skip to main | skip to sidebar

Testi Scelti Per Ricerche

Questo sito è da considerarsi un blog e non una testata giornalistica. Tutti gli articoli sono tratti da internet; qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi e verranno prontamente rimosse. Di ogni articolo pubblicato in questo sito è indicata chiaramente la fonte e l'autore.

venerdì 20 febbraio 2009

Antropologia di Facebook

Articoli tratti dal blog di Piero Vereni

http://pierovereni.blogspot.com/2008/12/facebook-fa-schifo-ma-lo-uso-sempre-di.html
http://pierovereni.blogspot.com/2008/12/pensieri-mentre-facebook-mi-fa-cagare.html
http://pierovereni.blogspot.com/2009/01/ancora-su-facebook.html
http://pierovereni.blogspot.com/2009/01/aridaje-su-facebook.html
http://pierovereni.blogspot.com/2009/01/la-mia-teoria-su-mario.html
Pubblicato da Marco alle 12:37

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ►  2016 (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2011 (476)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (50)
    • ►  agosto (111)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (100)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (72)
    • ►  febbraio (46)
    • ►  gennaio (77)
  • ►  2010 (660)
    • ►  dicembre (103)
    • ►  novembre (58)
    • ►  ottobre (56)
    • ►  settembre (42)
    • ►  agosto (64)
    • ►  luglio (118)
    • ►  giugno (20)
    • ►  maggio (64)
    • ►  aprile (28)
    • ►  marzo (79)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (11)
  • ▼  2009 (262)
    • ►  dicembre (49)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (36)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ▼  febbraio (26)
      • La crisi di un mondo di bassi salari
      • Merkel nazionalizza le banche: esproprio per chi n...
      • Antropologia di Facebook
      • Università, l'Italia retrocede nella top 200 un so...
      • L'Italia torna crocevia del traffico d'armi
      • Estrapolati dall'accordo quadro sulla riforma degl...
      • Movimento, l'agenda delle lotte
      • Sri Lanka, una guerra lunga ventisei anni
      • La seconda gioventù del nucleare tra propaganda e ...
      • La fortuna dei "Quaderni" nel subcontinente
      • La cosmopolismo di Gramsci antidoto al leghismo
      • DIECI ANNI DI HUGO CHÁVEZ IN VENEZUELA, TEMPO DI B...
      • Il Cavaliere e il Padrino
      • Balcani Il volto razzista del fascismo
      • «Mannaggia alla miseria» Tra i nuovi schiavi a Eboli
      • Alla Innse di Milano, per il lavoro e la dignità o...
      • Davos, la kermesse dei ricchi riuniti al capezzale...
      • Manager come cavallette, guadagnano 500 volte più ...
      • Davos barcolla, Belèm decolla
      • Alfano: al via il "piano carceri" Assieme ai privati
      • Gli artigli di Africom nelle guerre del Congo
      • La Cina e la crisi finanziaria
      • Cosa si muove in Asia centrale
      • Dalla Russia armi legali e “illegali” verso l’Africa
      • EAU/USA: L’accordo sul nucleare civile
      • PIPL
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2008 (104)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (4)