavia la presa di coscienza di questa catastrofe porta alla creazione di piccoli circoli, dai quali dipenderà l' avvenire dell' Occidente». Davvero è tramontata la possibilità di provare piacere? «Sì, e basta vedere cosa è accaduto nell' abito della sessualità. Nel corso degli ultimi quarant' anni ci sono state trasformazioni insieme miracolistiche e traumatiche». Ossia? «Con la rivoluzione sessuale degli anni Sessanta-Settanta tramonta il sentire erotico della civiltà occidentale, in cui la seduzione aveva un' importanza centrale. Sotto l' ingiunzione di una impossibile "trasparenza", le relazioni sessuali diventarono banali, rozze, brutali, perché si presumeva che gli esseri umani disponessero a loro piacere del loro inconscio e della loro sessualità. Gli anni Ottanta hanno visto il sorgere di due fenomeni apparentemente opposti, ma complementari anche da un punto di vista politico: il ritorno del velo nelle società islamiche e la democratizzazione della pornografia in Europa e in America». Con quali conseguenze? «Da un lato un neopuritanesimo delirante e dall' altro una trivialità collettiva senza precedenti. Con gli anni Novanta si è arrivati al "sesso estremo" che, promosso in ambienti artistici e letterari,è stato rapidamente recuperatoe assimilato dal videoe da Internet. Nell' ultimo decennio sono tramontate perfino le perversioni che sono formazioni psichiche troppo complessee raffinate per avere la possibilità di svilupparsi in un mondo in cui tutto ha assunto l' immediatezza del miracolo e del trauma». Insomma questi quarant' anni di egemonia della comunicazione sono da buttare? «Non direi. Chi è sopravvissuto in condizioni decenti ed ha seguito con vigilanza intellettuale e partecipazione emozionale lo svolgersi degli eventi, corre ora il rischio di morire dal ridere». Tra una risata e l' apocalisse? «Ma io non sono un apocalittico. Come dicevano gli stoici: "neanche così, poi è tanto male", dato che una Terza guerra mondiale non è scoppiata e siamo ancora qui ad analizzare il declino della civiltà». - ANTONIO GNOLI
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/02/miracoli-traumi-cosi-finita-la-storia-benvenuti.html
sabato 27 giugno 2009
I travisamenti occidentali di fronte alla realtà iraniana
:::: 18 Giugno 2009
di George Friedman *
Nel 1979, quando ancora eravamo giovani e sognatori, in Iràn ebbe luogo una rivoluzione. Quando chiesi agli esperti cosa sarebbe successo, si divisero in due campi.
Il primo gruppo d'iranisti sosteneva che lo Scià ne sarebbe senz'altro uscito indenne: i disordini non erano altro che un evento ciclico agevolmente gestibile dalla sua polizia, ed il popolo iraniano sosteneva compatto il programma di modernizzazione promosso dalla monarchia. Questi esperti avevano maturato la loro previsione parlando con gli stessi funzionari e affaristi iraniani con cui colloquiavano da anni: potenti persiani cresciuti nell'opulenza sotto lo Scià e che parlavano inglese, dato che di frequente gl'iranisti non parlavano il farsi molto bene.
Il secondo gruppo d'esperti considerava lo Scià un tiranno oppressore, e attribuiva alla rivoluzione l'intento di liberalizzare il paese. Le loro fonti erano professionisti e accademici sostenitori dell'insurrezione: persiani che conoscevano le idee della guida suprema ayatollah Ruholla Khomeini, ma non credevano avesse molto seguito nel popolo. Pensavano che la rivoluzione avrebbe aumentato i diritti umani e la libertà. Gli esperti di questo gruppo parlavano il farsi ancor meno di quelli del primo.
Sentimenti fraintesi in Iràn
Limitandosi alle informazioni che giungevano dagli oppositori anglofoni del regime, entrambi i gruppi d'iranisti avevano maturato una visione erronea degli esiti della rivoluzione: la rivoluzione iraniana, infatti, non era portata avanti dalla gente che parlava l'inglese. Era fatta dai mercanti dei bazar cittadini, dai contadini, dai chierici: persone che non parlavano agli Statunitensi, non conoscendone la lingua. Questa gente dubitava dei pregi della modernizzazione, e non era per niente certa di quelli del liberalismo; ma fin dalla nascita coltivava le virtù musulmane ed era convinta che lo Stato iraniano dovesse essere uno Stato islamico.
Europei e Statunitensi stanno male interpretando l'Iràn da 30 anni. Anche dopo la caduta dello Scià, è sopravvissuto il mito d'un movimento massiccio di popolo che guarderebbe alla liberalizzazione: un movimento che, se incoraggiato dall'Occidente, riuscirebbe alfine a formare una maggioranza e governare il paese. Noi definiamo questo punto di vista “liberalismo iPod”: l'idea che chiunque ascolti rock 'n' roll su un iPod, tenga un blog e sappia cosa significhi “Twitter” debba essere un entusiasta sostenitore del liberalismo occidentale. Ancor più significativo che questa corrente non sia riuscita a capire che i possessori di iPod sono una ristretta minoranza in Iràn – un paese povero, religioso e complessivamente soddisfatto degli esiti della rivoluzione di trent'anni fa.
Senza dubbio c'è gente che vorrebbe liberalizzare il regime iraniano. La si può trovare tra le classi professionali di Tehran così come tra gli studenti. Molti parlano inglese, cosa che li rende accessibili a giornalisti, diplomatici e agenti segreti di passaggio. Sono loro quelli che possono parlare agli occidentali; anzi, sono loro quelli che vogliono parlare agli occidentali. E questa gente dà agli occidentali una visione assolutamente distorta dell'Iràn. Possono dare l'impressione che una fantastica liberalizzazione sia a portata di mano. Finché non si capisce che gli anglofoni possessori di iPod, in Iràn, non sono esattamente la maggioranza.
Venerdì scorso il presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad è stato rieletto coi due terzi del voto. I sostenitori dei suoi rivali, dentro e fuori dall'Iràn, sono rimasti basiti. Un sondaggio dava per vincitore l'ex primo ministro Mir Hossein Mousavi. Sarebbe ovviamente interessante meditare su come si possa condurre un sondaggio in un paese dove il telefono non è universalmente diffuso, e fare una chiamata, anche dopo aver trovato un telefono, resta una scommessa. Un sondaggio, perciò, raggiungerebbe probabilmente la gente dotata di telefono che abita a Tehran e nelle altre aree urbane. Probabile che tra questi Mousavi abbia vinto. Ma fuori da Tehran e dalla gente facile da contattare, i numeri sono cambiati parecchio.
Alcuni accusano ancora Ahmadinejad di brogli. È possibile che vi siano stati, ma è difficile capire come si possa rubare un'elezione con un margine tanto ampio. Farlo avrebbe richiesto il coinvolgimento d'un numero incredibile di persone, ed avrebbe rischiato di generare numeri palesemente in disaccordo coi sentimenti prevalenti in ciascuna circoscrizione. Brogli su ampia scala implicherebbero che Ahmadinejad abbia manipolato i numeri a Tehran senza alcun riguardo per il voto. Ma ha tanti potenti nemici che l'avrebbero subito rilevato e denunciato. Mousavi insiste ancora d'essere stato frodato, e dobbiamo rimanere aperti alla possibilità che sia così, per quando sia arduo immaginare il meccanismo attraverso cui ciò sarebbe accaduto.
La popolarità di Ahmadinejad
Manca pure un punto cruciale: Ahmadinejad gode di grande popolarità. Non parla delle questioni che interessano i professionisti urbani, ossia economia e liberalizzazione; ma affronta tre problemi fondamentali che interessano il resto del paese.
Innanzi tutto, Ahmadinejad parla di religiosità. Entro ampi strati della società iraniana, è cruciale la volontà di parlare genuinamente della religione. Sebbene possa essere difficile da credere per gli Europei e gli Statunitensi, nel mondo ci sono persone per cui il progresso economico non è la cosa fondamentale; persone che vogliono mantenere la loro comunità così com'è, e vivere così come vivevano i loro antenati. Questa gente prova ripulsa per la modernizzazione – che venga dallo Scià o da Mousavi. Essa perdona a Ahmadinejad i suoi fallimenti economici.
In secondo luogo, Ahmadinejad affronta la corruzione. Nelle campagne è diffusa la sensazione che gli ayatollah – che hanno enorme ricchezza ed enorme potere, riflessi nel loro stile di vita – abbiano corrotto la Rivoluzione Islamica. Ahmadinejad è inviso a molti in seno all'élite religiosa, proprio perché ha sistematicamente sollevato il problema della corruzione, che risuona nel contado.
Infine, Ahmadinejad è un portavoce della sicurezza nazionale iraniana: posizione tremendamente popolare. Va sempre tenuto a mente che l'Iràn negli anni '80 combatté una guerra con l'Iràq che durò 8 anni, cagionando perdite e sofferenze inenarrabili, e di fatto conclusasi con la sua sconfitta. Gl'Iraniani, ed i poveri in particolare, hanno vissuto quella guerra ad un livello molto intimo. La combatterono in prima persona, o vi persero mariti e figli. Come succede in altri paesi, la memoria d'una guerra persa non necessariamente delegittima il regime. Semmai, può generare speranze di rinascita, così da non vanificare i sacrifici bellici: un tasto su cui batte molto Ahmadinejad. Affermando che l'Iràn non deve ridimensionarsi ma diventare una grande potenza, parla ai veterani ed alle loro famiglie, che desiderano veder emergere qualcosa di positivo da tutti i loro sacrifici in epoca bellica.
Forse il principale fattore della popolarità di Ahmadinejad è che Mousavi ha parlato per i distretti-bene di Tehran – un po' come correre per le presidenziali statunitensi facendosi portavoce di Georgetown e del Lower East Side. Questa cosa ti segna, e Mousavi ne è uscito segnato. Brogli o no, Ahmadinejad a vinto e pure di tanto. Che abbia vinto non è un mistero; il mistero è come gli altri potessero pensare che non avrebbe vinto.
Venerdì, per un tratto, era sembrato che Mousavi fosse in grado di scatenare un'insurrezione a Tehran. Ma il momento è passato quando le forze di sicurezza di Ahmadinejad sono intervenute sulle loro motociclette. E ciò ha lasciato l'Occidente con lo scenario peggiore: un antiliberale democraticamente eletto.
Le democrazie occidentali credono che il popolo eleggerà i liberali che tutelano i loro diritti. In realtà, il mondo è più complicato di così. Hitler è l'esempio classico di chi è giunto al potere seguendo la costituzione, e poi l'ha violata. Analogamente, la vittoria di Ahmadinejad è nel contempo il trionfo della democrazia e quello della repressione.
Il futuro: lo stesso, di più
La domanda è ora cos'avverrà in seguito. Internamente, possiamo aspettarci che Ahmadinejad consolidi le sue posizioni sotto la copertura della lotta alla corruzione. Lui vuole ripulire gli ayatollah, molti dei quali sono suoi nemici. Avrà bisogno del sostegno della guida suprema ayatollah Alì Khamenei. Quest'elezione ha fatto di Ahmadinejad un presidente potente, forse il più potente che ci sia mai stato in Iràn dalla rivoluzione. Ahmadinejad non vuole sfidare Khamenei, e la sensazione è che Khamenei non vorrà sfidare Ahmadinejad. Si profila un matrimonio obbligato, che forse metterà in una posizione difficile molti altri capi religiosi.
Di certo le speranze che la nuova dirigenza politica ridimensionasse il programma nucleare iraniano sono state annullate. Il campione di quel programma ha vinto, in parte proprio perché se n'è fatto paladino. Riteniamo l'Iràn ancora lontano dallo sviluppare un'arma nucleare utilizzabile, ma di certo la speranze dell'amministrazione Obama che Ahmadinejad sarebbe stato rimpiazzato o quanto meno indebolito e ridotto a più miti ragioni, sono state infrante. È interessante che Ahmadinejad abbia inviato congratulazioni al presidente Barack Obama il giorno della sua investitura. Ci aspetteremmo che Obama ricambi la cortesia, vista la sua politica d'apertura, che il vice-presidente Joe Biden pare aver affermato, assumendo che parlasse per conto di Obama. Non appena la questione dei brogli si sarà risolta, avremo un'idea migliore se la politica di Obama proseguirà (e crediamo che sarà così).
Ora abbiamo due presidenti in posizione politicamente sicura, cosa che normalmente garantisce buone basi per negoziati. Il problema è che non si capisce su cosa gl'Iraniani siano pronti a negoziati, né quali concessioni gli Statunitensi siano disposti a dare agl'Iraniani per indurli a negoziare. L'Iràn vuole maggiore influenza in Iràq ed il riconoscimento del suo ruolo di maggiore potenza regionale, cose che gli Stati Uniti non vogliono concedergli. Gli USA vogliono la fine del programma nucleare iraniano, cosa che l'Iràn non vuole accettare.
A prima vista, questo sembrerebbe aprire le porte ad un attacco contro le installazioni nucleari iraniane. L'ex presidente George W. Bush non ebbe alcuna voglia di condurre un simile attacco, né l'ha ora Obama. Entrambi i presidenti hanno impedito agl'Israeliani d'attaccare, posto che quest'ultimi abbiano mai voluto farlo davvero.
Per ora, le elezioni sembrano aver congelato lo status quo. Né Stati Uniti né Iran sembrano pronti a mosse significative, e non vi sono terze parti che vogliano farsi coinvolgere nella questione, eccettuate le occasionali missioni diplomatiche europee o le minacce russe di vendere qualcosa all'Iràn. Alla fin fine, ciò dimostra quel che sappiamo da molto: il gioco è bloccato sul posto, e va avanti.
(traduzione di Daniele Scalea)
* George Friedman è direttore di “Stratfor” (www.stratfor.com), da cui è stato tratto quest'articolo pubblicato originariamente il 15 giugno 2009
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuVFEEFAZOdMFGjTt.shtml
di George Friedman *
Nel 1979, quando ancora eravamo giovani e sognatori, in Iràn ebbe luogo una rivoluzione. Quando chiesi agli esperti cosa sarebbe successo, si divisero in due campi.
Il primo gruppo d'iranisti sosteneva che lo Scià ne sarebbe senz'altro uscito indenne: i disordini non erano altro che un evento ciclico agevolmente gestibile dalla sua polizia, ed il popolo iraniano sosteneva compatto il programma di modernizzazione promosso dalla monarchia. Questi esperti avevano maturato la loro previsione parlando con gli stessi funzionari e affaristi iraniani con cui colloquiavano da anni: potenti persiani cresciuti nell'opulenza sotto lo Scià e che parlavano inglese, dato che di frequente gl'iranisti non parlavano il farsi molto bene.
Il secondo gruppo d'esperti considerava lo Scià un tiranno oppressore, e attribuiva alla rivoluzione l'intento di liberalizzare il paese. Le loro fonti erano professionisti e accademici sostenitori dell'insurrezione: persiani che conoscevano le idee della guida suprema ayatollah Ruholla Khomeini, ma non credevano avesse molto seguito nel popolo. Pensavano che la rivoluzione avrebbe aumentato i diritti umani e la libertà. Gli esperti di questo gruppo parlavano il farsi ancor meno di quelli del primo.
Sentimenti fraintesi in Iràn
Limitandosi alle informazioni che giungevano dagli oppositori anglofoni del regime, entrambi i gruppi d'iranisti avevano maturato una visione erronea degli esiti della rivoluzione: la rivoluzione iraniana, infatti, non era portata avanti dalla gente che parlava l'inglese. Era fatta dai mercanti dei bazar cittadini, dai contadini, dai chierici: persone che non parlavano agli Statunitensi, non conoscendone la lingua. Questa gente dubitava dei pregi della modernizzazione, e non era per niente certa di quelli del liberalismo; ma fin dalla nascita coltivava le virtù musulmane ed era convinta che lo Stato iraniano dovesse essere uno Stato islamico.
Europei e Statunitensi stanno male interpretando l'Iràn da 30 anni. Anche dopo la caduta dello Scià, è sopravvissuto il mito d'un movimento massiccio di popolo che guarderebbe alla liberalizzazione: un movimento che, se incoraggiato dall'Occidente, riuscirebbe alfine a formare una maggioranza e governare il paese. Noi definiamo questo punto di vista “liberalismo iPod”: l'idea che chiunque ascolti rock 'n' roll su un iPod, tenga un blog e sappia cosa significhi “Twitter” debba essere un entusiasta sostenitore del liberalismo occidentale. Ancor più significativo che questa corrente non sia riuscita a capire che i possessori di iPod sono una ristretta minoranza in Iràn – un paese povero, religioso e complessivamente soddisfatto degli esiti della rivoluzione di trent'anni fa.
Senza dubbio c'è gente che vorrebbe liberalizzare il regime iraniano. La si può trovare tra le classi professionali di Tehran così come tra gli studenti. Molti parlano inglese, cosa che li rende accessibili a giornalisti, diplomatici e agenti segreti di passaggio. Sono loro quelli che possono parlare agli occidentali; anzi, sono loro quelli che vogliono parlare agli occidentali. E questa gente dà agli occidentali una visione assolutamente distorta dell'Iràn. Possono dare l'impressione che una fantastica liberalizzazione sia a portata di mano. Finché non si capisce che gli anglofoni possessori di iPod, in Iràn, non sono esattamente la maggioranza.
Venerdì scorso il presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad è stato rieletto coi due terzi del voto. I sostenitori dei suoi rivali, dentro e fuori dall'Iràn, sono rimasti basiti. Un sondaggio dava per vincitore l'ex primo ministro Mir Hossein Mousavi. Sarebbe ovviamente interessante meditare su come si possa condurre un sondaggio in un paese dove il telefono non è universalmente diffuso, e fare una chiamata, anche dopo aver trovato un telefono, resta una scommessa. Un sondaggio, perciò, raggiungerebbe probabilmente la gente dotata di telefono che abita a Tehran e nelle altre aree urbane. Probabile che tra questi Mousavi abbia vinto. Ma fuori da Tehran e dalla gente facile da contattare, i numeri sono cambiati parecchio.
Alcuni accusano ancora Ahmadinejad di brogli. È possibile che vi siano stati, ma è difficile capire come si possa rubare un'elezione con un margine tanto ampio. Farlo avrebbe richiesto il coinvolgimento d'un numero incredibile di persone, ed avrebbe rischiato di generare numeri palesemente in disaccordo coi sentimenti prevalenti in ciascuna circoscrizione. Brogli su ampia scala implicherebbero che Ahmadinejad abbia manipolato i numeri a Tehran senza alcun riguardo per il voto. Ma ha tanti potenti nemici che l'avrebbero subito rilevato e denunciato. Mousavi insiste ancora d'essere stato frodato, e dobbiamo rimanere aperti alla possibilità che sia così, per quando sia arduo immaginare il meccanismo attraverso cui ciò sarebbe accaduto.
La popolarità di Ahmadinejad
Manca pure un punto cruciale: Ahmadinejad gode di grande popolarità. Non parla delle questioni che interessano i professionisti urbani, ossia economia e liberalizzazione; ma affronta tre problemi fondamentali che interessano il resto del paese.
Innanzi tutto, Ahmadinejad parla di religiosità. Entro ampi strati della società iraniana, è cruciale la volontà di parlare genuinamente della religione. Sebbene possa essere difficile da credere per gli Europei e gli Statunitensi, nel mondo ci sono persone per cui il progresso economico non è la cosa fondamentale; persone che vogliono mantenere la loro comunità così com'è, e vivere così come vivevano i loro antenati. Questa gente prova ripulsa per la modernizzazione – che venga dallo Scià o da Mousavi. Essa perdona a Ahmadinejad i suoi fallimenti economici.
In secondo luogo, Ahmadinejad affronta la corruzione. Nelle campagne è diffusa la sensazione che gli ayatollah – che hanno enorme ricchezza ed enorme potere, riflessi nel loro stile di vita – abbiano corrotto la Rivoluzione Islamica. Ahmadinejad è inviso a molti in seno all'élite religiosa, proprio perché ha sistematicamente sollevato il problema della corruzione, che risuona nel contado.
Infine, Ahmadinejad è un portavoce della sicurezza nazionale iraniana: posizione tremendamente popolare. Va sempre tenuto a mente che l'Iràn negli anni '80 combatté una guerra con l'Iràq che durò 8 anni, cagionando perdite e sofferenze inenarrabili, e di fatto conclusasi con la sua sconfitta. Gl'Iraniani, ed i poveri in particolare, hanno vissuto quella guerra ad un livello molto intimo. La combatterono in prima persona, o vi persero mariti e figli. Come succede in altri paesi, la memoria d'una guerra persa non necessariamente delegittima il regime. Semmai, può generare speranze di rinascita, così da non vanificare i sacrifici bellici: un tasto su cui batte molto Ahmadinejad. Affermando che l'Iràn non deve ridimensionarsi ma diventare una grande potenza, parla ai veterani ed alle loro famiglie, che desiderano veder emergere qualcosa di positivo da tutti i loro sacrifici in epoca bellica.
Forse il principale fattore della popolarità di Ahmadinejad è che Mousavi ha parlato per i distretti-bene di Tehran – un po' come correre per le presidenziali statunitensi facendosi portavoce di Georgetown e del Lower East Side. Questa cosa ti segna, e Mousavi ne è uscito segnato. Brogli o no, Ahmadinejad a vinto e pure di tanto. Che abbia vinto non è un mistero; il mistero è come gli altri potessero pensare che non avrebbe vinto.
Venerdì, per un tratto, era sembrato che Mousavi fosse in grado di scatenare un'insurrezione a Tehran. Ma il momento è passato quando le forze di sicurezza di Ahmadinejad sono intervenute sulle loro motociclette. E ciò ha lasciato l'Occidente con lo scenario peggiore: un antiliberale democraticamente eletto.
Le democrazie occidentali credono che il popolo eleggerà i liberali che tutelano i loro diritti. In realtà, il mondo è più complicato di così. Hitler è l'esempio classico di chi è giunto al potere seguendo la costituzione, e poi l'ha violata. Analogamente, la vittoria di Ahmadinejad è nel contempo il trionfo della democrazia e quello della repressione.
Il futuro: lo stesso, di più
La domanda è ora cos'avverrà in seguito. Internamente, possiamo aspettarci che Ahmadinejad consolidi le sue posizioni sotto la copertura della lotta alla corruzione. Lui vuole ripulire gli ayatollah, molti dei quali sono suoi nemici. Avrà bisogno del sostegno della guida suprema ayatollah Alì Khamenei. Quest'elezione ha fatto di Ahmadinejad un presidente potente, forse il più potente che ci sia mai stato in Iràn dalla rivoluzione. Ahmadinejad non vuole sfidare Khamenei, e la sensazione è che Khamenei non vorrà sfidare Ahmadinejad. Si profila un matrimonio obbligato, che forse metterà in una posizione difficile molti altri capi religiosi.
Di certo le speranze che la nuova dirigenza politica ridimensionasse il programma nucleare iraniano sono state annullate. Il campione di quel programma ha vinto, in parte proprio perché se n'è fatto paladino. Riteniamo l'Iràn ancora lontano dallo sviluppare un'arma nucleare utilizzabile, ma di certo la speranze dell'amministrazione Obama che Ahmadinejad sarebbe stato rimpiazzato o quanto meno indebolito e ridotto a più miti ragioni, sono state infrante. È interessante che Ahmadinejad abbia inviato congratulazioni al presidente Barack Obama il giorno della sua investitura. Ci aspetteremmo che Obama ricambi la cortesia, vista la sua politica d'apertura, che il vice-presidente Joe Biden pare aver affermato, assumendo che parlasse per conto di Obama. Non appena la questione dei brogli si sarà risolta, avremo un'idea migliore se la politica di Obama proseguirà (e crediamo che sarà così).
Ora abbiamo due presidenti in posizione politicamente sicura, cosa che normalmente garantisce buone basi per negoziati. Il problema è che non si capisce su cosa gl'Iraniani siano pronti a negoziati, né quali concessioni gli Statunitensi siano disposti a dare agl'Iraniani per indurli a negoziare. L'Iràn vuole maggiore influenza in Iràq ed il riconoscimento del suo ruolo di maggiore potenza regionale, cose che gli Stati Uniti non vogliono concedergli. Gli USA vogliono la fine del programma nucleare iraniano, cosa che l'Iràn non vuole accettare.
A prima vista, questo sembrerebbe aprire le porte ad un attacco contro le installazioni nucleari iraniane. L'ex presidente George W. Bush non ebbe alcuna voglia di condurre un simile attacco, né l'ha ora Obama. Entrambi i presidenti hanno impedito agl'Israeliani d'attaccare, posto che quest'ultimi abbiano mai voluto farlo davvero.
Per ora, le elezioni sembrano aver congelato lo status quo. Né Stati Uniti né Iran sembrano pronti a mosse significative, e non vi sono terze parti che vogliano farsi coinvolgere nella questione, eccettuate le occasionali missioni diplomatiche europee o le minacce russe di vendere qualcosa all'Iràn. Alla fin fine, ciò dimostra quel che sappiamo da molto: il gioco è bloccato sul posto, e va avanti.
(traduzione di Daniele Scalea)
* George Friedman è direttore di “Stratfor” (www.stratfor.com), da cui è stato tratto quest'articolo pubblicato originariamente il 15 giugno 2009
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuVFEEFAZOdMFGjTt.shtml
La fantasia al potere: le invenzioni della propaganda occidentale contro la Repubblica Islamica dell’Iran
:::: 24 Giugno 2009
di Enrico Galoppini*
In questi giorni, a chi segue le notizie provenienti dall’Iran e cerca d’interpretare la portata degli eventi in corso, non sarà sfuggito il totale allineamento pro-“dimostranti” di tutte le opinioni ammesse dal sistema mediatico occidentale. Non solo quello “ufficiale” delle tv e dei giornali ad alta visibilità (garantita dal meccanismo delle rassegne stampa), ma anche di gran parte di quello per così dire “alternativo” dei siti e delle agenzie “pacifiste”. La voce unanime che accomuna tutti costoro è che le elezioni presidenziali iraniane sono state “falsate da brogli” e che gli iraniani vogliono “libertà e democrazia”. E tanto basterebbe per convincere un pubblico naturalmente distratto e non qualificato della bontà dei motivi per cui “gli iraniani” scendono in piazza per protestare contro “il regime”.
Tra tutti i motivi messi in giro dalla macchina disinformativa ci ha colpito in particolare quello di chi è giunto – in una sede considerata “autorevole”, gestita da “accademici” - a definire "resistenza" un'organizzazione come quella dei “Mujahidin del Popolo” resasi responsabile di una catena ininterrotta di attentati in tutto l’Iran (v. il famoso "terrorismo" contro cui tutti dovremmo unirci). Forse costoro credono sia giunto il loro momento di gloria? Ci si può documentare facilmente sulle imprese di questa organizzazione e la scia di sangue che sin dall’inizio della Rivoluzione del ’79 ha colpito la Repubblica Islamica dell’Iran. Purtroppo per gli sponsor di questi "resistenti", accolti non molto tempo fa con grandi onori presso il Parlamento Europeo (!) dagli agenti che in quella sede ha il partito americano-sionista, la nuova "rivoluzione colorata" (di verde!) pare già abortita prima di condurre all'agognato abbattimento del "regime". Non ce la possono fare dall'esterno, militarmente, sia perché impantanati in Iraq e Afghanistan, sia perché l'Iran è inattaccabile, iperprotetto ed armato com’è fino ai denti, quindi hanno scelto di giocare la carta della sovversione interna, resa difficilissima però dall'assenza in loco delle ONG delle "rivoluzioni colorate" e delle tv private.
La macchina della propaganda occidentale, come detto, va a tutto gas, sempre più patetica e dalla fervida immaginazione. Gli inviati-fotocopia che si dolevano di non poter più "informare" a causa della scadenza dei visti (hanno mai intervistato, questi "professionisti", un sostenitore di Ahmadinejad?) si sono ridotti a smanettare su Facebook e su qualche altro arnese simile alla ricerca dell’ultimo “video-verità”. S’è narrato d’un inesistente "attentato suicida" al mausoleo dell'Imam Khomeyni, sul quale ora, guarda caso, s’allunga postumo lo zolfo della “benevolenza” del Mossad nei mesi che precedettero la rivoluzione (“potevamo ucciderlo, ma non lo facemmo: ne siamo pentiti”, hanno messo in circolazione)... Si sparano cifre tonde di "martiri" senza uno straccio di prova: anche la "martire Neda" presto si rivelerà essere l'ennesima trovata mediatica da affiancare al mitico “cormorano iracheno” inzuppato di petrolio (del Mare del Nord). In apici di sbornia mediatica s’è gridato anche all’acido lanciato dagli elicotteri dei Basij!
Le foto che circolano dalla rete anche nei tg dimostrano solo che c'è una “mobilitazione di piazza” dei sostenitori di Moussavi contro Ahmadinejad e quel che rappresenta, in politica interna ed estera. Dimostrano anche che c'è una "repressione". Ma la cosa finisce qui. Perché se i risultati delle elezioni sono veritieri (ed i "brogli" non possono essere dell'ordine dei 30 punti di scarto!), questa operazione si chiama "colpo di Stato". E come ad ogni latitudine le autorità non possono non intervenire per sedare ogni tentativo di questo tipo. Nel “democratico” Occidente, per molto meno, non succederebbe una carneficina (al di là del giudizio su quelle vicende, ci si ricordi di quel che accadde a margine del G8 di Genova)? Si assiste, inoltre, a tentativi di “colonialismo elettorale”; così, sulle prime, i “verdi” hanno sperato di far ripetere le elezioni alla presenza di "osservatori". Ma da quando un Paese sovrano accetta simili imposizioni?
Ahmadinejad viene presentato sempre più come un "nuovo Hitler", mentre giganti eurasiatici del calibro di Turchia e Russia, a margine della riunione della Organizzazione della Conferenza di Shanghai gli riconoscono la rielezione (e poi sarebbero loro, due terzi d’Eurasia, che “si isolano”…). Un presidente che è amato dalle classi popolari perché incarna i valori della "tradizione", detestato dalle classi già agiate (simili a quelle mandate a ''spentolare' a Caracas nel 2002, aizzate dalla Cia e dalle tv private) che vorrebbero diventarlo sempre di più! Il Presidente iraniano – nella neolingua dei megafoni dell’informazione – sarebbe addirittura ‘reo' d'aver aumentato pensioni e stipendi, il che ha dato lo spunto, per i soliti in malafede, di dire che "è in campagna elettorale da 3 anni": insomma, non è importante cosa si fa, ma "chi fa cosa"!
Quanto al posizionamento dell'Iran in politica estera, un'inversione di rotta farebbe molto comodo a Usa e soci. La linea seguita sin qui è quella giusta, compreso il "nucleare iraniano", che nasconde la vera posta in gioco, quella energetica (quindi, politica con la P maiuscola). Ecco cosa sono gli “studenti e gli operai” di cui vaneggiano vecchie ciabatte dell’”antimperialismo” totalmente a digiuno di geopolitica.
Ma chiediamoci: perché tutta questa agitazione intorno all'Iran? Perché il risultato delle elezioni (alle quali ha partecipato l'85% degli aventi diritto, a differenza delle nostre elezioni, che ormai non entusiasmano più nessuno) dovrebbe essere "falsato"? Chi lo dice? Qualche istituto "indipendente"? E chi è che ha l'autorità per ficcare il naso in questo modo in casa d'altri? Noi lo sopporteremmo (in effetti lo facciamo, dal '45 in poi, passando per i "casi" Mattei, Moro, “misteri d’Italia”, servizi cosiddetti "deviati" e "terrorismo rosso” e “stragismo nero", Cermis, Mani Pulite, fino alle ultime uscite su "Papi&Noemi", e la cosa non ci fa molto onore come "popolo italiano"). Insomma, qual è il "problema" con l'Iran? Quale "pericolo" rappresenta per noi? Parliamone, magari in un confronto tra “punti di vista” divergenti così come piace alla retorica “democratica”, così vediamo di chiarire una cosa che altrimenti rischia di non assumere connotati chiari (le manfrine sui "diritti umani" lasciamole perdere, perché chi ne fa uno strumento di pressione in giro per il mondo è il primo che dovrebbe starsene zitto).
La verità – oltre al dato geopolitico - è che non si vuol prendere atto da trent'anni che nel 1979 in Iran è avvenuto un evento di quelli che andrebbero studiati sui manuali di Storia, come l'89 della Rivoluzione francese o il '17 della Rivoluzione bolscevica, che a torto o a ragione sono considerate delle date-simbolo. Questo rifiuto di accettare che anche i non europei possano scrivere pagine di "storia universale" è uno dei tanti segni della boria della cosiddetta "civiltà occidentale" e dei suoi rappresentanti. Una cosa è certa: dall'esito di questa situazione in Iran dipenderà molto di quel che resta di speranza, per noi italiani ed europei, di affrancarsi dalla presa del dominio occidentale.
*Enrico Galoppini, saggista e traduttore dall'arabo, diplomato in lingua araba a Tunisi e ad Amman, ha lavorato nell’ambito di progetti internazionali (ad es. in Yemen) ed ha insegnato per alcuni anni Storia dei Paesi islamici presso le Università di Torino e di Enna. È nel comitato di redazione della rivista di Studi geopolitici “Eurasia” (www.eurasia-rivista.org). Particolarmente interessato agli aspetti religioso e storico-politico del mondo arabo-islamico, alla storia del colonialismo, all'attualità politica internazionale, ma anche ai viaggi e a fenomeni di costume, collabora o ha collaborato a riviste e quotidiani tra cui "LiMes", "Imperi", "Eurasia", "Levante", "La Porta d'Oriente", "Kervàn", "Africana", "Meridione. Sud e Nord del mondo", "Diorama Letterario", "Italicum", "Rinascita". Tra le sue pubblicazioni: "Il Fascismo e l'Islàm" (Edizioni All'Insegna del Veltro, Parma 2001), Islamofobia (Edizioni All'Insegna del Veltro, Parma 2008).
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuVlVuklZUMogOfeD.shtml
di Enrico Galoppini*
In questi giorni, a chi segue le notizie provenienti dall’Iran e cerca d’interpretare la portata degli eventi in corso, non sarà sfuggito il totale allineamento pro-“dimostranti” di tutte le opinioni ammesse dal sistema mediatico occidentale. Non solo quello “ufficiale” delle tv e dei giornali ad alta visibilità (garantita dal meccanismo delle rassegne stampa), ma anche di gran parte di quello per così dire “alternativo” dei siti e delle agenzie “pacifiste”. La voce unanime che accomuna tutti costoro è che le elezioni presidenziali iraniane sono state “falsate da brogli” e che gli iraniani vogliono “libertà e democrazia”. E tanto basterebbe per convincere un pubblico naturalmente distratto e non qualificato della bontà dei motivi per cui “gli iraniani” scendono in piazza per protestare contro “il regime”.
Tra tutti i motivi messi in giro dalla macchina disinformativa ci ha colpito in particolare quello di chi è giunto – in una sede considerata “autorevole”, gestita da “accademici” - a definire "resistenza" un'organizzazione come quella dei “Mujahidin del Popolo” resasi responsabile di una catena ininterrotta di attentati in tutto l’Iran (v. il famoso "terrorismo" contro cui tutti dovremmo unirci). Forse costoro credono sia giunto il loro momento di gloria? Ci si può documentare facilmente sulle imprese di questa organizzazione e la scia di sangue che sin dall’inizio della Rivoluzione del ’79 ha colpito la Repubblica Islamica dell’Iran. Purtroppo per gli sponsor di questi "resistenti", accolti non molto tempo fa con grandi onori presso il Parlamento Europeo (!) dagli agenti che in quella sede ha il partito americano-sionista, la nuova "rivoluzione colorata" (di verde!) pare già abortita prima di condurre all'agognato abbattimento del "regime". Non ce la possono fare dall'esterno, militarmente, sia perché impantanati in Iraq e Afghanistan, sia perché l'Iran è inattaccabile, iperprotetto ed armato com’è fino ai denti, quindi hanno scelto di giocare la carta della sovversione interna, resa difficilissima però dall'assenza in loco delle ONG delle "rivoluzioni colorate" e delle tv private.
La macchina della propaganda occidentale, come detto, va a tutto gas, sempre più patetica e dalla fervida immaginazione. Gli inviati-fotocopia che si dolevano di non poter più "informare" a causa della scadenza dei visti (hanno mai intervistato, questi "professionisti", un sostenitore di Ahmadinejad?) si sono ridotti a smanettare su Facebook e su qualche altro arnese simile alla ricerca dell’ultimo “video-verità”. S’è narrato d’un inesistente "attentato suicida" al mausoleo dell'Imam Khomeyni, sul quale ora, guarda caso, s’allunga postumo lo zolfo della “benevolenza” del Mossad nei mesi che precedettero la rivoluzione (“potevamo ucciderlo, ma non lo facemmo: ne siamo pentiti”, hanno messo in circolazione)... Si sparano cifre tonde di "martiri" senza uno straccio di prova: anche la "martire Neda" presto si rivelerà essere l'ennesima trovata mediatica da affiancare al mitico “cormorano iracheno” inzuppato di petrolio (del Mare del Nord). In apici di sbornia mediatica s’è gridato anche all’acido lanciato dagli elicotteri dei Basij!
Le foto che circolano dalla rete anche nei tg dimostrano solo che c'è una “mobilitazione di piazza” dei sostenitori di Moussavi contro Ahmadinejad e quel che rappresenta, in politica interna ed estera. Dimostrano anche che c'è una "repressione". Ma la cosa finisce qui. Perché se i risultati delle elezioni sono veritieri (ed i "brogli" non possono essere dell'ordine dei 30 punti di scarto!), questa operazione si chiama "colpo di Stato". E come ad ogni latitudine le autorità non possono non intervenire per sedare ogni tentativo di questo tipo. Nel “democratico” Occidente, per molto meno, non succederebbe una carneficina (al di là del giudizio su quelle vicende, ci si ricordi di quel che accadde a margine del G8 di Genova)? Si assiste, inoltre, a tentativi di “colonialismo elettorale”; così, sulle prime, i “verdi” hanno sperato di far ripetere le elezioni alla presenza di "osservatori". Ma da quando un Paese sovrano accetta simili imposizioni?
Ahmadinejad viene presentato sempre più come un "nuovo Hitler", mentre giganti eurasiatici del calibro di Turchia e Russia, a margine della riunione della Organizzazione della Conferenza di Shanghai gli riconoscono la rielezione (e poi sarebbero loro, due terzi d’Eurasia, che “si isolano”…). Un presidente che è amato dalle classi popolari perché incarna i valori della "tradizione", detestato dalle classi già agiate (simili a quelle mandate a ''spentolare' a Caracas nel 2002, aizzate dalla Cia e dalle tv private) che vorrebbero diventarlo sempre di più! Il Presidente iraniano – nella neolingua dei megafoni dell’informazione – sarebbe addirittura ‘reo' d'aver aumentato pensioni e stipendi, il che ha dato lo spunto, per i soliti in malafede, di dire che "è in campagna elettorale da 3 anni": insomma, non è importante cosa si fa, ma "chi fa cosa"!
Quanto al posizionamento dell'Iran in politica estera, un'inversione di rotta farebbe molto comodo a Usa e soci. La linea seguita sin qui è quella giusta, compreso il "nucleare iraniano", che nasconde la vera posta in gioco, quella energetica (quindi, politica con la P maiuscola). Ecco cosa sono gli “studenti e gli operai” di cui vaneggiano vecchie ciabatte dell’”antimperialismo” totalmente a digiuno di geopolitica.
Ma chiediamoci: perché tutta questa agitazione intorno all'Iran? Perché il risultato delle elezioni (alle quali ha partecipato l'85% degli aventi diritto, a differenza delle nostre elezioni, che ormai non entusiasmano più nessuno) dovrebbe essere "falsato"? Chi lo dice? Qualche istituto "indipendente"? E chi è che ha l'autorità per ficcare il naso in questo modo in casa d'altri? Noi lo sopporteremmo (in effetti lo facciamo, dal '45 in poi, passando per i "casi" Mattei, Moro, “misteri d’Italia”, servizi cosiddetti "deviati" e "terrorismo rosso” e “stragismo nero", Cermis, Mani Pulite, fino alle ultime uscite su "Papi&Noemi", e la cosa non ci fa molto onore come "popolo italiano"). Insomma, qual è il "problema" con l'Iran? Quale "pericolo" rappresenta per noi? Parliamone, magari in un confronto tra “punti di vista” divergenti così come piace alla retorica “democratica”, così vediamo di chiarire una cosa che altrimenti rischia di non assumere connotati chiari (le manfrine sui "diritti umani" lasciamole perdere, perché chi ne fa uno strumento di pressione in giro per il mondo è il primo che dovrebbe starsene zitto).
La verità – oltre al dato geopolitico - è che non si vuol prendere atto da trent'anni che nel 1979 in Iran è avvenuto un evento di quelli che andrebbero studiati sui manuali di Storia, come l'89 della Rivoluzione francese o il '17 della Rivoluzione bolscevica, che a torto o a ragione sono considerate delle date-simbolo. Questo rifiuto di accettare che anche i non europei possano scrivere pagine di "storia universale" è uno dei tanti segni della boria della cosiddetta "civiltà occidentale" e dei suoi rappresentanti. Una cosa è certa: dall'esito di questa situazione in Iran dipenderà molto di quel che resta di speranza, per noi italiani ed europei, di affrancarsi dalla presa del dominio occidentale.
*Enrico Galoppini, saggista e traduttore dall'arabo, diplomato in lingua araba a Tunisi e ad Amman, ha lavorato nell’ambito di progetti internazionali (ad es. in Yemen) ed ha insegnato per alcuni anni Storia dei Paesi islamici presso le Università di Torino e di Enna. È nel comitato di redazione della rivista di Studi geopolitici “Eurasia” (www.eurasia-rivista.org). Particolarmente interessato agli aspetti religioso e storico-politico del mondo arabo-islamico, alla storia del colonialismo, all'attualità politica internazionale, ma anche ai viaggi e a fenomeni di costume, collabora o ha collaborato a riviste e quotidiani tra cui "LiMes", "Imperi", "Eurasia", "Levante", "La Porta d'Oriente", "Kervàn", "Africana", "Meridione. Sud e Nord del mondo", "Diorama Letterario", "Italicum", "Rinascita". Tra le sue pubblicazioni: "Il Fascismo e l'Islàm" (Edizioni All'Insegna del Veltro, Parma 2001), Islamofobia (Edizioni All'Insegna del Veltro, Parma 2008).
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuVlVuklZUMogOfeD.shtml
Il Bahrein denuncia l’ingerenza straniera negli affari interni dell’Iran
::: 26 Giugno 2009
Irna 23 giugno 2009.
Il Ministro degli Affari Esteri del Bahrein, Sheikh Ahmad bin Khalifa al Khaled, ha detto che Manama ha denunciato l’ingerenza straniera negli affari interni dell’Iran. Nel corso di una riunione con l'ambasciatore iraniano a Manama, Amir Hossein Abdollahian, ha detto che i leader iraniani sono abbastanza saggi da gestire qualsiasi tipo di situazione. Il capo della diplomazia del Bahrein si è poi dedicato all'espansione delle relazioni con l'Iran, ed ha continuato a annettere particolare importanza alla salvaguardia della stabilità e della sicurezza della Repubblica islamica dell'Iran. Egli ha inoltre sottolineato la necessità di rispettare le regole diplomatiche tra i vari paesi.
Da parte sua, Amir Hossein Abdollahian, si è felicitato per l’amichevole visione, condivisa tra Teheran e Manama, sulla sicurezza e la stabilità della Repubblica islamica dell'Iran. Egli ha ribadito la volontà di sostenere l'Iran nelle relazioni bilaterali con il Bahrain.
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuypppluAUoCESlWX.shtml
Irna 23 giugno 2009.
Il Ministro degli Affari Esteri del Bahrein, Sheikh Ahmad bin Khalifa al Khaled, ha detto che Manama ha denunciato l’ingerenza straniera negli affari interni dell’Iran. Nel corso di una riunione con l'ambasciatore iraniano a Manama, Amir Hossein Abdollahian, ha detto che i leader iraniani sono abbastanza saggi da gestire qualsiasi tipo di situazione. Il capo della diplomazia del Bahrein si è poi dedicato all'espansione delle relazioni con l'Iran, ed ha continuato a annettere particolare importanza alla salvaguardia della stabilità e della sicurezza della Repubblica islamica dell'Iran. Egli ha inoltre sottolineato la necessità di rispettare le regole diplomatiche tra i vari paesi.
Da parte sua, Amir Hossein Abdollahian, si è felicitato per l’amichevole visione, condivisa tra Teheran e Manama, sulla sicurezza e la stabilità della Repubblica islamica dell'Iran. Egli ha ribadito la volontà di sostenere l'Iran nelle relazioni bilaterali con il Bahrain.
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuypppluAUoCESlWX.shtml
Le elezioni presidenziali in Iràn: rassegna delle analisi critiche
di Daniele Scalea *
I fatti
Il 12 giugno 2009 si sono tenute le decime elezioni presidenziali della Repubblica Islamica dell'Iràn. Nel paese persiano il presidente ha funzioni esecutive, è controllato dal Parlamento e subordinato alla Guida Suprema; si tratta del funzionario di più alto grado eletto direttamente dal popolo. Principali candidati in lizza erano Mahmūd Ahmadinežād (o Ahmadinejad, secondo la traslitterazione più in voga), presidente uscente (dal 2005), ex sindaco di Tehrān (2003-2005), ingegnere e professore universitario; Mir Hossein Musavì, ultimo primo ministro prima dell'abolizione della carica (1981-1989), architetto; Mosen Rezai, economista ed ex militare; Mehdi Karrubi, chierico ed ex presidente del Parlamento (1989-1992, 2000-2004).
La campagna elettorale è stata molto accesa (tra l'altro, per la prima volta nella storia dell'Iràn si sono tenuti faccia a faccia televisivi tra i candidati, non solo i due principali come avviene solitamente nei paesi occidentali, ma coinvolgendo tutti e quattro in tre “duelli” a testa), i sondaggi pre-elettorali – poco affidabili in Iràn – hanno mostrato una grande varietà di previsione: alcuni davano Ahmadinejad riconfermato con oltre il 60% dei voti, altri Musavì vincitore con una percentuale simile, altri ancora distacchi inferiori a vantaggio dell'uno o dell'altro. I risultati ufficiali, con un'affluenza di circa l'85% degli aventi diritto (nelle precedenti elezioni presidenziali s'era aggirata intorno al 60%), sono stati i seguenti:
Mahmud Ahmadinejad 24.527.516 voti 62,63% delle preferenze
Mir-Hossein Musavì 13.216.411 voti 33,75% delle preferenze
Mohsen Rezai 678.240 voti 1,73% delle preferenze
Mehdi Karrubi 333.635 voti 0,85% delle preferenze
Mahmud Ahmadinejad è stato dunque riconfermato alla presidenza senza bisogno di ballottaggio. Rispetto al secondo turno delle elezioni precedenti, ha incrementato i propri voti di circa 7 milioni d'unità; Musavì ha raccolto oltre 3 milioni di voti in più di quelli ottenuti dal suo sostenitore Akbar Hashemi Rafsanjani nel 2005. Nel 2005, al primo turno, i candidati minori avevano ottenuto circa 17 milioni di voti, quest'anno poco più di un milione pur col netto aumento dell'affluenza: la polarizzazione politica in Iràn attorno ai due candidati principali è stata evidente.
Musavì (assieme agli altri due candidati sconfitti) ha immediatamente denunciato brogli elettorali, affermando che, malgrado il divario enorme, lui sarebbe stato il vero vincitore del voto. I suoi sostenitori sono scesi in strada a Tehrān per protestare, dapprima in maniera pacifica e poi con crescente violenza, scontrandosi anche con sostenitori di Ahmadinejad a loro volta mobilitatisi e con le autorità intervenute per riportare l'ordine. Nel corso degli scontri vi sono state vittime; le autorità hanno quantificato i danni materiali cagionati dai disordini in diversi milioni di euro. Il 19 giugno la guida suprema ayatollah Alì Khamenei ha riconosciuto la validità dei risultati elettorali, invitando i manifestanti alla calma ed accusando l'Inghilterra d'aver segretamente favorito i disordini degli ultimi giorni.
Le reazioni internazionali
Il mondo si è diviso di fronte alla contestata rielezione alla presidenza di Mahmud Ahmadinejad. Hanno espresso preoccupazione per le accuse di brogli elettorali e condannato l'eccessivo uso della forza da parte delle autorità l'Unione Europea, i paesi anglosassoni, il Giappone e Israele. Si sono invece congratulati con Ahmadinejad la Lega Araba (ma direttamente solo alcuni capi degli Stati membri), la Russia e numerosi Stati ex sovietici, e poi Cina, India, Pakistan, Afghanistan, Corea del Nord, Turchia, Brasile e Venezuela.
Alcune analisi critiche
Riassumiamo alcune delle analisi critiche pubblicate nei giorni scorsi. Abbiamo selezionato solo articoli comparsi in Italia o che hanno avuto particolare rilievo nei paesi occidentali, esprimendo un'opinione argomentata sulle elezioni iraniane e le loro conseguenze.
Alì Ansari, direttore del Institute of Iranian Studies dell'Università di St. Andrews ed associato alla londinese Chatham House, esaminando i dati delle elezioni 2009 e 2005 aderisce alla tesi dei brogli. In particolare, Ansari sottolinea che: in due province i voti sono stati superiori ai residenti aventi diritto (in Iràn molti cittadini hanno la facoltà di votare al di fuori della propria provincia, se ad esempio si trovano spesso in un'altra per ragioni di lavoro, ma Ansari ritiene che questa non sia una spiegazione valida perché le province iraniane sarebbero troppo ampie per un massiccio pendolarismo); non ha riscontrato una correlazione tra aumento dell'affluenza e voto favorevole a Ahmadinejad; in un terzo delle province Ahmadinejad avrebbe conquistato voti che quattro anni prima erano ricaduti in area “riformista”; le tre precedenti elezioni presidenziali non hanno mostrato la predilezione delle aree rurali per i candidati “conservatori”, mentre in queste ultime Ahmadinejad vi ha ottenuto numerosi consensi.
Le manifestazioni ed i disordini dei giorni seguenti alle elezioni, secondo Ansari, rappresentano l'esplodere dopo lunga gestazione d'una crisi maturata nel dibattito intellettuale sulla natura della Repubblica Islamica, il rapporto tra repubblicanesimo ed islamismo, la legittimità del nuovo regime. Durante la presidenza di Khatamì questo dibattito è divenuto di pubblico dominio, suscitando una reazione islamista e conservatrice al riformismo repubblicano. Con Ahmadinejad i conservatori oltranzisti sono andati al potere, ma la sua vittoria su Rafsanjani era stata di misura. Perciò nelle ultime elezioni hanno cercato una grande affermazione, con tutti i mezzi leciti ed illeciti. La sensazione d'essere stati ingannati, a giudizio di Ansari, avrebbe spinto un numero senza precedenti di persone a scendere in piazza.
http://www.chathamhouse.org.uk/files/14234_iranelection0609.pdf
http://www.chathamhouse.org.uk/files/14242_wt070904.pdf
Robert Baer, ex funzionario decorato della CIA ed oggi editorialista di “Time.com”, nota che le immagini delle manifestazioni di protesta trasmesse dai media occidentali sono tutte ambientate nella parte settentrionale di Tehrān, dove si trovano i quartieri dell'alta borghesia in maggioranza favorevole a Musavì: mancano invece testimonianze dai quartieri popolari e dalla periferia. Da troppi anni gli occidentali guardano all'Iràn solo attraverso il prisma della locale classe media, liberale ed occidentalizzante, ma non rappresentativa dell'intera società iraniana. L'unico sondaggio condotto prima delle elezioni in Iràn da statunitensi tenendo conto d'un campione realmente rappresentativo, ha dato risultati in linea con quelli poi usciti dall'urna elettorale. La cosa peggiore sarebbe disconoscere ufficialmente i risultati delle elezioni iraniane, poiché ciò rafforzerebbe ulteriormente gli oltranzisti: è probabile che Ahmadinejad abbia realmente vinto le elezioni, e comunque Musavì non è un liberal-democratico come lo descrivono i media occidentali. In qualità di primo ministro negli anni '80, Musavì presiedette alla nascita di Hezbollah in Libano ed ai suoi attentati contro le forze statunitensi nel paese.
http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1904953,00.html?loomia_si=t0:a16:g2:r1:c0.0630728:b25855756&xid=Loomia
http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1905477,00.html?loomia_si=t0:a16:g2:r1:c0.0642661:b25468964&xid=Loomia
Ken Ballen e Patrick Doherty, l'uno presidente di Terror Free Tomorrow: The Center for Public Opinion e l'altro ricercatore della New American Foundation, nelle settimane precedenti le elezioni hanno condotto in Iràn un sondaggio d'opinione seguendo le metodologie consuete in Occidente, di modo da creare un campione rappresentativo e fornire risultati con margine d'errore di poco superiore al 3%. Tale sondaggio mostrava Ahmadinejad con un consenso doppio rispetto a quello di Musavì, ossia un margine di vantaggio anche maggiore a quello rivelato poi dal voto. Esso prevedeva anche la vittoria di Ahmadinejad tra gli azeri, e smentiva la teoria secondo cui i giovani appoggerebbero Musavì: la fascia d'età tra i 18 ed i 24 anni è quella in cui più forte è il sostegno per il Presidente uscente rieletto. Le uniche classi in cui, nel sondaggio, Musavì risultava popolare quanto o più di Ahmadinejad erano gli studenti universitari, i laureati ed i cittadini ad alto reddito.
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/06/14/AR2009061401757.html
Abbas Barzegar, corrispondente de “The Guardian”, non riscontra prove che suffraghino l'accusa di brogli diffusi: Ahmadinejad era già ampiamente favorito alla vigilia. I media occidentali hanno dato ampio spazio alle dimostrazioni pro-Musavì tenutesi nei quartieri-bene di Tehrān, che hanno radunato fino a 100.000 persone, ma passato sotto silenzio la manifestazione d'appoggio al Presidente rieletto cui hanno preso parte almeno 600.000 cittadini. Barzegar è stato testimone oculare di questi eventi. Gli esperti fin dal 1979 denunciano come imminente la caduta del regime islamico, ma costoro non comprendono la realtà iraniana. La vittoria elettorale di Khatamì su Nuri nel 1997 non rappresentò, come la si descrive solitamente, la mobilitazione dei giovani di sentimenti liberali contro la vecchia classe dirigente, ma il sostegno ad un candidato percepito come più religioso ed onesto del suo sfidante. Non a caso, molti degli allora elettori di Khatamì oggi hanno votato per Ahmadinejad, che si è fatto paladino della lotta anticorruzione e della devozione religiosa. Musavì era sconfitto in partenza, avendo puntato sull'alleanza tra alta borghesia liberale e mercanti dei bazar, e sui nuovi media – da Facebook a Twitter – che sono assolutamente ininfluenti nelle campagne e tra i lavoratori. In futuro, gli osservatori dovranno sforzarsi maggiormente di capire il vero spirito iraniano, quello che ieri ha portato un vecchio asceta esule a rovesciare lo Scià, ed oggi il figlio d'un maniscalco alla presidenza della Repubblica.
http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2009/jun/13/iranian-election
Franco Cardini, storico italiano, ritiene troppo semplicistico e non rispondente alla realtà lo schema proposto dai media occidentali. L'Iràn non è una dittatura, ma una società complessa animata da una società civile fluida e variegata, con molti giovani istruiti, ed un “senato” religioso. Lo scontro in corso è tra il partito dei religiosi, incline ad una distensione con l'Occidente ed appoggiato dai ceti benestanti, ed un partito di radicali laici fautori d'una politica estera e sociale più decisa. L'obiettivo di quest'ultima fazione, che si riconosce nel presidente Ahmadinejad ed è appoggiata anche dalla guida suprema Khamenei, è di trasformare la Repubblica Islamica in un regime autocratico. Il punto debole degli avversari, capeggiati da Akbar Hashemi Rafsanjani, è la loro corruzione. Cardini ritiene possibili dei brogli, anche perché l'attivismo dei sostenitori di Musavì li fa sembrare più numerosi dei voti ottenuti, ma la crisi è interna al sistema, non è una crisi del sistema: tutte le parti in causa sono nazionaliste ed ostili agli USA. I media occidentali non sono stati impeccabili, schierandosi in maniera faziosa: sono state trasmesse le immagini e le interviste dei manifestanti d'una sola parte, ed è stata subito presa per buona la tesi dei brogli, per quanto non sia provata oltre ogni ragionevole dubbio. La repressione delle manifestazioni di protesta è stata dura, ma assomiglia più agli eventi del G8 di Genova nel 2001 che a piazza Tienanmen. Gli appelli ideologici e partigiani, come quello scritto da Bernard Henry Levy e rilanciato dal “Corriere della Sera”, sono controproducenti oltre che scorretti (dove denunciano un'improponibile minaccia nucleare di Ahmadinejad a Israele); le possibilità che il partito “moderato” prevalga a Tehrān dipendono dalle azioni dell'Occidente, in particolare del presidente statunitense Obama che dovrà tenere a bada le richieste estremiste d'Israele.
http://www.francocardini.net/
Juan Cole, storico statunitense, elenca gl'indizi che secondo lui avvalorano la tesi dei brogli: Musavì ha perduto a Tabriz, capitale della provincia di cui è originario; Ahmadinejad ha vinto a Tehrān pur essendo meno popolare nelle città; Karrubi ha visto i propri voti nettamente diminuiti rispetto al 2005, ed ha perso anche nel nativo Luristan; Rezai è andato sorprendentemente meglio di Karrubi; il sostegno a Ahmadinejad è troppo omogeneo tra le varie province; la Commissione Elettorale e Khamenei hanno annunciato con notevole anticipo i risultati finali. Secondo Cole, Musavì avrebbe vinto le elezioni; informatone, la Guida Suprema avrebbe dato mandato alla Commissione Elettorale di falsificare i dati.
http://www.juancole.com/2009/06/stealing-iranian-election.html
George Friedman, politologo statunitense d'origini ebraico-ungheresi con alle spalle vent'anni d'insegnamento nelle università ed oggi direttore della Strategic Forecasting Inc., ritiene che dal 1979 i paesi occidentali continuino a travisare la realtà iraniana. Alla base di questi errori d'interpretazione ci sarebbe la scarsa dimestichezza col farsi di molti studiosi, anche iranisti, che porterebbe a comunicare soprattutto se non esclusivamente con gl'iraniani che parlano inglese (o altre lingue occidentali), i quali però non rispecchiano la società persiana ma rappresentano in genere solo il ceto borghese e benestante. Friedman ritiene poco affidabili i sondaggi realizzati in un paese come l'Iràn, in cui la telefonia non è universalmente diffusa. Secondo Friedman, benché Musavì fosse il candidato prediletto dalla borghesia urbana benestante, più attenta alla liberalizzazione ed alle questioni economiche, Ahmadinejad gode di grande popolarità tra i ceti più bassi e nelle campagne. Tale popolarità deriva dai suoi tre cavalli di battaglia: la devozione religiosa, la lotta alla corruzione ed il nazionalismo. La religione è, per molti iraniani, più importante del miglioramento della condizione economica. La corruzione dilagante nel clero è un tema assai sentito tra la popolazione rurale. Infine, il conflitto con l'Iràq ha ingenerato in ampi strati della società la speranza che i sacrifici patiti possano un giorno essere ripagati dal rafforzamento internazionale del proprio paese.
Le rivoluzioni, per avere successo, necessitano che diversi segmenti della società s'uniscano a quello che avvia il processo rivoluzionario. Nel caso iraniano, i sostenitori di Musavì sono rimasti isolati: i manifestanti sono stati gli stessi fin dai primi giorni, e le proteste non si sono allargate ad altre città. I media occidentali che hanno creduto nella possibilità d'un successo della rivolta non hanno saputo analizzare correttamente la situazione e le fratture sociali in Iràn. Alcuni hanno negato la dicotomia città-campagna ritenendola superata ed appellandosi al dato delle Nazioni Unite, secondo cui il 68% della popolazione iraniana è urbanizzata. Friedman nota però che la maggior parte abita in piccoli centri, in cui la mentalità è molto distante da quella degli abitanti delle metropoli, esattamente come avviene nei paesi occidentali. Anche all'interno delle città, poi, non vanno trascurate le differenze tra i vari ceti sociali. Alcuni segnali suggeriscono la possibilità di brogli elettorali (la rapidità del conteggio, anche se pari all'incirca a quella del 2005, oppure gli eccezionali livelli d'affluenza in talune province), benché non tutti i sospetti sollevati in questi giorni sembrino fondati (ad esempio, nota Friedman, il fatto che Musavì non abbia vinto nelle regioni azere di cui è originario non è così sorprendente: anche Khamenei è azero, e Ahmadinejad parla la lingua locale; inoltre, anche negli USA è successo che candidati presidenziali non vincessero negli Stati d'origine). In ogni caso, essi sarebbero stati complessivamente ininfluenti sul risultato finale, che rispecchia quello di quattro anni fa, a seguito d'una campagna elettorale condotta, secondo gli osservatori, con maggiore incisività dal Presidente uscente. Ma la principale dimostrazione della genuinità di fondo della vittoria elettorale di Ahmadinejad è che, a dispetto d'ogni intimidazione, se Musavì avesse davvero goduto di milioni di sostenitori in più di quelli suggeriti dal voto, le proteste di piazza si sarebbero rapidamente allargate dopo i primi giorni. Durante i disordini, molti chierici capeggiati da Rafsanjani hanno fatto pressione su Khamenei perché favorisse il ribaltamento dei risultati elettorali: secondo Friedman la Guida Suprema avrebbe rifiutato per salvaguardare la stabilità della Repubblica Islamica, che in quel caso sarebbe stata minacciata dalla violenta reazione dei sostenitori di Ahmadinejad, sia civili sia militari. I media occidentali sbagliano a considerare i chierici e Ahmadinejad come un unico partito: in realtà, il Presidente gode di vasto sostegno popolare anche perché sfida l'élite dominante dei chierici. Il futuro prossimo probabilmente riserverà una resa dei conti tra le due frazioni della classe dirigente iraniana, ma ciò non si tradurrà in una liberalizzazione della Repubblica Islamica. I rapporti con gli USA non muteranno, perché nessuna delle due parti ha finora mostrato la disponibilità a scendere a patti, ma d'altro canto Washington non pare pronta a ricorrere all'opzione militare.
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuVFEEFAZOdMFGjTt.shtml
http://www.stratfor.com/weekly/20090622_iranian_election_and_revolution_test
Eva Golinger, avvocatessa e scrittrice statunitense d'origini venezuelane, inserisce la “rivoluzione verde” tentata da Musavì nel novero delle “rivoluzioni colorate” orchestrate in giro per il mondo dagli USA. Già nel 2003 Peter Ackerman (presidente di Freedom House, ex direttore dell'Istituto Albert Einstein e fondatore dell'ICNR), Jack DuVall (direttore dell'ICNR) e James Woolsey (ex direttore della CIA) scrissero Una guida non violenta per l'Iran, in cui preconizzavano manifestazioni a Tehrān guidate dagli studenti che, per mezzo di scioperi e boicottaggi, minassero dall'interno la solidità del regime. Da pochi mesi l'organizzazione CANVAS (ex Otpor serbo) ha cominciato a pubblicare i suoi materiali anche in farsi e arabo, spiegando come condurre azioni destabilizzanti dall'interno. Dopo le elezioni del 2005, l'allora segretaria di Stato degli USA Condoleezza Rice creò un nuovo Ufficio per gli Affari Iraniani, con bilancio iniziale di 85 milioni di dollari finiti in gran parte a National Endowment for Democracy e Freedom House, che da parecchi anni finanziano ONG in Iràn.
http://www.lernesto.it/index.aspx?m=77&f=2&IDArticolo=18334
Flynt e Hillary Mann Leverett, l'uno docente di Affari internazionali (Università della Pennsylvania) e l'altra direttrice di STRATEGA, ex funzionari del governo statunitense addetti alle questioni mediorientali, ritengono che la tesi dei brogli non sia sorretta da nessuna prova. Ahmadinejad ha ricevuto più o meno la stessa percentuale di preferenze del 2005: gli “esperti” hanno nuovamente sottovalutato la sua capacità d'attrarre voti, soprattutto dopo aver ben figurato nei duelli televisivi coi suoi avversari. I sondaggi in Iràn sono poco accurati, ma l'unico condotto con valida metodologia e da occidentali dava Ahmadinejad con 20 punti percentuali di vantaggio su Musavì, scarto che si sarà prevedibilmente allargato dopo il dibattito televisivo in cui il Presidente uscente ha rinfacciato al rivale l'appoggio di Rafsanjani e Khatamì, percepiti dalla popolazione l'uno come corrotto e l'altro come troppo cedevole nei confronti degli USA. Secondo gli “esperti”, Ahmadinejad avrebbe dovuto pagare la cattiva situazione economica, ma i dati ufficiali indicano un Iràn il cui prodotto interno lordo quest'anno cresce, mentre quello dei vicini cala, ed i ceti bassi hanno percepito la politica economica del Presidente come a loro favorevole. È vero che l'inflazione è percepita come un problema da molti iraniani, ma il medesimo sondaggio rivela che solo una minoranza la imputa a Ahmadinejad. Infine, l'assunto che l'alta affluenza avrebbe favorito Musavì non poggia su alcuna base concreta. Lo stesso si può dire dell'attesa che Musavì vincesse nelle province azere: Ahmadinejad vi ha servito per otto anni, parla un azero fluente e l'ha ampiamente utilizzato in campagna elettorale; è stato inoltre sostenuto dall'azero più illustre della Repubblica Islamica, ossia la guida suprema Khamenei. I difetti procedurali denunciati da Musavì (come la chiusura dei seggi giudicata troppo frettolosa, per quanto siano rimasti aperti tre ore oltre lo stabilito) non possono aver influito sensibilmente sui risultati, e comunque non si configurano come brogli. Gli “esperti”, scottati dal fallimento delle loro previsioni, hanno allora denunciato un “colpo di Stato conservatore” in Iràn: ma l'unico tentativo di colpo di Stato è semmai quello di Musavì. Obama deve resistere alla pressioni che vorrebbero indurlo ad abbandonare il tavolo delle trattative con l'Iràn; anzi deve liberarsi dell'illusione che il problema iraniano sia solo Ahmadinejad, in quanto nel paese è amplissimo il consenso sul programma nucleare ed altre questioni di politica estera. È interesse degli USA venire incontro alle legittime richieste dell'Iràn.
http://www.politico.com/news/stories/0609/23745.html
Thierry Meyssan, giornalista e scrittore francese presidente di Réseau Voltaire, individua un ruolo della CIA dietro ai disordini di Tehrān. I servizi statunitensi, com'è stato ammesso anche da Madeleine Albright nel 2000, organizzarono il colpo di Stato che abbatté il primo ministro iraniano Mossadeq, avvalendosi anche di 8.000 comparse prezzolate per inscenare manifestazioni di piazza. Oggi, dopo aver rinunciato ad attaccare militarmente l'Iràn, gli USA hanno tentato di provocare un cambio di regime giocando sull'opposizione tra proletariato nazionalista e borghesia. Strumento privilegiato della CIA è oggi il controllo delle reti di telefonia mobile, più facilmente intercettabili rispetto a quelle fisse che richiedono cavi di derivazione. In Iràn migliaia di s.m.s. sono stati inviati automaticamente ai cittadini annunciando nella notte la vittoria elettorale di Musavì, poi smentita dalla proclamazione ufficiale del vincitore l'indomani. Inoltre, sono stati scelti alcuni blogger, cui sono state inviate periodiche false notizie di uccisioni di manifestanti perché le diffondessero nel paese. Militanti sono stati reclutati negli USA ed in Inghilterra tra le locali comunità iraniane ed istruiti all'utilizzo di Twitter per creare confusione nel paese persiano diffondendo false notizie da fonti solo apparentemente interne all'Iràn.
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuVyykpuZMbhNYWok.shtml
Michelguglielo Torri, professore di Storia moderna e contemporanea dell'Asia (Università di Torino), nota l'unanimità con cui in Occidente si considerano truccate le elezioni iraniane. Tale interpretazione non è solo egemone sui grandi media, ma è preponderante anche nella cosiddetta blogosfera, solo in minima parte contrastata dalla tesi opposta dell'artificiosità delle proteste pro-Musavì, che sarebbero manovrate dagli USA per destabilizzare l'Iràn. In effetti, le dimostrazioni dell'opposizione a Tehrān coinvolgono soprattutto i ceti benestanti e mirano ad una maggiore apertura dell'Iràn ai capitali esteri, alla privatizzazione dell'industria statale ed alla fine dei programmi sociali avviati da Ahmadinejad. La tesi dei brogli è nata dall'annuncio di Musavì della propria vittoria, fatta però ad urne ancora aperte: ciò ha spinto la Commissione Elettorale, poco dopo la chiusura delle urne ma appena avuti a disposizione dati sufficienti, a proclamare anzitempo vincitore Ahmadinejad. Ciò ha offerto il destro alla campagna d'accuse dei media internazionali. Essi dimenticano però che, negli oltre trenta sondaggi condotti in Iràn dal marzo 2009, Ahmadinejad risultava complessivamente in vantaggio, anche d'oltre 20 punti percentuali se si escludono i sondaggi palesemente filo-Musavì. Il sondaggio occidentale del CPO, commissionato da BBC e ABC, aveva previsto quasi esattamente sia l'affluenza sia i risultati finali. Nel 2007, “Telegraph” e “ABC News” avevano informato dell'avvio d'un nuovo programma della CIA volto a destabilizzare l'Iràn dall'interno; di tale programma ha parlato l'anno seguente anche il noto giornalista Seymour Hersh. La repressione delle autorità è stata senz'altro troppo brutale, ma i dimostranti probabilmente non rappresentano la maggioranza dei cittadini iraniani: in tal caso la loro insurrezione sarebbe illegittima e giustificato l'intervento delle autorità per ristabilire l'ordine.
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=26843
* Daniele Scalea, laureato in storia moderna-contemporanea, è redattore di "Eurasia"
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuyEpFVkkfFOPzXJU.shtml
I fatti
Il 12 giugno 2009 si sono tenute le decime elezioni presidenziali della Repubblica Islamica dell'Iràn. Nel paese persiano il presidente ha funzioni esecutive, è controllato dal Parlamento e subordinato alla Guida Suprema; si tratta del funzionario di più alto grado eletto direttamente dal popolo. Principali candidati in lizza erano Mahmūd Ahmadinežād (o Ahmadinejad, secondo la traslitterazione più in voga), presidente uscente (dal 2005), ex sindaco di Tehrān (2003-2005), ingegnere e professore universitario; Mir Hossein Musavì, ultimo primo ministro prima dell'abolizione della carica (1981-1989), architetto; Mosen Rezai, economista ed ex militare; Mehdi Karrubi, chierico ed ex presidente del Parlamento (1989-1992, 2000-2004).
La campagna elettorale è stata molto accesa (tra l'altro, per la prima volta nella storia dell'Iràn si sono tenuti faccia a faccia televisivi tra i candidati, non solo i due principali come avviene solitamente nei paesi occidentali, ma coinvolgendo tutti e quattro in tre “duelli” a testa), i sondaggi pre-elettorali – poco affidabili in Iràn – hanno mostrato una grande varietà di previsione: alcuni davano Ahmadinejad riconfermato con oltre il 60% dei voti, altri Musavì vincitore con una percentuale simile, altri ancora distacchi inferiori a vantaggio dell'uno o dell'altro. I risultati ufficiali, con un'affluenza di circa l'85% degli aventi diritto (nelle precedenti elezioni presidenziali s'era aggirata intorno al 60%), sono stati i seguenti:
Mahmud Ahmadinejad 24.527.516 voti 62,63% delle preferenze
Mir-Hossein Musavì 13.216.411 voti 33,75% delle preferenze
Mohsen Rezai 678.240 voti 1,73% delle preferenze
Mehdi Karrubi 333.635 voti 0,85% delle preferenze
Mahmud Ahmadinejad è stato dunque riconfermato alla presidenza senza bisogno di ballottaggio. Rispetto al secondo turno delle elezioni precedenti, ha incrementato i propri voti di circa 7 milioni d'unità; Musavì ha raccolto oltre 3 milioni di voti in più di quelli ottenuti dal suo sostenitore Akbar Hashemi Rafsanjani nel 2005. Nel 2005, al primo turno, i candidati minori avevano ottenuto circa 17 milioni di voti, quest'anno poco più di un milione pur col netto aumento dell'affluenza: la polarizzazione politica in Iràn attorno ai due candidati principali è stata evidente.
Musavì (assieme agli altri due candidati sconfitti) ha immediatamente denunciato brogli elettorali, affermando che, malgrado il divario enorme, lui sarebbe stato il vero vincitore del voto. I suoi sostenitori sono scesi in strada a Tehrān per protestare, dapprima in maniera pacifica e poi con crescente violenza, scontrandosi anche con sostenitori di Ahmadinejad a loro volta mobilitatisi e con le autorità intervenute per riportare l'ordine. Nel corso degli scontri vi sono state vittime; le autorità hanno quantificato i danni materiali cagionati dai disordini in diversi milioni di euro. Il 19 giugno la guida suprema ayatollah Alì Khamenei ha riconosciuto la validità dei risultati elettorali, invitando i manifestanti alla calma ed accusando l'Inghilterra d'aver segretamente favorito i disordini degli ultimi giorni.
Le reazioni internazionali
Il mondo si è diviso di fronte alla contestata rielezione alla presidenza di Mahmud Ahmadinejad. Hanno espresso preoccupazione per le accuse di brogli elettorali e condannato l'eccessivo uso della forza da parte delle autorità l'Unione Europea, i paesi anglosassoni, il Giappone e Israele. Si sono invece congratulati con Ahmadinejad la Lega Araba (ma direttamente solo alcuni capi degli Stati membri), la Russia e numerosi Stati ex sovietici, e poi Cina, India, Pakistan, Afghanistan, Corea del Nord, Turchia, Brasile e Venezuela.
Alcune analisi critiche
Riassumiamo alcune delle analisi critiche pubblicate nei giorni scorsi. Abbiamo selezionato solo articoli comparsi in Italia o che hanno avuto particolare rilievo nei paesi occidentali, esprimendo un'opinione argomentata sulle elezioni iraniane e le loro conseguenze.
Alì Ansari, direttore del Institute of Iranian Studies dell'Università di St. Andrews ed associato alla londinese Chatham House, esaminando i dati delle elezioni 2009 e 2005 aderisce alla tesi dei brogli. In particolare, Ansari sottolinea che: in due province i voti sono stati superiori ai residenti aventi diritto (in Iràn molti cittadini hanno la facoltà di votare al di fuori della propria provincia, se ad esempio si trovano spesso in un'altra per ragioni di lavoro, ma Ansari ritiene che questa non sia una spiegazione valida perché le province iraniane sarebbero troppo ampie per un massiccio pendolarismo); non ha riscontrato una correlazione tra aumento dell'affluenza e voto favorevole a Ahmadinejad; in un terzo delle province Ahmadinejad avrebbe conquistato voti che quattro anni prima erano ricaduti in area “riformista”; le tre precedenti elezioni presidenziali non hanno mostrato la predilezione delle aree rurali per i candidati “conservatori”, mentre in queste ultime Ahmadinejad vi ha ottenuto numerosi consensi.
Le manifestazioni ed i disordini dei giorni seguenti alle elezioni, secondo Ansari, rappresentano l'esplodere dopo lunga gestazione d'una crisi maturata nel dibattito intellettuale sulla natura della Repubblica Islamica, il rapporto tra repubblicanesimo ed islamismo, la legittimità del nuovo regime. Durante la presidenza di Khatamì questo dibattito è divenuto di pubblico dominio, suscitando una reazione islamista e conservatrice al riformismo repubblicano. Con Ahmadinejad i conservatori oltranzisti sono andati al potere, ma la sua vittoria su Rafsanjani era stata di misura. Perciò nelle ultime elezioni hanno cercato una grande affermazione, con tutti i mezzi leciti ed illeciti. La sensazione d'essere stati ingannati, a giudizio di Ansari, avrebbe spinto un numero senza precedenti di persone a scendere in piazza.
http://www.chathamhouse.org.uk/files/14234_iranelection0609.pdf
http://www.chathamhouse.org.uk/files/14242_wt070904.pdf
Robert Baer, ex funzionario decorato della CIA ed oggi editorialista di “Time.com”, nota che le immagini delle manifestazioni di protesta trasmesse dai media occidentali sono tutte ambientate nella parte settentrionale di Tehrān, dove si trovano i quartieri dell'alta borghesia in maggioranza favorevole a Musavì: mancano invece testimonianze dai quartieri popolari e dalla periferia. Da troppi anni gli occidentali guardano all'Iràn solo attraverso il prisma della locale classe media, liberale ed occidentalizzante, ma non rappresentativa dell'intera società iraniana. L'unico sondaggio condotto prima delle elezioni in Iràn da statunitensi tenendo conto d'un campione realmente rappresentativo, ha dato risultati in linea con quelli poi usciti dall'urna elettorale. La cosa peggiore sarebbe disconoscere ufficialmente i risultati delle elezioni iraniane, poiché ciò rafforzerebbe ulteriormente gli oltranzisti: è probabile che Ahmadinejad abbia realmente vinto le elezioni, e comunque Musavì non è un liberal-democratico come lo descrivono i media occidentali. In qualità di primo ministro negli anni '80, Musavì presiedette alla nascita di Hezbollah in Libano ed ai suoi attentati contro le forze statunitensi nel paese.
http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1904953,00.html?loomia_si=t0:a16:g2:r1:c0.0630728:b25855756&xid=Loomia
http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1905477,00.html?loomia_si=t0:a16:g2:r1:c0.0642661:b25468964&xid=Loomia
Ken Ballen e Patrick Doherty, l'uno presidente di Terror Free Tomorrow: The Center for Public Opinion e l'altro ricercatore della New American Foundation, nelle settimane precedenti le elezioni hanno condotto in Iràn un sondaggio d'opinione seguendo le metodologie consuete in Occidente, di modo da creare un campione rappresentativo e fornire risultati con margine d'errore di poco superiore al 3%. Tale sondaggio mostrava Ahmadinejad con un consenso doppio rispetto a quello di Musavì, ossia un margine di vantaggio anche maggiore a quello rivelato poi dal voto. Esso prevedeva anche la vittoria di Ahmadinejad tra gli azeri, e smentiva la teoria secondo cui i giovani appoggerebbero Musavì: la fascia d'età tra i 18 ed i 24 anni è quella in cui più forte è il sostegno per il Presidente uscente rieletto. Le uniche classi in cui, nel sondaggio, Musavì risultava popolare quanto o più di Ahmadinejad erano gli studenti universitari, i laureati ed i cittadini ad alto reddito.
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/06/14/AR2009061401757.html
Abbas Barzegar, corrispondente de “The Guardian”, non riscontra prove che suffraghino l'accusa di brogli diffusi: Ahmadinejad era già ampiamente favorito alla vigilia. I media occidentali hanno dato ampio spazio alle dimostrazioni pro-Musavì tenutesi nei quartieri-bene di Tehrān, che hanno radunato fino a 100.000 persone, ma passato sotto silenzio la manifestazione d'appoggio al Presidente rieletto cui hanno preso parte almeno 600.000 cittadini. Barzegar è stato testimone oculare di questi eventi. Gli esperti fin dal 1979 denunciano come imminente la caduta del regime islamico, ma costoro non comprendono la realtà iraniana. La vittoria elettorale di Khatamì su Nuri nel 1997 non rappresentò, come la si descrive solitamente, la mobilitazione dei giovani di sentimenti liberali contro la vecchia classe dirigente, ma il sostegno ad un candidato percepito come più religioso ed onesto del suo sfidante. Non a caso, molti degli allora elettori di Khatamì oggi hanno votato per Ahmadinejad, che si è fatto paladino della lotta anticorruzione e della devozione religiosa. Musavì era sconfitto in partenza, avendo puntato sull'alleanza tra alta borghesia liberale e mercanti dei bazar, e sui nuovi media – da Facebook a Twitter – che sono assolutamente ininfluenti nelle campagne e tra i lavoratori. In futuro, gli osservatori dovranno sforzarsi maggiormente di capire il vero spirito iraniano, quello che ieri ha portato un vecchio asceta esule a rovesciare lo Scià, ed oggi il figlio d'un maniscalco alla presidenza della Repubblica.
http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2009/jun/13/iranian-election
Franco Cardini, storico italiano, ritiene troppo semplicistico e non rispondente alla realtà lo schema proposto dai media occidentali. L'Iràn non è una dittatura, ma una società complessa animata da una società civile fluida e variegata, con molti giovani istruiti, ed un “senato” religioso. Lo scontro in corso è tra il partito dei religiosi, incline ad una distensione con l'Occidente ed appoggiato dai ceti benestanti, ed un partito di radicali laici fautori d'una politica estera e sociale più decisa. L'obiettivo di quest'ultima fazione, che si riconosce nel presidente Ahmadinejad ed è appoggiata anche dalla guida suprema Khamenei, è di trasformare la Repubblica Islamica in un regime autocratico. Il punto debole degli avversari, capeggiati da Akbar Hashemi Rafsanjani, è la loro corruzione. Cardini ritiene possibili dei brogli, anche perché l'attivismo dei sostenitori di Musavì li fa sembrare più numerosi dei voti ottenuti, ma la crisi è interna al sistema, non è una crisi del sistema: tutte le parti in causa sono nazionaliste ed ostili agli USA. I media occidentali non sono stati impeccabili, schierandosi in maniera faziosa: sono state trasmesse le immagini e le interviste dei manifestanti d'una sola parte, ed è stata subito presa per buona la tesi dei brogli, per quanto non sia provata oltre ogni ragionevole dubbio. La repressione delle manifestazioni di protesta è stata dura, ma assomiglia più agli eventi del G8 di Genova nel 2001 che a piazza Tienanmen. Gli appelli ideologici e partigiani, come quello scritto da Bernard Henry Levy e rilanciato dal “Corriere della Sera”, sono controproducenti oltre che scorretti (dove denunciano un'improponibile minaccia nucleare di Ahmadinejad a Israele); le possibilità che il partito “moderato” prevalga a Tehrān dipendono dalle azioni dell'Occidente, in particolare del presidente statunitense Obama che dovrà tenere a bada le richieste estremiste d'Israele.
http://www.francocardini.net/
Juan Cole, storico statunitense, elenca gl'indizi che secondo lui avvalorano la tesi dei brogli: Musavì ha perduto a Tabriz, capitale della provincia di cui è originario; Ahmadinejad ha vinto a Tehrān pur essendo meno popolare nelle città; Karrubi ha visto i propri voti nettamente diminuiti rispetto al 2005, ed ha perso anche nel nativo Luristan; Rezai è andato sorprendentemente meglio di Karrubi; il sostegno a Ahmadinejad è troppo omogeneo tra le varie province; la Commissione Elettorale e Khamenei hanno annunciato con notevole anticipo i risultati finali. Secondo Cole, Musavì avrebbe vinto le elezioni; informatone, la Guida Suprema avrebbe dato mandato alla Commissione Elettorale di falsificare i dati.
http://www.juancole.com/2009/06/stealing-iranian-election.html
George Friedman, politologo statunitense d'origini ebraico-ungheresi con alle spalle vent'anni d'insegnamento nelle università ed oggi direttore della Strategic Forecasting Inc., ritiene che dal 1979 i paesi occidentali continuino a travisare la realtà iraniana. Alla base di questi errori d'interpretazione ci sarebbe la scarsa dimestichezza col farsi di molti studiosi, anche iranisti, che porterebbe a comunicare soprattutto se non esclusivamente con gl'iraniani che parlano inglese (o altre lingue occidentali), i quali però non rispecchiano la società persiana ma rappresentano in genere solo il ceto borghese e benestante. Friedman ritiene poco affidabili i sondaggi realizzati in un paese come l'Iràn, in cui la telefonia non è universalmente diffusa. Secondo Friedman, benché Musavì fosse il candidato prediletto dalla borghesia urbana benestante, più attenta alla liberalizzazione ed alle questioni economiche, Ahmadinejad gode di grande popolarità tra i ceti più bassi e nelle campagne. Tale popolarità deriva dai suoi tre cavalli di battaglia: la devozione religiosa, la lotta alla corruzione ed il nazionalismo. La religione è, per molti iraniani, più importante del miglioramento della condizione economica. La corruzione dilagante nel clero è un tema assai sentito tra la popolazione rurale. Infine, il conflitto con l'Iràq ha ingenerato in ampi strati della società la speranza che i sacrifici patiti possano un giorno essere ripagati dal rafforzamento internazionale del proprio paese.
Le rivoluzioni, per avere successo, necessitano che diversi segmenti della società s'uniscano a quello che avvia il processo rivoluzionario. Nel caso iraniano, i sostenitori di Musavì sono rimasti isolati: i manifestanti sono stati gli stessi fin dai primi giorni, e le proteste non si sono allargate ad altre città. I media occidentali che hanno creduto nella possibilità d'un successo della rivolta non hanno saputo analizzare correttamente la situazione e le fratture sociali in Iràn. Alcuni hanno negato la dicotomia città-campagna ritenendola superata ed appellandosi al dato delle Nazioni Unite, secondo cui il 68% della popolazione iraniana è urbanizzata. Friedman nota però che la maggior parte abita in piccoli centri, in cui la mentalità è molto distante da quella degli abitanti delle metropoli, esattamente come avviene nei paesi occidentali. Anche all'interno delle città, poi, non vanno trascurate le differenze tra i vari ceti sociali. Alcuni segnali suggeriscono la possibilità di brogli elettorali (la rapidità del conteggio, anche se pari all'incirca a quella del 2005, oppure gli eccezionali livelli d'affluenza in talune province), benché non tutti i sospetti sollevati in questi giorni sembrino fondati (ad esempio, nota Friedman, il fatto che Musavì non abbia vinto nelle regioni azere di cui è originario non è così sorprendente: anche Khamenei è azero, e Ahmadinejad parla la lingua locale; inoltre, anche negli USA è successo che candidati presidenziali non vincessero negli Stati d'origine). In ogni caso, essi sarebbero stati complessivamente ininfluenti sul risultato finale, che rispecchia quello di quattro anni fa, a seguito d'una campagna elettorale condotta, secondo gli osservatori, con maggiore incisività dal Presidente uscente. Ma la principale dimostrazione della genuinità di fondo della vittoria elettorale di Ahmadinejad è che, a dispetto d'ogni intimidazione, se Musavì avesse davvero goduto di milioni di sostenitori in più di quelli suggeriti dal voto, le proteste di piazza si sarebbero rapidamente allargate dopo i primi giorni. Durante i disordini, molti chierici capeggiati da Rafsanjani hanno fatto pressione su Khamenei perché favorisse il ribaltamento dei risultati elettorali: secondo Friedman la Guida Suprema avrebbe rifiutato per salvaguardare la stabilità della Repubblica Islamica, che in quel caso sarebbe stata minacciata dalla violenta reazione dei sostenitori di Ahmadinejad, sia civili sia militari. I media occidentali sbagliano a considerare i chierici e Ahmadinejad come un unico partito: in realtà, il Presidente gode di vasto sostegno popolare anche perché sfida l'élite dominante dei chierici. Il futuro prossimo probabilmente riserverà una resa dei conti tra le due frazioni della classe dirigente iraniana, ma ciò non si tradurrà in una liberalizzazione della Repubblica Islamica. I rapporti con gli USA non muteranno, perché nessuna delle due parti ha finora mostrato la disponibilità a scendere a patti, ma d'altro canto Washington non pare pronta a ricorrere all'opzione militare.
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuVFEEFAZOdMFGjTt.shtml
http://www.stratfor.com/weekly/20090622_iranian_election_and_revolution_test
Eva Golinger, avvocatessa e scrittrice statunitense d'origini venezuelane, inserisce la “rivoluzione verde” tentata da Musavì nel novero delle “rivoluzioni colorate” orchestrate in giro per il mondo dagli USA. Già nel 2003 Peter Ackerman (presidente di Freedom House, ex direttore dell'Istituto Albert Einstein e fondatore dell'ICNR), Jack DuVall (direttore dell'ICNR) e James Woolsey (ex direttore della CIA) scrissero Una guida non violenta per l'Iran, in cui preconizzavano manifestazioni a Tehrān guidate dagli studenti che, per mezzo di scioperi e boicottaggi, minassero dall'interno la solidità del regime. Da pochi mesi l'organizzazione CANVAS (ex Otpor serbo) ha cominciato a pubblicare i suoi materiali anche in farsi e arabo, spiegando come condurre azioni destabilizzanti dall'interno. Dopo le elezioni del 2005, l'allora segretaria di Stato degli USA Condoleezza Rice creò un nuovo Ufficio per gli Affari Iraniani, con bilancio iniziale di 85 milioni di dollari finiti in gran parte a National Endowment for Democracy e Freedom House, che da parecchi anni finanziano ONG in Iràn.
http://www.lernesto.it/index.aspx?m=77&f=2&IDArticolo=18334
Flynt e Hillary Mann Leverett, l'uno docente di Affari internazionali (Università della Pennsylvania) e l'altra direttrice di STRATEGA, ex funzionari del governo statunitense addetti alle questioni mediorientali, ritengono che la tesi dei brogli non sia sorretta da nessuna prova. Ahmadinejad ha ricevuto più o meno la stessa percentuale di preferenze del 2005: gli “esperti” hanno nuovamente sottovalutato la sua capacità d'attrarre voti, soprattutto dopo aver ben figurato nei duelli televisivi coi suoi avversari. I sondaggi in Iràn sono poco accurati, ma l'unico condotto con valida metodologia e da occidentali dava Ahmadinejad con 20 punti percentuali di vantaggio su Musavì, scarto che si sarà prevedibilmente allargato dopo il dibattito televisivo in cui il Presidente uscente ha rinfacciato al rivale l'appoggio di Rafsanjani e Khatamì, percepiti dalla popolazione l'uno come corrotto e l'altro come troppo cedevole nei confronti degli USA. Secondo gli “esperti”, Ahmadinejad avrebbe dovuto pagare la cattiva situazione economica, ma i dati ufficiali indicano un Iràn il cui prodotto interno lordo quest'anno cresce, mentre quello dei vicini cala, ed i ceti bassi hanno percepito la politica economica del Presidente come a loro favorevole. È vero che l'inflazione è percepita come un problema da molti iraniani, ma il medesimo sondaggio rivela che solo una minoranza la imputa a Ahmadinejad. Infine, l'assunto che l'alta affluenza avrebbe favorito Musavì non poggia su alcuna base concreta. Lo stesso si può dire dell'attesa che Musavì vincesse nelle province azere: Ahmadinejad vi ha servito per otto anni, parla un azero fluente e l'ha ampiamente utilizzato in campagna elettorale; è stato inoltre sostenuto dall'azero più illustre della Repubblica Islamica, ossia la guida suprema Khamenei. I difetti procedurali denunciati da Musavì (come la chiusura dei seggi giudicata troppo frettolosa, per quanto siano rimasti aperti tre ore oltre lo stabilito) non possono aver influito sensibilmente sui risultati, e comunque non si configurano come brogli. Gli “esperti”, scottati dal fallimento delle loro previsioni, hanno allora denunciato un “colpo di Stato conservatore” in Iràn: ma l'unico tentativo di colpo di Stato è semmai quello di Musavì. Obama deve resistere alla pressioni che vorrebbero indurlo ad abbandonare il tavolo delle trattative con l'Iràn; anzi deve liberarsi dell'illusione che il problema iraniano sia solo Ahmadinejad, in quanto nel paese è amplissimo il consenso sul programma nucleare ed altre questioni di politica estera. È interesse degli USA venire incontro alle legittime richieste dell'Iràn.
http://www.politico.com/news/stories/0609/23745.html
Thierry Meyssan, giornalista e scrittore francese presidente di Réseau Voltaire, individua un ruolo della CIA dietro ai disordini di Tehrān. I servizi statunitensi, com'è stato ammesso anche da Madeleine Albright nel 2000, organizzarono il colpo di Stato che abbatté il primo ministro iraniano Mossadeq, avvalendosi anche di 8.000 comparse prezzolate per inscenare manifestazioni di piazza. Oggi, dopo aver rinunciato ad attaccare militarmente l'Iràn, gli USA hanno tentato di provocare un cambio di regime giocando sull'opposizione tra proletariato nazionalista e borghesia. Strumento privilegiato della CIA è oggi il controllo delle reti di telefonia mobile, più facilmente intercettabili rispetto a quelle fisse che richiedono cavi di derivazione. In Iràn migliaia di s.m.s. sono stati inviati automaticamente ai cittadini annunciando nella notte la vittoria elettorale di Musavì, poi smentita dalla proclamazione ufficiale del vincitore l'indomani. Inoltre, sono stati scelti alcuni blogger, cui sono state inviate periodiche false notizie di uccisioni di manifestanti perché le diffondessero nel paese. Militanti sono stati reclutati negli USA ed in Inghilterra tra le locali comunità iraniane ed istruiti all'utilizzo di Twitter per creare confusione nel paese persiano diffondendo false notizie da fonti solo apparentemente interne all'Iràn.
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuVyykpuZMbhNYWok.shtml
Michelguglielo Torri, professore di Storia moderna e contemporanea dell'Asia (Università di Torino), nota l'unanimità con cui in Occidente si considerano truccate le elezioni iraniane. Tale interpretazione non è solo egemone sui grandi media, ma è preponderante anche nella cosiddetta blogosfera, solo in minima parte contrastata dalla tesi opposta dell'artificiosità delle proteste pro-Musavì, che sarebbero manovrate dagli USA per destabilizzare l'Iràn. In effetti, le dimostrazioni dell'opposizione a Tehrān coinvolgono soprattutto i ceti benestanti e mirano ad una maggiore apertura dell'Iràn ai capitali esteri, alla privatizzazione dell'industria statale ed alla fine dei programmi sociali avviati da Ahmadinejad. La tesi dei brogli è nata dall'annuncio di Musavì della propria vittoria, fatta però ad urne ancora aperte: ciò ha spinto la Commissione Elettorale, poco dopo la chiusura delle urne ma appena avuti a disposizione dati sufficienti, a proclamare anzitempo vincitore Ahmadinejad. Ciò ha offerto il destro alla campagna d'accuse dei media internazionali. Essi dimenticano però che, negli oltre trenta sondaggi condotti in Iràn dal marzo 2009, Ahmadinejad risultava complessivamente in vantaggio, anche d'oltre 20 punti percentuali se si escludono i sondaggi palesemente filo-Musavì. Il sondaggio occidentale del CPO, commissionato da BBC e ABC, aveva previsto quasi esattamente sia l'affluenza sia i risultati finali. Nel 2007, “Telegraph” e “ABC News” avevano informato dell'avvio d'un nuovo programma della CIA volto a destabilizzare l'Iràn dall'interno; di tale programma ha parlato l'anno seguente anche il noto giornalista Seymour Hersh. La repressione delle autorità è stata senz'altro troppo brutale, ma i dimostranti probabilmente non rappresentano la maggioranza dei cittadini iraniani: in tal caso la loro insurrezione sarebbe illegittima e giustificato l'intervento delle autorità per ristabilire l'ordine.
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=26843
* Daniele Scalea, laureato in storia moderna-contemporanea, è redattore di "Eurasia"
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkuyEpFVkkfFOPzXJU.shtml
venerdì 26 giugno 2009
Il consumo delle immagini
Estetica e beni simbolici nella fiction economy
Siamo nell’epoca della fiction economy, un’epoca in cui i simboli e le immagini sono diventati una fonte diretta di valore economico. Ciò che ha a lungo rappresentato la possibilità di pensare qualcosa oltre la realtà data costituisce oggi uno dei pilastri di un’economia fondata sulla comunicazione mediale. Che ne è del potere trasformativo del nostro immaginario? E che ne è, insieme, dell’estetica, che riflette proprio sull’immaginazione, il gusto, la bellezza? Da questi interrogativi prende spunto il libro, nella convinzione che un pensiero del presente debba essere in grado di mettere alla prova i concetti filosofici della tradizione con il dominio della comunicazione, dei media e delle merci. Oggi non è possibile parlare di estetica come di una disciplina filosofica neutrale: al contrario, è necessario affrontare il tema della critica dell’economia politica, nel suo stato attuale di fiction economy. Fulvio Carmagnola ci offre la sua riflessione attraverso un percorso che analizza alcuni momenti chiave dell’immaginario contemporaneo, dalla figura del “Che” al film Matrix.
Autore Fulvio Carmagnola
http://www.brunomondadori.com/scheda_opera.php?ID=1971
http://books.google.it/books?id=ktwB-JedfYkC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0
Siamo nell’epoca della fiction economy, un’epoca in cui i simboli e le immagini sono diventati una fonte diretta di valore economico. Ciò che ha a lungo rappresentato la possibilità di pensare qualcosa oltre la realtà data costituisce oggi uno dei pilastri di un’economia fondata sulla comunicazione mediale. Che ne è del potere trasformativo del nostro immaginario? E che ne è, insieme, dell’estetica, che riflette proprio sull’immaginazione, il gusto, la bellezza? Da questi interrogativi prende spunto il libro, nella convinzione che un pensiero del presente debba essere in grado di mettere alla prova i concetti filosofici della tradizione con il dominio della comunicazione, dei media e delle merci. Oggi non è possibile parlare di estetica come di una disciplina filosofica neutrale: al contrario, è necessario affrontare il tema della critica dell’economia politica, nel suo stato attuale di fiction economy. Fulvio Carmagnola ci offre la sua riflessione attraverso un percorso che analizza alcuni momenti chiave dell’immaginario contemporaneo, dalla figura del “Che” al film Matrix.
Autore Fulvio Carmagnola
http://www.brunomondadori.com/scheda_opera.php?ID=1971
http://books.google.it/books?id=ktwB-JedfYkC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0
Building Towers, Cheating Workers
Exploitation of Migrant Construction Workers in the United Arab Emirates
November 11, 2006
Based on extensive interviews with workers, government officials and business representatives, this 71-page report documents serious abuses of construction workers by employers in the United Arab Emirates. These abuses include unpaid or extremely low wages, several years of indebtedness to recruitment agencies for fees that UAE law says only employers should pay, the withholding of employees’ passports, and hazardous working conditions that result in apparently high rates of death and injury.
# Download this report (PDF, 1.02 MB)
http://www.hrw.org/sites/default/files/reports/uae1106webwcover.pdf
http://www.hrw.org/en/reports/2006/11/11/building-towers-cheating-workers
November 11, 2006
Based on extensive interviews with workers, government officials and business representatives, this 71-page report documents serious abuses of construction workers by employers in the United Arab Emirates. These abuses include unpaid or extremely low wages, several years of indebtedness to recruitment agencies for fees that UAE law says only employers should pay, the withholding of employees’ passports, and hazardous working conditions that result in apparently high rates of death and injury.
# Download this report (PDF, 1.02 MB)
http://www.hrw.org/sites/default/files/reports/uae1106webwcover.pdf
http://www.hrw.org/en/reports/2006/11/11/building-towers-cheating-workers
The dark side of Dubai
Dubai was meant to be a Middle-Eastern Shangri-La, a glittering monument to Arab enterprise and western capitalism. But as hard times arrive in the city state that rose from the desert sands, an uglier story is emerging. Johann Hari reports
Tuesday, 7 April 2009
The wide, smiling face of Sheikh Mohammed – the absolute ruler of Dubai – beams down on his creation. His image is displayed on every other building, sandwiched between the more familiar corporate rictuses of Ronald McDonald and Colonel Sanders. This man has sold Dubai to the world as the city of One Thousand and One Arabian Lights, a Shangri-La in the Middle East insulated from the dust-storms blasting across the region. He dominates the Manhattan-manqué skyline, beaming out from row after row of glass pyramids and hotels smelted into the shape of piles of golden coins. And there he stands on the tallest building in the world – a skinny spike, jabbing farther into the sky than any other human construction in history.
But something has flickered in Sheikh Mohammed's smile. The ubiquitous cranes have paused on the skyline, as if stuck in time. There are countless buildings half-finished, seemingly abandoned. In the swankiest new constructions – like the vast Atlantis hotel, a giant pink castle built in 1,000 days for $1.5bn on its own artificial island – where rainwater is leaking from the ceilings and the tiles are falling off the roof. This Neverland was built on the Never-Never – and now the cracks are beginning to show. Suddenly it looks less like Manhattan in the sun than Iceland in the desert.
Once the manic burst of building has stopped and the whirlwind has slowed, the secrets of Dubai are slowly seeping out. This is a city built from nothing in just a few wild decades on credit and ecocide, suppression and slavery. Dubai is a living metal metaphor for the neo-liberal globalised world that may be crashing – at last – into history.
I. An Adult Disneyland
Karen Andrews can't speak. Every time she starts to tell her story, she puts her head down and crumples. She is slim and angular and has the faded radiance of the once-rich, even though her clothes are as creased as her forehead. I find her in the car park of one of Dubai's finest international hotels, where she is living, in her Range Rover. She has been sleeping here for months, thanks to the kindness of the Bangladeshi car park attendants who don't have the heart to move her on. This is not where she thought her Dubai dream would end.
Her story comes out in stutters, over four hours. At times, her old voice – witty and warm – breaks through. Karen came here from Canada when her husband was offered a job in the senior division of a famous multinational. "When he said Dubai, I said – if you want me to wear black and quit booze, baby, you've got the wrong girl. But he asked me to give it a chance. And I loved him."
All her worries melted when she touched down in Dubai in 2005. "It was an adult Disneyland, where Sheikh Mohammed is the mouse," she says. "Life was fantastic. You had these amazing big apartments, you had a whole army of your own staff, you pay no taxes at all. It seemed like everyone was a CEO. We were partying the whole time."
Her husband, Daniel, bought two properties. "We were drunk on Dubai," she says. But for the first time in his life, he was beginning to mismanage their finances. "We're not talking huge sums, but he was getting confused. It was so unlike Daniel, I was surprised. We got into a little bit of debt." After a year, she found out why: Daniel was diagnosed with a brain tumour.
One doctor told him he had a year to live; another said it was benign and he'd be okay. But the debts were growing. "Before I came here, I didn't know anything about Dubai law. I assumed if all these big companies come here, it must be pretty like Canada's or any other liberal democracy's," she says. Nobody told her there is no concept of bankruptcy. If you get into debt and you can't pay, you go to prison.
"When we realised that, I sat Daniel down and told him: listen, we need to get out of here. He knew he was guaranteed a pay-off when he resigned, so we said – right, let's take the pay-off, clear the debt, and go." So Daniel resigned – but he was given a lower pay-off than his contract suggested. The debt remained. As soon as you quit your job in Dubai, your employer has to inform your bank. If you have any outstanding debts that aren't covered by your savings, then all your accounts are frozen, and you are forbidden to leave the country.
"Suddenly our cards stopped working. We had nothing. We were thrown out of our apartment." Karen can't speak about what happened next for a long time; she is shaking.
Daniel was arrested and taken away on the day of their eviction. It was six days before she could talk to him. "He told me he was put in a cell with another debtor, a Sri Lankan guy who was only 27, who said he couldn't face the shame to his family. Daniel woke up and the boy had swallowed razor-blades. He banged for help, but nobody came, and the boy died in front of him."
Karen managed to beg from her friends for a few weeks, "but it was so humiliating. I've never lived like this. I worked in the fashion industry. I had my own shops. I've never..." She peters out.
Daniel was sentenced to six months' imprisonment at a trial he couldn't understand. It was in Arabic, and there was no translation. "Now I'm here illegally, too," Karen says I've got no money, nothing. I have to last nine months until he's out, somehow." Looking away, almost paralysed with embarrassment, she asks if I could buy her a meal.
She is not alone. All over the city, there are maxed-out expats sleeping secretly in the sand-dunes or the airport or in their cars.
"The thing you have to understand about Dubai is – nothing is what it seems," Karen says at last. "Nothing. This isn't a city, it's a con-job. They lure you in telling you it's one thing – a modern kind of place – but beneath the surface it's a medieval dictatorship."
II. Tumbleweed
Thirty years ago, almost all of contemporary Dubai was desert, inhabited only by cactuses and tumbleweed and scorpions. But downtown there are traces of the town that once was, buried amidst the metal and glass. In the dusty fort of the Dubai Museum, a sanitised version of this story is told.
In the mid-18th century, a small village was built here, in the lower Persian Gulf, where people would dive for pearls off the coast. It soon began to accumulate a cosmopolitan population washing up from Persia, the Indian subcontinent, and other Arab countries, all hoping to make their fortune. They named it after a local locust, the daba, who consumed everything before it. The town was soon seized by the gunships of the British Empire, who held it by the throat as late as 1971. As they scuttled away, Dubai decided to ally with the six surrounding states and make up the United Arab Emirates (UAE).
The British quit, exhausted, just as oil was being discovered, and the sheikhs who suddenly found themselves in charge faced a remarkable dilemma. They were largely illiterate nomads who spent their lives driving camels through the desert – yet now they had a vast pot of gold. What should they do with it?
Dubai only had a dribble of oil compared to neighbouring Abu Dhabi – so Sheikh Maktoum decided to use the revenues to build something that would last. Israel used to boast it made the desert bloom; Sheikh Maktoum resolved to make the desert boom. He would build a city to be a centre of tourism and financial services, sucking up cash and talent from across the globe. He invited the world to come tax-free – and they came in their millions, swamping the local population, who now make up just 5 per cent of Dubai. A city seemed to fall from the sky in just three decades, whole and complete and swelling. They fast-forwarded from the 18th century to the 21st in a single generation.
If you take the Big Bus Tour of Dubai – the passport to a pre-processed experience of every major city on earth – you are fed the propaganda-vision of how this happened. "Dubai's motto is 'Open doors, open minds'," the tour guide tells you in clipped tones, before depositing you at the souks to buy camel tea-cosies. "Here you are free. To purchase fabrics," he adds. As you pass each new monumental building, he tells you: "The World Trade Centre was built by His Highness..."
But this is a lie. The sheikh did not build this city. It was built by slaves. They are building it now.
III. Hidden in plain view
There are three different Dubais, all swirling around each other. There are the expats, like Karen; there are the Emiratis, headed by Sheikh Mohammed; and then there is the foreign underclass who built the city, and are trapped here. They are hidden in plain view. You see them everywhere, in dirt-caked blue uniforms, being shouted at by their superiors, like a chain gang – but you are trained not to look. It is like a mantra: the Sheikh built the city. The Sheikh built the city. Workers? What workers?
Every evening, the hundreds of thousands of young men who build Dubai are bussed from their sites to a vast concrete wasteland an hour out of town, where they are quarantined away. Until a few years ago they were shuttled back and forth on cattle trucks, but the expats complained this was unsightly, so now they are shunted on small metal buses that function like greenhouses in the desert heat. They sweat like sponges being slowly wrung out.
Sonapur is a rubble-strewn patchwork of miles and miles of identical concrete buildings. Some 300,000 men live piled up here, in a place whose name in Hindi means "City of Gold". In the first camp I stop at – riven with the smell of sewage and sweat – the men huddle around, eager to tell someone, anyone, what is happening to them.
Sahinal Monir, a slim 24-year-old from the deltas of Bangladesh. "To get you here, they tell you Dubai is heaven. Then you get here and realise it is hell," he says. Four years ago, an employment agent arrived in Sahinal's village in Southern Bangladesh. He told the men of the village that there was a place where they could earn 40,000 takka a month (£400) just for working nine-to-five on construction projects. It was a place where they would be given great accommodation, great food, and treated well. All they had to do was pay an up-front fee of 220,000 takka (£2,300) for the work visa – a fee they'd pay off in the first six months, easy. So Sahinal sold his family land, and took out a loan from the local lender, to head to this paradise.
As soon as he arrived at Dubai airport, his passport was taken from him by his construction company. He has not seen it since. He was told brusquely that from now on he would be working 14-hour days in the desert heat – where western tourists are advised not to stay outside for even five minutes in summer, when it hits 55 degrees – for 500 dirhams a month (£90), less than a quarter of the wage he was promised. If you don't like it, the company told him, go home. "But how can I go home? You have my passport, and I have no money for the ticket," he said. "Well, then you'd better get to work," they replied.
Sahinal was in a panic. His family back home – his son, daughter, wife and parents – were waiting for money, excited that their boy had finally made it. But he was going to have to work for more than two years just to pay for the cost of getting here – and all to earn less than he did in Bangladesh.
He shows me his room. It is a tiny, poky, concrete cell with triple-decker bunk-beds, where he lives with 11 other men. All his belongings are piled onto his bunk: three shirts, a spare pair of trousers, and a cellphone. The room stinks, because the lavatories in the corner of the camp – holes in the ground – are backed up with excrement and clouds of black flies. There is no air conditioning or fans, so the heat is "unbearable. You cannot sleep. All you do is sweat and scratch all night." At the height of summer, people sleep on the floor, on the roof, anywhere where they can pray for a moment of breeze.
The water delivered to the camp in huge white containers isn't properly desalinated: it tastes of salt. "It makes us sick, but we have nothing else to drink," he says.
The work is "the worst in the world," he says. "You have to carry 50kg bricks and blocks of cement in the worst heat imaginable ... This heat – it is like nothing else. You sweat so much you can't pee, not for days or weeks. It's like all the liquid comes out through your skin and you stink. You become dizzy and sick but you aren't allowed to stop, except for an hour in the afternoon. You know if you drop anything or slip, you could die. If you take time off sick, your wages are docked, and you are trapped here even longer."
He is currently working on the 67th floor of a shiny new tower, where he builds upwards, into the sky, into the heat. He doesn't know its name. In his four years here, he has never seen the Dubai of tourist-fame, except as he constructs it floor-by-floor.
Is he angry? He is quiet for a long time. "Here, nobody shows their anger. You can't. You get put in jail for a long time, then deported." Last year, some workers went on strike after they were not given their wages for four months. The Dubai police surrounded their camps with razor-wire and water-cannons and blasted them out and back to work.
The "ringleaders" were imprisoned. I try a different question: does Sohinal regret coming? All the men look down, awkwardly. "How can we think about that? We are trapped. If we start to think about regrets..." He lets the sentence trail off. Eventually, another worker breaks the silence by adding: "I miss my country, my family and my land. We can grow food in Bangladesh. Here, nothing grows. Just oil and buildings."
Since the recession hit, they say, the electricity has been cut off in dozens of the camps, and the men have not been paid for months. Their companies have disappeared with their passports and their pay. "We have been robbed of everything. Even if somehow we get back to Bangladesh, the loan sharks will demand we repay our loans immediately, and when we can't, we'll be sent to prison."
This is all supposed to be illegal. Employers are meant to pay on time, never take your passport, give you breaks in the heat – but I met nobody who said it happens. Not one. These men are conned into coming and trapped into staying, with the complicity of the Dubai authorities.
Sahinal could well die out here. A British man who used to work on construction projects told me: "There's a huge number of suicides in the camps and on the construction sites, but they're not reported. They're described as 'accidents'." Even then, their families aren't free: they simply inherit the debts. A Human Rights Watch study found there is a "cover-up of the true extent" of deaths from heat exhaustion, overwork and suicide, but the Indian consulate registered 971 deaths of their nationals in 2005 alone. After this figure was leaked, the consulates were told to stop counting.
At night, in the dusk, I sit in the camp with Sohinal and his friends as they scrape together what they have left to buy a cheap bottle of spirits. They down it in one ferocious gulp. "It helps you to feel numb", Sohinal says through a stinging throat. In the distance, the glistening Dubai skyline he built stands, oblivious.
IV. Mauled by the mall
I find myself stumbling in a daze from the camps into the sprawling marble malls that seem to stand on every street in Dubai. It is so hot there is no point building pavements; people gather in these cathedrals of consumerism to bask in the air conditioning. So within a ten minute taxi-ride, I have left Sohinal and I am standing in the middle of Harvey Nichols, being shown a £20,000 taffeta dress by a bored salesgirl. "As you can see, it is cut on the bias..." she says, and I stop writing.
Time doesn't seem to pass in the malls. Days blur with the same electric light, the same shined floors, the same brands I know from home. Here, Dubai is reduced to its component sounds: do-buy. In the most expensive malls I am almost alone, the shops empty and echoing. On the record, everybody tells me business is going fine. Off the record, they look panicky. There is a hat exhibition ahead of the Dubai races, selling elaborate headgear for £1,000 a pop. "Last year, we were packed. Now look," a hat designer tells me. She swoops her arm over a vacant space.
I approach a blonde 17-year-old Dutch girl wandering around in hotpants, oblivious to the swarms of men gaping at her. "I love it here!" she says. "The heat, the malls, the beach!" Does it ever bother you that it's a slave society? She puts her head down, just as Sohinal did. "I try not to see," she says. Even at 17, she has learned not to look, and not to ask; that, she senses, is a transgression too far.
Between the malls, there is nothing but the connecting tissue of asphalt. Every road has at least four lanes; Dubai feels like a motorway punctuated by shopping centres. You only walk anywhere if you are suicidal. The residents of Dubai flit from mall to mall by car or taxis.
How does it feel if this is your country, filled with foreigners? Unlike the expats and the slave class, I can't just approach the native Emiratis to ask questions when I see them wandering around – the men in cool white robes, the women in sweltering black. If you try, the women blank you, and the men look affronted, and tell you brusquely that Dubai is "fine". So I browse through the Emirati blog-scene and found some typical-sounding young Emiratis. We meet – where else? – in the mall.
Ahmed al-Atar is a handsome 23-year-old with a neat, trimmed beard, tailored white robes, and rectangular wire-glasses. He speaks perfect American-English, and quickly shows that he knows London, Los Angeles and Paris better than most westerners. Sitting back in his chair in an identikit Starbucks, he announces: "This is the best place in the world to be young! The government pays for your education up to PhD level. You get given a free house when you get married. You get free healthcare, and if it's not good enough here, they pay for you to go abroad. You don't even have to pay for your phone calls. Almost everyone has a maid, a nanny, and a driver. And we never pay any taxes. Don't you wish you were Emirati?"
I try to raise potential objections to this Panglossian summary, but he leans forward and says: "Look – my grandfather woke up every day and he would have to fight to get to the well first to get water. When the wells ran dry, they had to have water delivered by camel. They were always hungry and thirsty and desperate for jobs. He limped all his life, because he there was no medical treatment available when he broke his leg. Now look at us!"
For Emiratis, this is a Santa Claus state, handing out goodies while it makes its money elsewhere: through renting out land to foreigners, soft taxes on them like business and airport charges, and the remaining dribble of oil. Most Emiratis, like Ahmed, work for the government, so they're cushioned from the credit crunch. "I haven't felt any effect at all, and nor have my friends," he says. "Your employment is secure. You will only be fired if you do something incredibly bad." The laws are currently being tightened, to make it even more impossible to sack an Emirati.
Sure, the flooding-in of expats can sometimes be "an eyesore", Ahmed says. "But we see the expats as the price we had to pay for this development. How else could we do it? Nobody wants to go back to the days of the desert, the days before everyone came. We went from being like an African country to having an average income per head of $120,000 a year. And we're supposed to complain?"
He says the lack of political freedom is fine by him. "You'll find it very hard to find an Emirati who doesn't support Sheikh Mohammed." Because they're scared? "No, because we really all support him. He's a great leader. Just look!" He smiles and says: "I'm sure my life is very much like yours. We hang out, have a coffee, go to the movies. You'll be in a Pizza Hut or Nando's in London, and at the same time I'll be in one in Dubai," he says, ordering another latte.
But do all young Emiratis see it this way? Can it really be so sunny in the political sands? In the sleek Emirates Tower Hotel, I meet Sultan al-Qassemi. He's a 31-year-old Emirati columnist for the Dubai press and private art collector, with a reputation for being a contrarian liberal, advocating gradual reform. He is wearing Western clothes – blue jeans and a Ralph Lauren shirt – and speaks incredibly fast, turning himself into a manic whirr of arguments.
"People here are turning into lazy, overweight babies!" he exclaims. "The nanny state has gone too far. We don't do anything for ourselves! Why don't any of us work for the private sector? Why can't a mother and father look after their own child?" And yet, when I try to bring up the system of slavery that built Dubai, he looks angry. "People should give us credit," he insists. "We are the most tolerant people in the world. Dubai is the only truly international city in the world. Everyone who comes here is treated with respect."
I pause, and think of the vast camps in Sonapur, just a few miles away. Does he even know they exist? He looks irritated. "You know, if there are 30 or 40 cases [of worker abuse] a year, that sounds like a lot but when you think about how many people are here..." Thirty or 40? This abuse is endemic to the system, I say. We're talking about hundreds of thousands.
Sultan is furious. He splutters: "You don't think Mexicans are treated badly in New York City? And how long did it take Britain to treat people well? I could come to London and write about the homeless people on Oxford Street and make your city sound like a terrible place, too! The workers here can leave any time they want! Any Indian can leave, any Asian can leave!"
But they can't, I point out. Their passports are taken away, and their wages are withheld. "Well, I feel bad if that happens, and anybody who does that should be punished. But their embassies should help them." They try. But why do you forbid the workers – with force – from going on strike against lousy employers? "Thank God we don't allow that!" he exclaims. "Strikes are in-convenient! They go on the street – we're not having that. We won't be like France. Imagine a country where they the workers can just stop whenever they want!" So what should the workers do when they are cheated and lied to? "Quit. Leave the country."
I sigh. Sultan is seething now. "People in the West are always complaining about us," he says. Suddenly, he adopts a mock-whiny voice and says, in imitation of these disgusting critics: "Why don't you treat animals better? Why don't you have better shampoo advertising? Why don't you treat labourers better?" It's a revealing order: animals, shampoo, then workers. He becomes more heated, shifting in his seat, jabbing his finger at me. "I gave workers who worked for me safety goggles and special boots, and they didn't want to wear them! It slows them down!"
And then he smiles, coming up with what he sees as his killer argument. "When I see Western journalists criticise us – don't you realise you're shooting yourself in the foot? The Middle East will be far more dangerous if Dubai fails. Our export isn't oil, it's hope. Poor Egyptians or Libyans or Iranians grow up saying – I want to go to Dubai. We're very important to the region. We are showing how to be a modern Muslim country. We don't have any fundamentalists here. Europeans shouldn't gloat at our demise. You should be very worried.... Do you know what will happen if this model fails? Dubai will go down the Iranian path, the Islamist path."
Sultan sits back. My arguments have clearly disturbed him; he says in a softer, conciliatory tone, almost pleading: "Listen. My mother used to go to the well and get a bucket of water every morning. On her wedding day, she was given an orange as a gift because she had never eaten one. Two of my brothers died when they were babies because the healthcare system hadn't developed yet. Don't judge us." He says it again, his eyes filled with intensity: "Don't judge us."
V. The Dunkin' Donuts Dissidents
But there is another face to the Emirati minority – a small huddle of dissidents, trying to shake the Sheikhs out of abusive laws. Next to a Virgin Megastore and a Dunkin' Donuts, with James Blunt's "You're Beautiful" blaring behind me, I meet the Dubai dictatorship's Public Enemy Number One. By way of introduction, Mohammed al-Mansoori says from within his white robes and sinewy face: "Westerners come her and see the malls and the tall buildings and they think that means we are free. But these businesses, these buildings – who are they for? This is a dictatorship. The royal family think they own the country, and the people are their servants. There is no freedom here."
We snuffle out the only Arabic restaurant in this mall, and he says everything you are banned – under threat of prison – from saying in Dubai. Mohammed tells me he was born in Dubai to a fisherman father who taught him one enduring lesson: Never follow the herd. Think for yourself. In the sudden surge of development, Mohammed trained as a lawyer. By the Noughties, he had climbed to the head of the Jurists' Association, an organisation set up to press for Dubai's laws to be consistent with international human rights legislation.
And then – suddenly – Mohammed thwacked into the limits of Sheikh Mohammed's tolerance. Horrified by the "system of slavery" his country was being built on, he spoke out to Human Rights Watch and the BBC. "So I was hauled in by the secret police and told: shut up, or you will lose you job, and your children will be unemployable," he says. "But how could I be silent?"
He was stripped of his lawyer's licence and his passport – becoming yet another person imprisoned in this country. "I have been blacklisted and so have my children. The newspapers are not allowed to write about me."
Why is the state so keen to defend this system of slavery? He offers a prosaic explanation. "Most companies are owned by the government, so they oppose human rights laws because it will reduce their profit margins. It's in their interests that the workers are slaves."
Last time there was a depression, there was a starbust of democracy in Dubai, seized by force from the sheikhs. In the 1930s, the city's merchants banded together against Sheikh Said bin Maktum al-Maktum – the absolute ruler of his day – and insisted they be given control over the state finances. It lasted only a few years, before the Sheikh – with the enthusiastic support of the British – snuffed them out.
And today? Sheikh Mohammed turned Dubai into Creditopolis, a city built entirely on debt. Dubai owes 107 percent of its entire GDP. It would be bust already, if the neighbouring oil-soaked state of Abu Dhabi hadn't pulled out its chequebook. Mohammed says this will constrict freedom even further. "Now Abu Dhabi calls the tunes – and they are much more conservative and restrictive than even Dubai. Freedom here will diminish every day." Already, new media laws have been drafted forbidding the press to report on anything that could "damage" Dubai or "its economy". Is this why the newspapers are giving away glossy supplements talking about "encouraging economic indicators"?
Everybody here waves Islamism as the threat somewhere over the horizon, sure to swell if their advice is not followed. Today, every imam is appointed by the government, and every sermon is tightly controlled to keep it moderate. But Mohammed says anxiously: "We don't have Islamism here now, but I think that if you control people and give them no way to express anger, it could rise. People who are told to shut up all the time can just explode."
Later that day, against another identikit-corporate backdrop, I meet another dissident – Abdulkhaleq Abdullah, Professor of Political Science at Emirates University. His anger focuses not on political reform, but the erosion of Emirati identity. He is famous among the locals, a rare outspoken conductor for their anger. He says somberly: "There has been a rupture here. This is a totally different city to the one I was born in 50 years ago."
He looks around at the shiny floors and Western tourists and says: "What we see now didn't occur in our wildest dreams. We never thought we could be such a success, a trendsetter, a model for other Arab countries. The people of Dubai are mighty proud of their city, and rightly so. And yet..." He shakes his head. "In our hearts, we fear we have built a modern city but we are losing it to all these expats."
Adbulkhaleq says every Emirati of his generation lives with a "psychological trauma." Their hearts are divided – "between pride on one side, and fear on the other." Just after he says this, a smiling waitress approaches, and asks us what we would like to drink. He orders a Coke.
VI. Dubai Pride
There is one group in Dubai for whom the rhetoric of sudden freedom and liberation rings true – but it is the very group the government wanted to liberate least: gays.
Beneath a famous international hotel, I clamber down into possibly the only gay club on the Saudi Arabian peninsula. I find a United Nations of tank-tops and bulging biceps, dancing to Kylie, dropping ecstasy, and partying like it's Soho. "Dubai is the best place in the Muslim world for gays!" a 25-year old Emirati with spiked hair says, his arms wrapped around his 31-year old "husband". "We are alive. We can meet. That is more than most Arab gays."
It is illegal to be gay in Dubai, and punishable by 10 years in prison. But the locations of the latest unofficial gay clubs circulate online, and men flock there, seemingly unafraid of the police. "They might bust the club, but they will just disperse us," one of them says. "The police have other things to do."
In every large city, gay people find a way to find each other – but Dubai has become the clearing-house for the region's homosexuals, a place where they can live in relative safety. Saleh, a lean private in the Saudi Arabian army, has come here for the Coldplay concert, and tells me Dubai is "great" for gays: "In Saudi, it's hard to be straight when you're young. The women are shut away so everyone has gay sex. But they only want to have sex with boys – 15- to 21-year-olds. I'm 27, so I'm too old now. I need to find real gays, so this is the best place. All Arab gays want to live in Dubai."
With that, Saleh dances off across the dancefloor, towards a Dutch guy with big biceps and a big smile.
VII. The Lifestyle
All the guidebooks call Dubai a "melting pot", but as I trawl across the city, I find that every group here huddles together in its own little ethnic enclave – and becomes a caricature of itself. One night – in the heart of this homesick city, tired of the malls and the camps – I go to Double Decker, a hang-out for British expats. At the entrance there is a red telephone box, and London bus-stop signs. Its wooden interior looks like a cross between a colonial clubhouse in the Raj and an Eighties school disco, with blinking coloured lights and cheese blaring out. As I enter, a girl in a short skirt collapses out of the door onto her back. A guy wearing a pirate hat helps her to her feet, dropping his beer bottle with a paralytic laugh.
I start to talk to two sun-dried women in their sixties who have been getting gently sozzled since midday. "You stay here for The Lifestyle," they say, telling me to take a seat and order some more drinks. All the expats talk about The Lifestyle, but when you ask what it is, they become vague. Ann Wark tries to summarise it: "Here, you go out every night. You'd never do that back home. You see people all the time. It's great. You have lots of free time. You have maids and staff so you don't have to do all that stuff. You party!"
They have been in Dubai for 20 years, and they are happy to explain how the city works. "You've got a hierarchy, haven't you?" Ann says. "It's the Emiratis at the top, then I'd say the British and other Westerners. Then I suppose it's the Filipinos, because they've got a bit more brains than the Indians. Then at the bottom you've got the Indians and all them lot."
They admit, however, they have "never" spoken to an Emirati. Never? "No. They keep themselves to themselves." Yet Dubai has disappointed them. Jules Taylor tells me: "If you have an accident here it's a nightmare. There was a British woman we knew who ran over an Indian guy, and she was locked up for four days! If you have a tiny bit of alcohol on your breath they're all over you. These Indians throw themselves in front of cars, because then their family has to be given blood money – you know, compensation. But the police just blame us. That poor woman."
A 24-year-old British woman called Hannah Gamble takes a break from the dancefloor to talk to me. "I love the sun and the beach! It's great out here!" she says. Is there anything bad? "Oh yes!" she says. Ah: one of them has noticed, I think with relief. "The banks! When you want to make a transfer you have to fax them. You can't do it online." Anything else? She thinks hard. "The traffic's not very good."
When I ask the British expats how they feel to not be in a democracy, their reaction is always the same. First, they look bemused. Then they look affronted. "It's the Arab way!" an Essex boy shouts at me in response, as he tries to put a pair of comedy antlers on his head while pouring some beer into the mouth of his friend, who is lying on his back on the floor, gurning.
Later, in a hotel bar, I start chatting to a dyspeptic expat American who works in the cosmetics industry and is desperate to get away from these people. She says: "All the people who couldn't succeed in their own countries end up here, and suddenly they're rich and promoted way above their abilities and bragging about how great they are. I've never met so many incompetent people in such senior positions anywhere in the world." She adds: "It's absolutely racist. I had Filipino girls working for me doing the same job as a European girl, and she's paid a quarter of the wages. The people who do the real work are paid next to nothing, while these incompetent managers pay themselves £40,000 a month."
With the exception of her, one theme unites every expat I speak to: their joy at having staff to do the work that would clog their lives up Back Home. Everyone, it seems, has a maid. The maids used to be predominantly Filipino, but with the recession, Filipinos have been judged to be too expensive, so a nice Ethiopian servant girl is the latest fashionable accessory.
It is an open secret that once you hire a maid, you have absolute power over her. You take her passport – everyone does; you decide when to pay her, and when – if ever – she can take a break; and you decide who she talks to. She speaks no Arabic. She cannot escape.
In a Burger King, a Filipino girl tells me it is "terrifying" for her to wander the malls in Dubai because Filipino maids or nannies always sneak away from the family they are with and beg her for help. "They say – 'Please, I am being held prisoner, they don't let me call home, they make me work every waking hour seven days a week.' At first I would say – my God, I will tell the consulate, where are you staying? But they never know their address, and the consulate isn't interested. I avoid them now. I keep thinking about a woman who told me she hadn't eaten any fruit in four years. They think I have power because I can walk around on my own, but I'm powerless."
The only hostel for women in Dubai – a filthy private villa on the brink of being repossessed – is filled with escaped maids. Mela Matari, a 25-year-old Ethiopian woman with a drooping smile, tells me what happened to her – and thousands like her. She was promised a paradise in the sands by an agency, so she left her four year-old daughter at home and headed here to earn money for a better future. "But they paid me half what they promised. I was put with an Australian family – four children – and Madam made me work from 6am to 1am every day, with no day off. I was exhausted and pleaded for a break, but they just shouted: 'You came here to work, not sleep!' Then one day I just couldn't go on, and Madam beat me. She beat me with her fists and kicked me. My ear still hurts. They wouldn't give me my wages: they said they'd pay me at the end of the two years. What could I do? I didn't know anybody here. I was terrified."
One day, after yet another beating, Mela ran out onto the streets, and asked – in broken English – how to find the Ethiopian consulate. After walking for two days, she found it, but they told her she had to get her passport back from Madam. "Well, how could I?" she asks. She has been in this hostel for six months. She has spoken to her daughter twice. "I lost my country, I lost my daughter, I lost everything," she says.
As she says this, I remember a stray sentence I heard back at Double Decker. I asked a British woman called Hermione Frayling what the best thing about Dubai was. "Oh, the servant class!" she trilled. "You do nothing. They'll do anything!"
VIII. The End of The World
The World is empty. It has been abandoned, its continents unfinished. Through binoculars, I think I can glimpse Britain; this sceptred isle barren in the salt-breeze.
Here, off the coast of Dubai, developers have been rebuilding the world. They have constructed artificial islands in the shape of all planet Earth's land masses, and they plan to sell each continent off to be built on. There were rumours that the Beckhams would bid for Britain. But the people who work at the nearby coast say they haven't seen anybody there for months now. "The World is over," a South African suggests.
All over Dubai, crazy projects that were Under Construction are now Under Collapse. They were building an air-conditioned beach here, with cooling pipes running below the sand, so the super-rich didn't singe their toes on their way from towel to sea.
The projects completed just before the global economy crashed look empty and tattered. The Atlantis Hotel was launched last winter in a $20m fin-de-siecle party attended by Robert De Niro, Lindsay Lohan and Lily Allen. Sitting on its own fake island – shaped, of course, like a palm tree – it looks like an immense upturned tooth in a faintly decaying mouth. It is pink and turreted – the architecture of the pharaohs, as reimagined by Zsa-Zsa Gabor. Its Grand Lobby is a monumental dome covered in glitterballs, held up by eight monumental concrete palm trees. Standing in the middle, there is a giant shining glass structure that looks like the intestines of every guest who has ever stayed at the Atlantis. It is unexpectedly raining; water is leaking from the roof, and tiles are falling off.
A South African PR girl shows me around its most coveted rooms, explaining that this is "the greatest luxury offered in the world". We stroll past shops selling £24m diamond rings around a hotel themed on the lost and sunken continent of, yes, Atlantis. There are huge water tanks filled with sharks, which poke around mock-abandoned castles and dumped submarines. There are more than 1,500 rooms here, each with a sea view. The Neptune suite has three floors, and – I gasp as I see it – it looks out directly on to the vast shark tank. You lie on the bed, and the sharks stare in at you. In Dubai, you can sleep with the fishes, and survive.
But even the luxury – reminiscent of a Bond villain's lair – is also being abandoned. I check myself in for a few nights to the classiest hotel in town, the Park Hyatt. It is the fashionistas' favourite hotel, where Elle Macpherson and Tommy Hilfiger stay, a gorgeous, understated palace. It feels empty. Whenever I eat, I am one of the only people in the restaurant. A staff member tells me in a whisper: "It used to be full here. Now there's hardly anyone." Rattling around, I feel like Jack Nicholson in The Shining, the last man in an abandoned, haunted home.
The most famous hotel in Dubai – the proud icon of the city – is the Burj al Arab hotel, sitting on the shore, shaped like a giant glass sailing boat. In the lobby, I start chatting to a couple from London who work in the City. They have been coming to Dubai for 10 years now, and they say they love it. "You never know what you'll find here," he says. "On our last trip, at the beginning of the holiday, our window looked out on the sea. By the end, they'd built an entire island there."
My patience frayed by all this excess, I find myself snapping: doesn't the omnipresent slave class bother you? I hope they misunderstood me, because the woman replied: "That's what we come for! It's great, you can't do anything for yourself!" Her husband chimes in: "When you go to the toilet, they open the door, they turn on the tap – the only thing they don't do is take it out for you when you have a piss!" And they both fall about laughing.
IX. Taking on the Desert
Dubai is not just a city living beyond its financial means; it is living beyond its ecological means. You stand on a manicured Dubai lawn and watch the sprinklers spray water all around you. You see tourists flocking to swim with dolphins. You wander into a mountain-sized freezer where they have built a ski slope with real snow. And a voice at the back of your head squeaks: this is the desert. This is the most water-stressed place on the planet. How can this be happening? How is it possible?
The very earth is trying to repel Dubai, to dry it up and blow it away. The new Tiger Woods Gold Course needs four million gallons of water to be pumped on to its grounds every day, or it would simply shrivel and disappear on the winds. The city is regularly washed over with dust-storms that fog up the skies and turn the skyline into a blur. When the dust parts, heat burns through. It cooks anything that is not kept constantly, artificially wet.
Dr Mohammed Raouf, the environmental director of the Gulf Research Centre, sounds sombre as he sits in his Dubai office and warns: "This is a desert area, and we are trying to defy its environment. It is very unwise. If you take on the desert, you will lose."
Sheikh Maktoum built his showcase city in a place with no useable water. None. There is no surface water, very little acquifer, and among the lowest rainfall in the world. So Dubai drinks the sea. The Emirates' water is stripped of salt in vast desalination plants around the Gulf – making it the most expensive water on earth. It costs more than petrol to produce, and belches vast amounts of carbon dioxide into the atmosphere as it goes. It's the main reason why a resident of Dubai has the biggest average carbon footprint of any human being – more than double that of an American.
If a recession turns into depression, Dr Raouf believes Dubai could run out of water. "At the moment, we have financial reserves that cover bringing so much water to the middle of the desert. But if we had lower revenues – if, say, the world shifts to a source of energy other than oil..." he shakes his head. "We will have a very big problem. Water is the main source of life. It would be a catastrophe. Dubai only has enough water to last us a week. There's almost no storage. We don't know what will happen if our supplies falter. It would be hard to survive."
Global warming, he adds, makes the problem even worse. "We are building all these artificial islands, but if the sea level rises, they will be gone, and we will lose a lot. Developers keep saying it's all fine, they've taken it into consideration, but I'm not so sure."
Is the Dubai government concerned about any of this? "There isn't much interest in these problems," he says sadly. But just to stand still, the average resident of Dubai needs three times more water than the average human. In the looming century of water stresses and a transition away from fossil fuels, Dubai is uniquely vulnerable.
I wanted to understand how the government of Dubai will react, so I decided to look at how it has dealt with an environmental problem that already exists – the pollution of its beaches. One woman – an American, working at one of the big hotels – had written in a lot of online forums arguing that it was bad and getting worse, so I called her to arrange a meeting. "I can't talk to you," she said sternly. Not even if it's off the record? "I can't talk to you." But I don't have to disclose your name... "You're not listening. This phone is bugged. I can't talk to you," she snapped, and hung up.
The next day I turned up at her office. "If you reveal my identity, I'll be sent on the first plane out of this city," she said, before beginning to nervously pace the shore with me. "It started like this. We began to get complaints from people using the beach. The water looked and smelled odd, and they were starting to get sick after going into it. So I wrote to the ministers of health and tourism and expected to hear back immediately – but there was nothing. Silence. I hand-delivered the letters. Still nothing."
The water quality got worse and worse. The guests started to spot raw sewage, condoms, and used sanitary towels floating in the sea. So the hotel ordered its own water analyses from a professional company. "They told us it was full of fecal matter and bacteria 'too numerous to count'. I had to start telling guests not to go in the water, and since they'd come on a beach holiday, as you can imagine, they were pretty pissed off." She began to make angry posts on the expat discussion forums – and people began to figure out what was happening. Dubai had expanded so fast its sewage treatment facilities couldn't keep up. The sewage disposal trucks had to queue for three or four days at the treatment plants – so instead, they were simply drilling open the manholes and dumping the untreated sewage down them, so it flowed straight to the sea.
Suddenly, it was an open secret – and the municipal authorities finally acknowledged the problem. They said they would fine the truckers. But the water quality didn't improve: it became black and stank. "It's got chemicals in it. I don't know what they are. But this stuff is toxic."
She continued to complain – and started to receive anonymous phone calls. "Stop embarassing Dubai, or your visa will be cancelled and you're out," they said. She says: "The expats are terrified to talk about anything. One critical comment in the newspapers and they deport you. So what am I supposed to do? Now the water is worse than ever. People are getting really sick. Eye infections, ear infections, stomach infections, rashes. Look at it!" There is faeces floating on the beach, in the shadow of one of Dubai's most famous hotels.
"What I learnt about Dubai is that the authorities don't give a toss about the environment," she says, standing in the stench. "They're pumping toxins into the sea, their main tourist attraction, for God's sake. If there are environmental problems in the future, I can tell you now how they will deal with them – deny it's happening, cover it up, and carry on until it's a total disaster." As she speaks, a dust-storm blows around us, as the desert tries, slowly, insistently, to take back its land.
X. Fake Plastic Trees
On my final night in the Dubai Disneyland, I stop off on my way to the airport, at a Pizza Hut that sits at the side of one of the city's endless, wide, gaping roads. It is identical to the one near my apartment in London in every respect, even the vomit-coloured decor. My mind is whirring and distracted. Perhaps Dubai disturbed me so much, I am thinking, because here, the entire global supply chain is condensed. Many of my goods are made by semi-enslaved populations desperate for a chance 2,000 miles away; is the only difference that here, they are merely two miles away, and you sometimes get to glimpse their faces? Dubai is Market Fundamentalist Globalisation in One City.
I ask the Filipino girl behind the counter if she likes it here. "It's OK," she says cautiously. Really? I say. I can't stand it. She sighs with relief and says: "This is the most terrible place! I hate it! I was here for months before I realised – everything in Dubai is fake. Everything you see. The trees are fake, the workers' contracts are fake, the islands are fake, the smiles are fake – even the water is fake!" But she is trapped, she says. She got into debt to come here, and she is stuck for three years: an old story now. "I think Dubai is like an oasis. It is an illusion, not real. You think you have seen water in the distance, but you get close and you only get a mouthful of sand."
As she says this, another customer enters. She forces her face into the broad, empty Dubai smile and says: "And how may I help you tonight, sir?"
Some names in this article have been changed.
Johann Hari
http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/johann-hari/the-dark-side-of-dubai-1664368.html
Tuesday, 7 April 2009
The wide, smiling face of Sheikh Mohammed – the absolute ruler of Dubai – beams down on his creation. His image is displayed on every other building, sandwiched between the more familiar corporate rictuses of Ronald McDonald and Colonel Sanders. This man has sold Dubai to the world as the city of One Thousand and One Arabian Lights, a Shangri-La in the Middle East insulated from the dust-storms blasting across the region. He dominates the Manhattan-manqué skyline, beaming out from row after row of glass pyramids and hotels smelted into the shape of piles of golden coins. And there he stands on the tallest building in the world – a skinny spike, jabbing farther into the sky than any other human construction in history.
But something has flickered in Sheikh Mohammed's smile. The ubiquitous cranes have paused on the skyline, as if stuck in time. There are countless buildings half-finished, seemingly abandoned. In the swankiest new constructions – like the vast Atlantis hotel, a giant pink castle built in 1,000 days for $1.5bn on its own artificial island – where rainwater is leaking from the ceilings and the tiles are falling off the roof. This Neverland was built on the Never-Never – and now the cracks are beginning to show. Suddenly it looks less like Manhattan in the sun than Iceland in the desert.
Once the manic burst of building has stopped and the whirlwind has slowed, the secrets of Dubai are slowly seeping out. This is a city built from nothing in just a few wild decades on credit and ecocide, suppression and slavery. Dubai is a living metal metaphor for the neo-liberal globalised world that may be crashing – at last – into history.
I. An Adult Disneyland
Karen Andrews can't speak. Every time she starts to tell her story, she puts her head down and crumples. She is slim and angular and has the faded radiance of the once-rich, even though her clothes are as creased as her forehead. I find her in the car park of one of Dubai's finest international hotels, where she is living, in her Range Rover. She has been sleeping here for months, thanks to the kindness of the Bangladeshi car park attendants who don't have the heart to move her on. This is not where she thought her Dubai dream would end.
Her story comes out in stutters, over four hours. At times, her old voice – witty and warm – breaks through. Karen came here from Canada when her husband was offered a job in the senior division of a famous multinational. "When he said Dubai, I said – if you want me to wear black and quit booze, baby, you've got the wrong girl. But he asked me to give it a chance. And I loved him."
All her worries melted when she touched down in Dubai in 2005. "It was an adult Disneyland, where Sheikh Mohammed is the mouse," she says. "Life was fantastic. You had these amazing big apartments, you had a whole army of your own staff, you pay no taxes at all. It seemed like everyone was a CEO. We were partying the whole time."
Her husband, Daniel, bought two properties. "We were drunk on Dubai," she says. But for the first time in his life, he was beginning to mismanage their finances. "We're not talking huge sums, but he was getting confused. It was so unlike Daniel, I was surprised. We got into a little bit of debt." After a year, she found out why: Daniel was diagnosed with a brain tumour.
One doctor told him he had a year to live; another said it was benign and he'd be okay. But the debts were growing. "Before I came here, I didn't know anything about Dubai law. I assumed if all these big companies come here, it must be pretty like Canada's or any other liberal democracy's," she says. Nobody told her there is no concept of bankruptcy. If you get into debt and you can't pay, you go to prison.
"When we realised that, I sat Daniel down and told him: listen, we need to get out of here. He knew he was guaranteed a pay-off when he resigned, so we said – right, let's take the pay-off, clear the debt, and go." So Daniel resigned – but he was given a lower pay-off than his contract suggested. The debt remained. As soon as you quit your job in Dubai, your employer has to inform your bank. If you have any outstanding debts that aren't covered by your savings, then all your accounts are frozen, and you are forbidden to leave the country.
"Suddenly our cards stopped working. We had nothing. We were thrown out of our apartment." Karen can't speak about what happened next for a long time; she is shaking.
Daniel was arrested and taken away on the day of their eviction. It was six days before she could talk to him. "He told me he was put in a cell with another debtor, a Sri Lankan guy who was only 27, who said he couldn't face the shame to his family. Daniel woke up and the boy had swallowed razor-blades. He banged for help, but nobody came, and the boy died in front of him."
Karen managed to beg from her friends for a few weeks, "but it was so humiliating. I've never lived like this. I worked in the fashion industry. I had my own shops. I've never..." She peters out.
Daniel was sentenced to six months' imprisonment at a trial he couldn't understand. It was in Arabic, and there was no translation. "Now I'm here illegally, too," Karen says I've got no money, nothing. I have to last nine months until he's out, somehow." Looking away, almost paralysed with embarrassment, she asks if I could buy her a meal.
She is not alone. All over the city, there are maxed-out expats sleeping secretly in the sand-dunes or the airport or in their cars.
"The thing you have to understand about Dubai is – nothing is what it seems," Karen says at last. "Nothing. This isn't a city, it's a con-job. They lure you in telling you it's one thing – a modern kind of place – but beneath the surface it's a medieval dictatorship."
II. Tumbleweed
Thirty years ago, almost all of contemporary Dubai was desert, inhabited only by cactuses and tumbleweed and scorpions. But downtown there are traces of the town that once was, buried amidst the metal and glass. In the dusty fort of the Dubai Museum, a sanitised version of this story is told.
In the mid-18th century, a small village was built here, in the lower Persian Gulf, where people would dive for pearls off the coast. It soon began to accumulate a cosmopolitan population washing up from Persia, the Indian subcontinent, and other Arab countries, all hoping to make their fortune. They named it after a local locust, the daba, who consumed everything before it. The town was soon seized by the gunships of the British Empire, who held it by the throat as late as 1971. As they scuttled away, Dubai decided to ally with the six surrounding states and make up the United Arab Emirates (UAE).
The British quit, exhausted, just as oil was being discovered, and the sheikhs who suddenly found themselves in charge faced a remarkable dilemma. They were largely illiterate nomads who spent their lives driving camels through the desert – yet now they had a vast pot of gold. What should they do with it?
Dubai only had a dribble of oil compared to neighbouring Abu Dhabi – so Sheikh Maktoum decided to use the revenues to build something that would last. Israel used to boast it made the desert bloom; Sheikh Maktoum resolved to make the desert boom. He would build a city to be a centre of tourism and financial services, sucking up cash and talent from across the globe. He invited the world to come tax-free – and they came in their millions, swamping the local population, who now make up just 5 per cent of Dubai. A city seemed to fall from the sky in just three decades, whole and complete and swelling. They fast-forwarded from the 18th century to the 21st in a single generation.
If you take the Big Bus Tour of Dubai – the passport to a pre-processed experience of every major city on earth – you are fed the propaganda-vision of how this happened. "Dubai's motto is 'Open doors, open minds'," the tour guide tells you in clipped tones, before depositing you at the souks to buy camel tea-cosies. "Here you are free. To purchase fabrics," he adds. As you pass each new monumental building, he tells you: "The World Trade Centre was built by His Highness..."
But this is a lie. The sheikh did not build this city. It was built by slaves. They are building it now.
III. Hidden in plain view
There are three different Dubais, all swirling around each other. There are the expats, like Karen; there are the Emiratis, headed by Sheikh Mohammed; and then there is the foreign underclass who built the city, and are trapped here. They are hidden in plain view. You see them everywhere, in dirt-caked blue uniforms, being shouted at by their superiors, like a chain gang – but you are trained not to look. It is like a mantra: the Sheikh built the city. The Sheikh built the city. Workers? What workers?
Every evening, the hundreds of thousands of young men who build Dubai are bussed from their sites to a vast concrete wasteland an hour out of town, where they are quarantined away. Until a few years ago they were shuttled back and forth on cattle trucks, but the expats complained this was unsightly, so now they are shunted on small metal buses that function like greenhouses in the desert heat. They sweat like sponges being slowly wrung out.
Sonapur is a rubble-strewn patchwork of miles and miles of identical concrete buildings. Some 300,000 men live piled up here, in a place whose name in Hindi means "City of Gold". In the first camp I stop at – riven with the smell of sewage and sweat – the men huddle around, eager to tell someone, anyone, what is happening to them.
Sahinal Monir, a slim 24-year-old from the deltas of Bangladesh. "To get you here, they tell you Dubai is heaven. Then you get here and realise it is hell," he says. Four years ago, an employment agent arrived in Sahinal's village in Southern Bangladesh. He told the men of the village that there was a place where they could earn 40,000 takka a month (£400) just for working nine-to-five on construction projects. It was a place where they would be given great accommodation, great food, and treated well. All they had to do was pay an up-front fee of 220,000 takka (£2,300) for the work visa – a fee they'd pay off in the first six months, easy. So Sahinal sold his family land, and took out a loan from the local lender, to head to this paradise.
As soon as he arrived at Dubai airport, his passport was taken from him by his construction company. He has not seen it since. He was told brusquely that from now on he would be working 14-hour days in the desert heat – where western tourists are advised not to stay outside for even five minutes in summer, when it hits 55 degrees – for 500 dirhams a month (£90), less than a quarter of the wage he was promised. If you don't like it, the company told him, go home. "But how can I go home? You have my passport, and I have no money for the ticket," he said. "Well, then you'd better get to work," they replied.
Sahinal was in a panic. His family back home – his son, daughter, wife and parents – were waiting for money, excited that their boy had finally made it. But he was going to have to work for more than two years just to pay for the cost of getting here – and all to earn less than he did in Bangladesh.
He shows me his room. It is a tiny, poky, concrete cell with triple-decker bunk-beds, where he lives with 11 other men. All his belongings are piled onto his bunk: three shirts, a spare pair of trousers, and a cellphone. The room stinks, because the lavatories in the corner of the camp – holes in the ground – are backed up with excrement and clouds of black flies. There is no air conditioning or fans, so the heat is "unbearable. You cannot sleep. All you do is sweat and scratch all night." At the height of summer, people sleep on the floor, on the roof, anywhere where they can pray for a moment of breeze.
The water delivered to the camp in huge white containers isn't properly desalinated: it tastes of salt. "It makes us sick, but we have nothing else to drink," he says.
The work is "the worst in the world," he says. "You have to carry 50kg bricks and blocks of cement in the worst heat imaginable ... This heat – it is like nothing else. You sweat so much you can't pee, not for days or weeks. It's like all the liquid comes out through your skin and you stink. You become dizzy and sick but you aren't allowed to stop, except for an hour in the afternoon. You know if you drop anything or slip, you could die. If you take time off sick, your wages are docked, and you are trapped here even longer."
He is currently working on the 67th floor of a shiny new tower, where he builds upwards, into the sky, into the heat. He doesn't know its name. In his four years here, he has never seen the Dubai of tourist-fame, except as he constructs it floor-by-floor.
Is he angry? He is quiet for a long time. "Here, nobody shows their anger. You can't. You get put in jail for a long time, then deported." Last year, some workers went on strike after they were not given their wages for four months. The Dubai police surrounded their camps with razor-wire and water-cannons and blasted them out and back to work.
The "ringleaders" were imprisoned. I try a different question: does Sohinal regret coming? All the men look down, awkwardly. "How can we think about that? We are trapped. If we start to think about regrets..." He lets the sentence trail off. Eventually, another worker breaks the silence by adding: "I miss my country, my family and my land. We can grow food in Bangladesh. Here, nothing grows. Just oil and buildings."
Since the recession hit, they say, the electricity has been cut off in dozens of the camps, and the men have not been paid for months. Their companies have disappeared with their passports and their pay. "We have been robbed of everything. Even if somehow we get back to Bangladesh, the loan sharks will demand we repay our loans immediately, and when we can't, we'll be sent to prison."
This is all supposed to be illegal. Employers are meant to pay on time, never take your passport, give you breaks in the heat – but I met nobody who said it happens. Not one. These men are conned into coming and trapped into staying, with the complicity of the Dubai authorities.
Sahinal could well die out here. A British man who used to work on construction projects told me: "There's a huge number of suicides in the camps and on the construction sites, but they're not reported. They're described as 'accidents'." Even then, their families aren't free: they simply inherit the debts. A Human Rights Watch study found there is a "cover-up of the true extent" of deaths from heat exhaustion, overwork and suicide, but the Indian consulate registered 971 deaths of their nationals in 2005 alone. After this figure was leaked, the consulates were told to stop counting.
At night, in the dusk, I sit in the camp with Sohinal and his friends as they scrape together what they have left to buy a cheap bottle of spirits. They down it in one ferocious gulp. "It helps you to feel numb", Sohinal says through a stinging throat. In the distance, the glistening Dubai skyline he built stands, oblivious.
IV. Mauled by the mall
I find myself stumbling in a daze from the camps into the sprawling marble malls that seem to stand on every street in Dubai. It is so hot there is no point building pavements; people gather in these cathedrals of consumerism to bask in the air conditioning. So within a ten minute taxi-ride, I have left Sohinal and I am standing in the middle of Harvey Nichols, being shown a £20,000 taffeta dress by a bored salesgirl. "As you can see, it is cut on the bias..." she says, and I stop writing.
Time doesn't seem to pass in the malls. Days blur with the same electric light, the same shined floors, the same brands I know from home. Here, Dubai is reduced to its component sounds: do-buy. In the most expensive malls I am almost alone, the shops empty and echoing. On the record, everybody tells me business is going fine. Off the record, they look panicky. There is a hat exhibition ahead of the Dubai races, selling elaborate headgear for £1,000 a pop. "Last year, we were packed. Now look," a hat designer tells me. She swoops her arm over a vacant space.
I approach a blonde 17-year-old Dutch girl wandering around in hotpants, oblivious to the swarms of men gaping at her. "I love it here!" she says. "The heat, the malls, the beach!" Does it ever bother you that it's a slave society? She puts her head down, just as Sohinal did. "I try not to see," she says. Even at 17, she has learned not to look, and not to ask; that, she senses, is a transgression too far.
Between the malls, there is nothing but the connecting tissue of asphalt. Every road has at least four lanes; Dubai feels like a motorway punctuated by shopping centres. You only walk anywhere if you are suicidal. The residents of Dubai flit from mall to mall by car or taxis.
How does it feel if this is your country, filled with foreigners? Unlike the expats and the slave class, I can't just approach the native Emiratis to ask questions when I see them wandering around – the men in cool white robes, the women in sweltering black. If you try, the women blank you, and the men look affronted, and tell you brusquely that Dubai is "fine". So I browse through the Emirati blog-scene and found some typical-sounding young Emiratis. We meet – where else? – in the mall.
Ahmed al-Atar is a handsome 23-year-old with a neat, trimmed beard, tailored white robes, and rectangular wire-glasses. He speaks perfect American-English, and quickly shows that he knows London, Los Angeles and Paris better than most westerners. Sitting back in his chair in an identikit Starbucks, he announces: "This is the best place in the world to be young! The government pays for your education up to PhD level. You get given a free house when you get married. You get free healthcare, and if it's not good enough here, they pay for you to go abroad. You don't even have to pay for your phone calls. Almost everyone has a maid, a nanny, and a driver. And we never pay any taxes. Don't you wish you were Emirati?"
I try to raise potential objections to this Panglossian summary, but he leans forward and says: "Look – my grandfather woke up every day and he would have to fight to get to the well first to get water. When the wells ran dry, they had to have water delivered by camel. They were always hungry and thirsty and desperate for jobs. He limped all his life, because he there was no medical treatment available when he broke his leg. Now look at us!"
For Emiratis, this is a Santa Claus state, handing out goodies while it makes its money elsewhere: through renting out land to foreigners, soft taxes on them like business and airport charges, and the remaining dribble of oil. Most Emiratis, like Ahmed, work for the government, so they're cushioned from the credit crunch. "I haven't felt any effect at all, and nor have my friends," he says. "Your employment is secure. You will only be fired if you do something incredibly bad." The laws are currently being tightened, to make it even more impossible to sack an Emirati.
Sure, the flooding-in of expats can sometimes be "an eyesore", Ahmed says. "But we see the expats as the price we had to pay for this development. How else could we do it? Nobody wants to go back to the days of the desert, the days before everyone came. We went from being like an African country to having an average income per head of $120,000 a year. And we're supposed to complain?"
He says the lack of political freedom is fine by him. "You'll find it very hard to find an Emirati who doesn't support Sheikh Mohammed." Because they're scared? "No, because we really all support him. He's a great leader. Just look!" He smiles and says: "I'm sure my life is very much like yours. We hang out, have a coffee, go to the movies. You'll be in a Pizza Hut or Nando's in London, and at the same time I'll be in one in Dubai," he says, ordering another latte.
But do all young Emiratis see it this way? Can it really be so sunny in the political sands? In the sleek Emirates Tower Hotel, I meet Sultan al-Qassemi. He's a 31-year-old Emirati columnist for the Dubai press and private art collector, with a reputation for being a contrarian liberal, advocating gradual reform. He is wearing Western clothes – blue jeans and a Ralph Lauren shirt – and speaks incredibly fast, turning himself into a manic whirr of arguments.
"People here are turning into lazy, overweight babies!" he exclaims. "The nanny state has gone too far. We don't do anything for ourselves! Why don't any of us work for the private sector? Why can't a mother and father look after their own child?" And yet, when I try to bring up the system of slavery that built Dubai, he looks angry. "People should give us credit," he insists. "We are the most tolerant people in the world. Dubai is the only truly international city in the world. Everyone who comes here is treated with respect."
I pause, and think of the vast camps in Sonapur, just a few miles away. Does he even know they exist? He looks irritated. "You know, if there are 30 or 40 cases [of worker abuse] a year, that sounds like a lot but when you think about how many people are here..." Thirty or 40? This abuse is endemic to the system, I say. We're talking about hundreds of thousands.
Sultan is furious. He splutters: "You don't think Mexicans are treated badly in New York City? And how long did it take Britain to treat people well? I could come to London and write about the homeless people on Oxford Street and make your city sound like a terrible place, too! The workers here can leave any time they want! Any Indian can leave, any Asian can leave!"
But they can't, I point out. Their passports are taken away, and their wages are withheld. "Well, I feel bad if that happens, and anybody who does that should be punished. But their embassies should help them." They try. But why do you forbid the workers – with force – from going on strike against lousy employers? "Thank God we don't allow that!" he exclaims. "Strikes are in-convenient! They go on the street – we're not having that. We won't be like France. Imagine a country where they the workers can just stop whenever they want!" So what should the workers do when they are cheated and lied to? "Quit. Leave the country."
I sigh. Sultan is seething now. "People in the West are always complaining about us," he says. Suddenly, he adopts a mock-whiny voice and says, in imitation of these disgusting critics: "Why don't you treat animals better? Why don't you have better shampoo advertising? Why don't you treat labourers better?" It's a revealing order: animals, shampoo, then workers. He becomes more heated, shifting in his seat, jabbing his finger at me. "I gave workers who worked for me safety goggles and special boots, and they didn't want to wear them! It slows them down!"
And then he smiles, coming up with what he sees as his killer argument. "When I see Western journalists criticise us – don't you realise you're shooting yourself in the foot? The Middle East will be far more dangerous if Dubai fails. Our export isn't oil, it's hope. Poor Egyptians or Libyans or Iranians grow up saying – I want to go to Dubai. We're very important to the region. We are showing how to be a modern Muslim country. We don't have any fundamentalists here. Europeans shouldn't gloat at our demise. You should be very worried.... Do you know what will happen if this model fails? Dubai will go down the Iranian path, the Islamist path."
Sultan sits back. My arguments have clearly disturbed him; he says in a softer, conciliatory tone, almost pleading: "Listen. My mother used to go to the well and get a bucket of water every morning. On her wedding day, she was given an orange as a gift because she had never eaten one. Two of my brothers died when they were babies because the healthcare system hadn't developed yet. Don't judge us." He says it again, his eyes filled with intensity: "Don't judge us."
V. The Dunkin' Donuts Dissidents
But there is another face to the Emirati minority – a small huddle of dissidents, trying to shake the Sheikhs out of abusive laws. Next to a Virgin Megastore and a Dunkin' Donuts, with James Blunt's "You're Beautiful" blaring behind me, I meet the Dubai dictatorship's Public Enemy Number One. By way of introduction, Mohammed al-Mansoori says from within his white robes and sinewy face: "Westerners come her and see the malls and the tall buildings and they think that means we are free. But these businesses, these buildings – who are they for? This is a dictatorship. The royal family think they own the country, and the people are their servants. There is no freedom here."
We snuffle out the only Arabic restaurant in this mall, and he says everything you are banned – under threat of prison – from saying in Dubai. Mohammed tells me he was born in Dubai to a fisherman father who taught him one enduring lesson: Never follow the herd. Think for yourself. In the sudden surge of development, Mohammed trained as a lawyer. By the Noughties, he had climbed to the head of the Jurists' Association, an organisation set up to press for Dubai's laws to be consistent with international human rights legislation.
And then – suddenly – Mohammed thwacked into the limits of Sheikh Mohammed's tolerance. Horrified by the "system of slavery" his country was being built on, he spoke out to Human Rights Watch and the BBC. "So I was hauled in by the secret police and told: shut up, or you will lose you job, and your children will be unemployable," he says. "But how could I be silent?"
He was stripped of his lawyer's licence and his passport – becoming yet another person imprisoned in this country. "I have been blacklisted and so have my children. The newspapers are not allowed to write about me."
Why is the state so keen to defend this system of slavery? He offers a prosaic explanation. "Most companies are owned by the government, so they oppose human rights laws because it will reduce their profit margins. It's in their interests that the workers are slaves."
Last time there was a depression, there was a starbust of democracy in Dubai, seized by force from the sheikhs. In the 1930s, the city's merchants banded together against Sheikh Said bin Maktum al-Maktum – the absolute ruler of his day – and insisted they be given control over the state finances. It lasted only a few years, before the Sheikh – with the enthusiastic support of the British – snuffed them out.
And today? Sheikh Mohammed turned Dubai into Creditopolis, a city built entirely on debt. Dubai owes 107 percent of its entire GDP. It would be bust already, if the neighbouring oil-soaked state of Abu Dhabi hadn't pulled out its chequebook. Mohammed says this will constrict freedom even further. "Now Abu Dhabi calls the tunes – and they are much more conservative and restrictive than even Dubai. Freedom here will diminish every day." Already, new media laws have been drafted forbidding the press to report on anything that could "damage" Dubai or "its economy". Is this why the newspapers are giving away glossy supplements talking about "encouraging economic indicators"?
Everybody here waves Islamism as the threat somewhere over the horizon, sure to swell if their advice is not followed. Today, every imam is appointed by the government, and every sermon is tightly controlled to keep it moderate. But Mohammed says anxiously: "We don't have Islamism here now, but I think that if you control people and give them no way to express anger, it could rise. People who are told to shut up all the time can just explode."
Later that day, against another identikit-corporate backdrop, I meet another dissident – Abdulkhaleq Abdullah, Professor of Political Science at Emirates University. His anger focuses not on political reform, but the erosion of Emirati identity. He is famous among the locals, a rare outspoken conductor for their anger. He says somberly: "There has been a rupture here. This is a totally different city to the one I was born in 50 years ago."
He looks around at the shiny floors and Western tourists and says: "What we see now didn't occur in our wildest dreams. We never thought we could be such a success, a trendsetter, a model for other Arab countries. The people of Dubai are mighty proud of their city, and rightly so. And yet..." He shakes his head. "In our hearts, we fear we have built a modern city but we are losing it to all these expats."
Adbulkhaleq says every Emirati of his generation lives with a "psychological trauma." Their hearts are divided – "between pride on one side, and fear on the other." Just after he says this, a smiling waitress approaches, and asks us what we would like to drink. He orders a Coke.
VI. Dubai Pride
There is one group in Dubai for whom the rhetoric of sudden freedom and liberation rings true – but it is the very group the government wanted to liberate least: gays.
Beneath a famous international hotel, I clamber down into possibly the only gay club on the Saudi Arabian peninsula. I find a United Nations of tank-tops and bulging biceps, dancing to Kylie, dropping ecstasy, and partying like it's Soho. "Dubai is the best place in the Muslim world for gays!" a 25-year old Emirati with spiked hair says, his arms wrapped around his 31-year old "husband". "We are alive. We can meet. That is more than most Arab gays."
It is illegal to be gay in Dubai, and punishable by 10 years in prison. But the locations of the latest unofficial gay clubs circulate online, and men flock there, seemingly unafraid of the police. "They might bust the club, but they will just disperse us," one of them says. "The police have other things to do."
In every large city, gay people find a way to find each other – but Dubai has become the clearing-house for the region's homosexuals, a place where they can live in relative safety. Saleh, a lean private in the Saudi Arabian army, has come here for the Coldplay concert, and tells me Dubai is "great" for gays: "In Saudi, it's hard to be straight when you're young. The women are shut away so everyone has gay sex. But they only want to have sex with boys – 15- to 21-year-olds. I'm 27, so I'm too old now. I need to find real gays, so this is the best place. All Arab gays want to live in Dubai."
With that, Saleh dances off across the dancefloor, towards a Dutch guy with big biceps and a big smile.
VII. The Lifestyle
All the guidebooks call Dubai a "melting pot", but as I trawl across the city, I find that every group here huddles together in its own little ethnic enclave – and becomes a caricature of itself. One night – in the heart of this homesick city, tired of the malls and the camps – I go to Double Decker, a hang-out for British expats. At the entrance there is a red telephone box, and London bus-stop signs. Its wooden interior looks like a cross between a colonial clubhouse in the Raj and an Eighties school disco, with blinking coloured lights and cheese blaring out. As I enter, a girl in a short skirt collapses out of the door onto her back. A guy wearing a pirate hat helps her to her feet, dropping his beer bottle with a paralytic laugh.
I start to talk to two sun-dried women in their sixties who have been getting gently sozzled since midday. "You stay here for The Lifestyle," they say, telling me to take a seat and order some more drinks. All the expats talk about The Lifestyle, but when you ask what it is, they become vague. Ann Wark tries to summarise it: "Here, you go out every night. You'd never do that back home. You see people all the time. It's great. You have lots of free time. You have maids and staff so you don't have to do all that stuff. You party!"
They have been in Dubai for 20 years, and they are happy to explain how the city works. "You've got a hierarchy, haven't you?" Ann says. "It's the Emiratis at the top, then I'd say the British and other Westerners. Then I suppose it's the Filipinos, because they've got a bit more brains than the Indians. Then at the bottom you've got the Indians and all them lot."
They admit, however, they have "never" spoken to an Emirati. Never? "No. They keep themselves to themselves." Yet Dubai has disappointed them. Jules Taylor tells me: "If you have an accident here it's a nightmare. There was a British woman we knew who ran over an Indian guy, and she was locked up for four days! If you have a tiny bit of alcohol on your breath they're all over you. These Indians throw themselves in front of cars, because then their family has to be given blood money – you know, compensation. But the police just blame us. That poor woman."
A 24-year-old British woman called Hannah Gamble takes a break from the dancefloor to talk to me. "I love the sun and the beach! It's great out here!" she says. Is there anything bad? "Oh yes!" she says. Ah: one of them has noticed, I think with relief. "The banks! When you want to make a transfer you have to fax them. You can't do it online." Anything else? She thinks hard. "The traffic's not very good."
When I ask the British expats how they feel to not be in a democracy, their reaction is always the same. First, they look bemused. Then they look affronted. "It's the Arab way!" an Essex boy shouts at me in response, as he tries to put a pair of comedy antlers on his head while pouring some beer into the mouth of his friend, who is lying on his back on the floor, gurning.
Later, in a hotel bar, I start chatting to a dyspeptic expat American who works in the cosmetics industry and is desperate to get away from these people. She says: "All the people who couldn't succeed in their own countries end up here, and suddenly they're rich and promoted way above their abilities and bragging about how great they are. I've never met so many incompetent people in such senior positions anywhere in the world." She adds: "It's absolutely racist. I had Filipino girls working for me doing the same job as a European girl, and she's paid a quarter of the wages. The people who do the real work are paid next to nothing, while these incompetent managers pay themselves £40,000 a month."
With the exception of her, one theme unites every expat I speak to: their joy at having staff to do the work that would clog their lives up Back Home. Everyone, it seems, has a maid. The maids used to be predominantly Filipino, but with the recession, Filipinos have been judged to be too expensive, so a nice Ethiopian servant girl is the latest fashionable accessory.
It is an open secret that once you hire a maid, you have absolute power over her. You take her passport – everyone does; you decide when to pay her, and when – if ever – she can take a break; and you decide who she talks to. She speaks no Arabic. She cannot escape.
In a Burger King, a Filipino girl tells me it is "terrifying" for her to wander the malls in Dubai because Filipino maids or nannies always sneak away from the family they are with and beg her for help. "They say – 'Please, I am being held prisoner, they don't let me call home, they make me work every waking hour seven days a week.' At first I would say – my God, I will tell the consulate, where are you staying? But they never know their address, and the consulate isn't interested. I avoid them now. I keep thinking about a woman who told me she hadn't eaten any fruit in four years. They think I have power because I can walk around on my own, but I'm powerless."
The only hostel for women in Dubai – a filthy private villa on the brink of being repossessed – is filled with escaped maids. Mela Matari, a 25-year-old Ethiopian woman with a drooping smile, tells me what happened to her – and thousands like her. She was promised a paradise in the sands by an agency, so she left her four year-old daughter at home and headed here to earn money for a better future. "But they paid me half what they promised. I was put with an Australian family – four children – and Madam made me work from 6am to 1am every day, with no day off. I was exhausted and pleaded for a break, but they just shouted: 'You came here to work, not sleep!' Then one day I just couldn't go on, and Madam beat me. She beat me with her fists and kicked me. My ear still hurts. They wouldn't give me my wages: they said they'd pay me at the end of the two years. What could I do? I didn't know anybody here. I was terrified."
One day, after yet another beating, Mela ran out onto the streets, and asked – in broken English – how to find the Ethiopian consulate. After walking for two days, she found it, but they told her she had to get her passport back from Madam. "Well, how could I?" she asks. She has been in this hostel for six months. She has spoken to her daughter twice. "I lost my country, I lost my daughter, I lost everything," she says.
As she says this, I remember a stray sentence I heard back at Double Decker. I asked a British woman called Hermione Frayling what the best thing about Dubai was. "Oh, the servant class!" she trilled. "You do nothing. They'll do anything!"
VIII. The End of The World
The World is empty. It has been abandoned, its continents unfinished. Through binoculars, I think I can glimpse Britain; this sceptred isle barren in the salt-breeze.
Here, off the coast of Dubai, developers have been rebuilding the world. They have constructed artificial islands in the shape of all planet Earth's land masses, and they plan to sell each continent off to be built on. There were rumours that the Beckhams would bid for Britain. But the people who work at the nearby coast say they haven't seen anybody there for months now. "The World is over," a South African suggests.
All over Dubai, crazy projects that were Under Construction are now Under Collapse. They were building an air-conditioned beach here, with cooling pipes running below the sand, so the super-rich didn't singe their toes on their way from towel to sea.
The projects completed just before the global economy crashed look empty and tattered. The Atlantis Hotel was launched last winter in a $20m fin-de-siecle party attended by Robert De Niro, Lindsay Lohan and Lily Allen. Sitting on its own fake island – shaped, of course, like a palm tree – it looks like an immense upturned tooth in a faintly decaying mouth. It is pink and turreted – the architecture of the pharaohs, as reimagined by Zsa-Zsa Gabor. Its Grand Lobby is a monumental dome covered in glitterballs, held up by eight monumental concrete palm trees. Standing in the middle, there is a giant shining glass structure that looks like the intestines of every guest who has ever stayed at the Atlantis. It is unexpectedly raining; water is leaking from the roof, and tiles are falling off.
A South African PR girl shows me around its most coveted rooms, explaining that this is "the greatest luxury offered in the world". We stroll past shops selling £24m diamond rings around a hotel themed on the lost and sunken continent of, yes, Atlantis. There are huge water tanks filled with sharks, which poke around mock-abandoned castles and dumped submarines. There are more than 1,500 rooms here, each with a sea view. The Neptune suite has three floors, and – I gasp as I see it – it looks out directly on to the vast shark tank. You lie on the bed, and the sharks stare in at you. In Dubai, you can sleep with the fishes, and survive.
But even the luxury – reminiscent of a Bond villain's lair – is also being abandoned. I check myself in for a few nights to the classiest hotel in town, the Park Hyatt. It is the fashionistas' favourite hotel, where Elle Macpherson and Tommy Hilfiger stay, a gorgeous, understated palace. It feels empty. Whenever I eat, I am one of the only people in the restaurant. A staff member tells me in a whisper: "It used to be full here. Now there's hardly anyone." Rattling around, I feel like Jack Nicholson in The Shining, the last man in an abandoned, haunted home.
The most famous hotel in Dubai – the proud icon of the city – is the Burj al Arab hotel, sitting on the shore, shaped like a giant glass sailing boat. In the lobby, I start chatting to a couple from London who work in the City. They have been coming to Dubai for 10 years now, and they say they love it. "You never know what you'll find here," he says. "On our last trip, at the beginning of the holiday, our window looked out on the sea. By the end, they'd built an entire island there."
My patience frayed by all this excess, I find myself snapping: doesn't the omnipresent slave class bother you? I hope they misunderstood me, because the woman replied: "That's what we come for! It's great, you can't do anything for yourself!" Her husband chimes in: "When you go to the toilet, they open the door, they turn on the tap – the only thing they don't do is take it out for you when you have a piss!" And they both fall about laughing.
IX. Taking on the Desert
Dubai is not just a city living beyond its financial means; it is living beyond its ecological means. You stand on a manicured Dubai lawn and watch the sprinklers spray water all around you. You see tourists flocking to swim with dolphins. You wander into a mountain-sized freezer where they have built a ski slope with real snow. And a voice at the back of your head squeaks: this is the desert. This is the most water-stressed place on the planet. How can this be happening? How is it possible?
The very earth is trying to repel Dubai, to dry it up and blow it away. The new Tiger Woods Gold Course needs four million gallons of water to be pumped on to its grounds every day, or it would simply shrivel and disappear on the winds. The city is regularly washed over with dust-storms that fog up the skies and turn the skyline into a blur. When the dust parts, heat burns through. It cooks anything that is not kept constantly, artificially wet.
Dr Mohammed Raouf, the environmental director of the Gulf Research Centre, sounds sombre as he sits in his Dubai office and warns: "This is a desert area, and we are trying to defy its environment. It is very unwise. If you take on the desert, you will lose."
Sheikh Maktoum built his showcase city in a place with no useable water. None. There is no surface water, very little acquifer, and among the lowest rainfall in the world. So Dubai drinks the sea. The Emirates' water is stripped of salt in vast desalination plants around the Gulf – making it the most expensive water on earth. It costs more than petrol to produce, and belches vast amounts of carbon dioxide into the atmosphere as it goes. It's the main reason why a resident of Dubai has the biggest average carbon footprint of any human being – more than double that of an American.
If a recession turns into depression, Dr Raouf believes Dubai could run out of water. "At the moment, we have financial reserves that cover bringing so much water to the middle of the desert. But if we had lower revenues – if, say, the world shifts to a source of energy other than oil..." he shakes his head. "We will have a very big problem. Water is the main source of life. It would be a catastrophe. Dubai only has enough water to last us a week. There's almost no storage. We don't know what will happen if our supplies falter. It would be hard to survive."
Global warming, he adds, makes the problem even worse. "We are building all these artificial islands, but if the sea level rises, they will be gone, and we will lose a lot. Developers keep saying it's all fine, they've taken it into consideration, but I'm not so sure."
Is the Dubai government concerned about any of this? "There isn't much interest in these problems," he says sadly. But just to stand still, the average resident of Dubai needs three times more water than the average human. In the looming century of water stresses and a transition away from fossil fuels, Dubai is uniquely vulnerable.
I wanted to understand how the government of Dubai will react, so I decided to look at how it has dealt with an environmental problem that already exists – the pollution of its beaches. One woman – an American, working at one of the big hotels – had written in a lot of online forums arguing that it was bad and getting worse, so I called her to arrange a meeting. "I can't talk to you," she said sternly. Not even if it's off the record? "I can't talk to you." But I don't have to disclose your name... "You're not listening. This phone is bugged. I can't talk to you," she snapped, and hung up.
The next day I turned up at her office. "If you reveal my identity, I'll be sent on the first plane out of this city," she said, before beginning to nervously pace the shore with me. "It started like this. We began to get complaints from people using the beach. The water looked and smelled odd, and they were starting to get sick after going into it. So I wrote to the ministers of health and tourism and expected to hear back immediately – but there was nothing. Silence. I hand-delivered the letters. Still nothing."
The water quality got worse and worse. The guests started to spot raw sewage, condoms, and used sanitary towels floating in the sea. So the hotel ordered its own water analyses from a professional company. "They told us it was full of fecal matter and bacteria 'too numerous to count'. I had to start telling guests not to go in the water, and since they'd come on a beach holiday, as you can imagine, they were pretty pissed off." She began to make angry posts on the expat discussion forums – and people began to figure out what was happening. Dubai had expanded so fast its sewage treatment facilities couldn't keep up. The sewage disposal trucks had to queue for three or four days at the treatment plants – so instead, they were simply drilling open the manholes and dumping the untreated sewage down them, so it flowed straight to the sea.
Suddenly, it was an open secret – and the municipal authorities finally acknowledged the problem. They said they would fine the truckers. But the water quality didn't improve: it became black and stank. "It's got chemicals in it. I don't know what they are. But this stuff is toxic."
She continued to complain – and started to receive anonymous phone calls. "Stop embarassing Dubai, or your visa will be cancelled and you're out," they said. She says: "The expats are terrified to talk about anything. One critical comment in the newspapers and they deport you. So what am I supposed to do? Now the water is worse than ever. People are getting really sick. Eye infections, ear infections, stomach infections, rashes. Look at it!" There is faeces floating on the beach, in the shadow of one of Dubai's most famous hotels.
"What I learnt about Dubai is that the authorities don't give a toss about the environment," she says, standing in the stench. "They're pumping toxins into the sea, their main tourist attraction, for God's sake. If there are environmental problems in the future, I can tell you now how they will deal with them – deny it's happening, cover it up, and carry on until it's a total disaster." As she speaks, a dust-storm blows around us, as the desert tries, slowly, insistently, to take back its land.
X. Fake Plastic Trees
On my final night in the Dubai Disneyland, I stop off on my way to the airport, at a Pizza Hut that sits at the side of one of the city's endless, wide, gaping roads. It is identical to the one near my apartment in London in every respect, even the vomit-coloured decor. My mind is whirring and distracted. Perhaps Dubai disturbed me so much, I am thinking, because here, the entire global supply chain is condensed. Many of my goods are made by semi-enslaved populations desperate for a chance 2,000 miles away; is the only difference that here, they are merely two miles away, and you sometimes get to glimpse their faces? Dubai is Market Fundamentalist Globalisation in One City.
I ask the Filipino girl behind the counter if she likes it here. "It's OK," she says cautiously. Really? I say. I can't stand it. She sighs with relief and says: "This is the most terrible place! I hate it! I was here for months before I realised – everything in Dubai is fake. Everything you see. The trees are fake, the workers' contracts are fake, the islands are fake, the smiles are fake – even the water is fake!" But she is trapped, she says. She got into debt to come here, and she is stuck for three years: an old story now. "I think Dubai is like an oasis. It is an illusion, not real. You think you have seen water in the distance, but you get close and you only get a mouthful of sand."
As she says this, another customer enters. She forces her face into the broad, empty Dubai smile and says: "And how may I help you tonight, sir?"
Some names in this article have been changed.
Johann Hari
http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/johann-hari/the-dark-side-of-dubai-1664368.html
Iscriviti a:
Post (Atom)