sabato 27 febbraio 2010

South Yemen call for independence

Brandishing flags from the old southern Yemeni republic, thousands took part in protests [AFP]

Thousands have rallied across southern Yemen after an appeal from the last president of the independent south to re-establish the state that ceased to exist twenty years ago.

Ali Salem al-Baid, who led the south to unity with the north in 1990, called for a second day of "southern anger" on Saturday, to coincide with a meeting of international donors to Yemen in neighbouring Saudi Arabia.

"I call on you ... to send a message to our Arab brothers and to the representatives of the international community gathered in Riyadh underlining your rejection of the occupation and your commitment to self-determination," Baid said.

"Our only weapon is our determination to recover our rights, whatever the cost ... we will succeed in regaining our independence."

Brandishing flags of the former south and of Saudi Arabia, crowds took to the streets in the major towns of the provinces of Dhaleh, Lahij, Abyan and Hadramawt.

Businesses in these areas remained closed for fear of clashes with security forces, witnesses and local officials said.

In Abyan, three civilians suffered bullet wounds when police moved to stop demonstrators cutting the highway between the provincial capital of Zinjibar and the south's main city, Aden, witnesses said.

'Yemeni occupation'

Tareq al-Fadhli, a prominent southern secessionist, called on demonstrators in the centre of Zinjibar "to continue your struggle until the south is freed from Yemeni occupation".

Fadhli, a former Islamist who rallied to the southern cause, promised "victory soon" over the Sanaa government of Ali Abdullah Saleh, the Yemeni president.

Protesters also demonstrated in the town of Lauder further northeast, while in Dhaleh, thousands gathered in defiance of a curfew which had been imposed overnight.

In Lahej, thousands demonstrated in the towns of Hutah and Al-Habilain, and rallies were held in Mukallah, the main city of Hadramawt.

Pro-independence demonstrations have increased in the south in recent months amid a worsening economic situation and complaints of discrimination in favour of northerners by the Sanaa government.

Western governments have been pushing for a sharp increase in aid to Yemen to help Sanaa tackle multiple sources of dissent.

http://english.aljazeera.net/news/middleeast/2010/02/201022713148544608.html

Egypt gas exports to Israel legal

The court sentence stipulated gas exports must not be at the expense of local requirements [EPA]

Egypt’s Supreme Administrative Court has authorised the sale of Egyptian gas to Israel, overruling a previous verdict by a lower court.

But the new verdict on Saturday stipulated that Egypt should monitor the price and quantity of its exports and ensure it met local energy needs before exporting.

The ruling ends a legal battle that caused a public controversy which focused on the price of gas sold to Israel, and reflected Israel’s unpopularity among Egyptians despite a 1979 peace accord.

Gas started flowing to Israel through a pipeline for the first time in May 2008 under an agreement signed in 2005 for the supply of 1.7 billion cubic meters a year over 20 years.

Sovereignty issue

Mohamed al-Husseini, the most senior judge of the panel which issued the verdict said: "It is not within the jurisdiction of the courts to hear appeals against the government's decision to export gas to eastern Mediterranean markets, including Israel. It was a sovereign decision."

In November 2008, a Cairo court overruled the government's decision to allow the exports after a group of lawyers filed a suit against the state, saying the Israelis were buying the gas at prices below international prices.

The Egyptian government is reluctant to reveal the price it receives for natural gas exports.

A court ruled in February 2009 that gas exports could continue pending a review of the November ruling, although the government had ignored the verdict anyway.

Against the principle

Some Egyptian leftists and Arab nationalists oppose the sale of gas to Israel in principle , having fought four wars against the Jewish state between 1948 and 1973 before making peace in 1979.

Egypt exports gas to Israel and Arab states by pipeline and also ships liquefied natural gas (LNG) abroad.

In 2008 it said it would not sign any new gas export contracts until 2010 in order to meet rising local demand.

Egypt's privately owned East Mediterranean Gas (EMG) began exporting fuel to the state-owned Israel Electric Corp in May 2005, after agreeing to supply 1.7 billion cubic metres (5.6 billion cubic feet) a year for 20 years.

Earlier this month, Ampal-American Israel Corp, which has a 12.5 per cent interest in EMG, said a September 2009 deal to increase the supply to 42 billion cubic metres had come into force.

It said the contract was worth roughly six billion dollars (4.4 billion euros).

http://english.aljazeera.net/news/middleeast/2010/02/201022713820935395.html

Philippine raid leaves several dead

Saturday's attack comes in the wake of the recent killing of Albader Parad, an Abu Sayyaf commander

Suspected members of a group linked to al-Qaeda have raided a village in the southern Philippines, killing at least 11 people, military officials say.

About 70 members of Abu Sayyaf, the Philippine Islamic group, attacked Tubigan, on the southern island of Basilan, before dawn, Lieutenant Steffani Cacho, an army spokesman, said.

Army troops have sent reinforcements to the village but there were no immediate reports of additional casualties.

Saturday's attack comes in the wake of the recent killing of Albader Parad,an Abu Sayyaf commander, and the arrest of two important members of the group by government forces from a camp on Jolo island, an Abu Sayyaf stronghold.

The fighters were believed to have been avenging the death of Parad, Lieutenant Cacho said.

However, Antonio Mendoza, the Basilan police chief, said the attack had been motivated by a personal grudge with the village chairman.

In critical condition

Seventeen people were wounded in Saturday's attack, with nine in a critical condition, four of them children, Dr Kadil Jojo Sinolinding, the regional health chief, told The Associated Press news agency.

"Most of the victims were still asleep when they were strafed and then their houses were torched"

Dr Kadil Jojo Sinolinding, regional health chief

"Most of the victims were still asleep when they were strafed and then their houses were torched," he said.

The pre-dawn raid was the country's worst attack on civilians in nine years.

The military is searching for the attackers but there have been no reports of further clashes.

The raid was led by Puruji Indama, the Abu Sayyaf commander who was responsible for the kidnapping of two Chinese nationals and a Filipino worker in November.

Michael Tan and Oscar Lu were freed on Friday after being held hostage for more than three months.

Mark Singson, a Filipino national, who was captured with them, was later killed.

Numerous bombings

The Abu Sayyaf is a self-styled group of Muslim fighters blamed for the Philippines's worst attacks, including the bombing of a passenger ferry on Manila Bay that killed over 100 people in 2004.

Abu Sayyaf, which has about 400 fighters, has been blamed for numerous bombings, beheadings and kidnappings of Filipinos and foreigners, including Americans.

Several Filipinos have been kidnapped but most either escaped or were released, allegedly after ransom payments.

The military says fewer than 400 Abu Sayyaf members remain active in the islands of Basilan and Jolo, down from a peak of about 1,200 in 2002.

Abu Sayyah is believed to have received funds from al-Qaeda and is on a US list of "terrorist" organisations.

http://english.aljazeera.net/news/asia-pacific/2010/02/201022751620950803.html

venerdì 26 febbraio 2010

Non sono solo

Non sono solo

Intervista all’avvocato Mohamed al-Mansoori, che si batte per la riforma democratica delle istituzioni negli Emirati Arabi Uniti e la tutela dei lavoratori immigrati nel Paese

di Elisabetta Norzi e Christian Elia

La strada che da Dubai porta all'emirato di Ras al-Khaimah è una meraviglia. La strada, ottima come quelle di tutto il Paese, racconta la storia degli Emirati Arabi Uniti. Dai grattacieli impressionanti si passa, anzi si torna, al deserto. Mandrie di cammelli pascolano beate tra gli arbusti che spezzano la linearità del fondo sabbioso, mentre ai lati della carreggiata il deserto sembra avvicinarsi minaccioso, quasi a reclamare uno spazio che gli appartiene.
L'avvocato Mohamed al-Mansoori da appuntamento nei pressi di un centro commerciale, come fanno tutti da queste parti, dove il volto di una città cambia ogni minuto. Arriva a bordo di un fuoristrada elegante, occhiali da sole griffati, dishdasha candida e copricapo tradizionale. Un local come tanti altri negli Emirati. Solo all'apparenza, però. Per certi versi, l'avvocato al-Mansoori è il nemico pubblico numero uno del Paese. Il primo dell'aristocrazia locale a dire chiaro e tondo che gli Emirati non sono una democrazia e che lo sviluppo del Paese avviene nell'ambito di un sistema di schiavitù che opprime i lavoratori immigrati. Fondatore e presidente dei Giuristi Democratici, associazione di avvocati nata come gruppo di pressione per ottenere riforme libertarie da parte della famiglia reale, al-Mansoori è stato arrestato nell'agosto del 2006 e rilasciato, mesi dopo, solo grazie alla mobilitazione delle organizzazioni internazionali che si battono per il rispetto dei diritti umani.
Privato del passaporto e della possibilità di esercitare la professione, l'avvocato continua a difendere le sue idee, incurante delle conseguenze. Occhiali da intellettuale hanno sostituito quelli da sole, mentre riceve in un piccolo ufficio in centro a Ras al-Khaimah. Viso spigoloso, sguardo penetrante. Idee chiare.

Avvocato al-Mansoori come racconterebbe a un visitatore che arriva qui per la prima volta il suo Paese?
Credo che sia troppo presto per raccontare. Il racconto è una dimensione che si addice a eventi passati. Qui, nel giro di pochi anni, è accaduto quello che altrove ha richiesto cento anni. Dalla vita nomade, beduina, all'alta finanza. Uno choc culturale che, purtroppo, non ci ha trovati pronti. Il visitatore di cui parla andrebbe lasciato libero di girare per le strade, senza pregiudizi. Vedrebbe allora come funziona questo Paese. Vedrebbe chi costruisce le nostre torri e le condizioni nelle quali lavorano. Vedrebbe dove vive questa gente. Ma potrebbe capire che gli interessi della famiglia reale e del clan che gli ruota attorno sono una cosa, la gente è un'altra. Questo non è il paradiso turistico che raccontano, ma non è neanche un posto barbaro dove gli schiavisti si sono arricchiti con il petrolio.

Lei, per primo, ha denunciato questa condizione di sfruttamento dei lavoratori immigrati, ma non si è limitato a quello. Cosa cambierebbe di questo Paese?
"Smetterò di rompere le scatole quando anche solo uno dei miei delatori mi dirà che ho torto. Fino a quando continuerò a sentirmi dire che ho ragione, ma che rovino l'immagine del mio Paese con le mie denunce andrò avanti, perché vuol dire che sto facendo la cosa giusta. Ho fondato l'associazione dei Giuristi Democratici per fare pressione sul governo. Gli abusi che subiscono i migranti sono solo uno degli orrori dovuti alla totale mancanza di democrazia in questo Paese. Lo stesso sceicco, una volta, mi ha chiesto per quale motivo non vivevo tranquillo, godendo della nostra ricchezza, senza criticare il Paese esponendolo agli attacchi dell'Occidente. Non fa per me. Io credo nel mio Paese più di tutti coloro che tacciono. Qui la legge sul lavoro è ferma al 1980 e l'accordo per il quale le imprese straniere che vogliono investire qui possono avere solo il 49 percento della loro attività, lasciando il 51 percento a un locale, ha creato un cortocircuito gravissimo. Gran parte delle imprese, infatti, finiscono nell'orbita delle famiglie degli sceicchi. Come potranno mai applicare leggi che promettono, per tenere buoni i media occidentali, ma che finirebbero per danneggiarli economicamente? Che interesse potranno mai a vere e rendere i diritti dei lavoratori in linea con gli standard internazionali? Ci rimetterebbero un sacco di soldi.

Quali altre sono le istanze che lei e i Giuristi Democratici denunciate?

La totale mancanza di democrazia in questo Paese. Lo sfruttamento dei lavoratori, il riciclaggio di denaro sporco, l'inquinamento selvaggio, il traffico di esseri umani sono tutte conseguenze di un problema di fondo: la dittatura delle famiglie reali dei singoli emirati, con ovviamente Dubai e Abu Dhabi in testa. Si parla di elezioni, ma nessuno dice che del 15 percento della popolazione, che sono gli emiratini, hanno diritto di voto solo poche migliaia di persone. Per eleggere gli amici del clan. Il tutto si risolve nel salotto di questo o quello sceicco, che hanno interessi economici enormi. Tutto il resto passa in secondo piano. Comprese tutte le libertà civili.

Cosa risponde a coloro, in particolar modo in Europa e negli Usa, che ritengono la schiavitù in qualche modo legata alle tradizioni della popolazione di queste terre?
Rispondo che questa è una delle più grandi bugie che si scrivono sugli Emirati.
E' un'assurdità. Mio nonno e mio padre erano pescatori , poi lo sviluppo economico ci ha garantito un benessere che ci ha permesso di avere una piccola fattoria. I nostri dipendenti erano come persone di famiglia! La tradizione sta nell'educazione che riceviamo dai nostri padri, non nelle chiacchiere.

Qual è il ruolo dei media negli Emirati Arabi Uniti?
I media sono complici di questo sistema. Magari raccontano il singolo episodio, l'effetto di un problema. Ma mai la causa. Nessuno disturba il manovratore. Io l'ho fatto e, vi assicuro, non sono solo. Sono sempre di più le persone che si rendono conto che se non saremo capaci di pensare il futuro adesso, ci sveglieremo di colpo da questo sogno dorato, trovandoci in un incubo. Non possiamo aspettare che il cambiamento arrivi dagli expat, persone che vengono qui solo per un periodo della loro vita, che si possono permettere uno stile di vita che in patria non avrebbero. Ho studiato a Londra e negli Usa. Là ho imparato che i diritti sono tutto in una società.

Com'è la sua vita di tutti i giorni adesso? Quali conseguenze a pagato a livello personale per le sue denunce e per la richiesta di riforme democratiche?
Mi hanno messo in carcere, mi hanno tolto il passaporto, hanno impedito ai miei figli di andare a lavorare o a studiare all'estero. Anche solo rinnovare la patente, per me, è un disastro. Ancora oggi, ogni settimana, con un pretesto i servizi segreti mi convocano e m'interrogano, ma non hanno nulla contro di me. Controllano ogni mio spostamento. Io non mi fermo e continuo a denunciare quello che accade qui ai migranti ma anche in tutti gli altri settori della vita dove la libertà è negata. Che futuro stiamo regalando ai nostri figli? Gli Emirati sono diventati il secondo Paese al mondo per problemi di diabete! Abbiamo una generazione di giovani senza spina dorsale, che di mestiere fanno i partner delle società occidentali che hanno bisogno di una testa di legno per lavorare qui. Incassano un sacco di soldi, che spendono in maniera inutile. Il governo ha tentato in passato di forzare gli emiratini nel mondo del lavoro, per non lasciarle leve economiche in mano agli occidentali. Sa che è accaduto? Rifiutano i posti di lavoro! Si crogiolano nella bambagia di uno Stato che li assiste dalla culla alla tomba, provvedendo a tutto quello di cui possono avere bisogno e soffocando così ogni protesta. Ma che sviluppo è mai questo? Io non rimpiango certo il passato. Una vita dura davvero, sempre in lotta con la povertà, per procurarci i cibo e l'acqua. Ma non era questo il futuro che dovevamo costruire, con grattacieli che vengono su come funghi in città che non hanno le fogne, senza un piano urbanistico, con tutti i rifiuti che vengono gettati in mare. Stiamo distruggendo il nostro Paese, senza lavorare a uno sviluppo sostenibile. Immaginiamo la città a pannelli solari, ma intanto avveleniamo le nostre acque, dissalando in maniera insensata, per regalare aiuole a voi occidentali, che in questo modo vi sentite più a casa. Ma qui le aiuole non ci sono mai state! Ci sarà un modo per convivere nel benessere, senza perdere l'anima.

Cosa si aspetta dal futuro per gli Emirati?
Sono ottimista, perché sono convinto che non potrete continuare a girare la testa. Dubai è diventata la più grande lavatrice mondiale di denaro sporco, tutti i traffici illeciti passano da qua. Ma ho fiducia che prima o poi le cose cambieranno, nonostante i grandi interessi in gioco. Cosa sareste voi, oggi, se di pari passo con lo sviluppo economico non ci fosse stato quello della società del diritto? Aspetto il momento in cui le vostre opinioni pubbliche s'indigneranno per tutto questo e faranno pressione sui vostri governi, che faranno pressione sulle multinazionali che lavorano qui. Che a loro volta faranno pressione sui clan degli sceicchi che saranno costretti a cambiare le cose. Sempre ammesso che voi non abbiate perso la capacità d'indignarvi".

http://it.peacereporter.net/articolo/19095/Non+sono+solo

lunedì 22 febbraio 2010

"Opporsi alla Cina è inutile è già pronta a guidare il mondo"

Intervista allo studioso britannico Martin Jacques, autore di "When China rules the world"
"Non sono attrezzati ad accettare la loro diversità. Ma Pechino offre una vera egemonia fuori dall'Occidente"

Martin Jacques

NEW YORK - "When China rules the world", quando la Cina governerà il mondo. Un titolo che è un pugno nello stomaco. O un incubo. Sarà per questo che il saggio di Martin Jacques, uscito in Inghilterra e negli Stati Uniti, è stato tradotto in Cina, Taiwan, Giappone, Indonesia, ma in nessun paese dell'Europa continentale? E' troppo duro per noi confrontarci con le tesi di Jacques? "L'Europa - sorride lo studioso britannico - ha abbandonato lo sforzo di elaborare un'idea del futuro. Ai cinesi sa esprimere solo una serie di lamentele che si possono riassumere in una sola: perché non siete come noi?"

Ma in questo libro lei non fa sconti neppure all'America. Nel sottotitolo evoca "la fine del mondo occidentale e la nascita di un nuovo ordine globale". La classe dirigente Usa può accettare questa prospettiva?
"Gli Stati Uniti sono impreparati di fronte all'ascesa della Cina. Non l'hanno capita, ne hanno sottovalutato la portata. Solo dall'ultima crisi finanziaria le élite americane hanno cominciato ad avvertire il declino del loro paese. Non molto tempo prima, si cullavano ancora in un'idea d'invincibilità. C'è stata da parte delle élite americane una diabolica incomprensione della storia".

Che cosa fa velo, per capire la Cina?
"Il fatto di averla considerata una nazione destinata a un futuro come il nostro, cioè a diventare una società simil-occidentale. E' stata dedicata scarsa attenzione alla possibilità che la Cina, pur trasformandosi, rimanga profondamente diversa da noi. L'America non è attrezzata ad accettare una diversità così radicale".

Il viaggio di Obama in Cina a novembre fu preceduto da enormi aspettative, si parlò della nascita di un G2. Da quel momento in poi tutto è andato storto. Copenaghen, Google, Taiwan, Tibet: la Cina è diventata "la potenza che dice no", agli occhi dell'Occidente.

"Le reazioni a quel viaggio sono emblematiche di quanto la classe dirigente e l'opinione pubblica americana siano impreparate. Obama è stato accusato di essere troppo cauto. Invece è stato realistico, ha tenuto conto dei nuovi equilibri di potere. Le priorità dei dirigenti di Pechino sono chiare. Al primo posto c'è la crescita economica indispensabile per sradicare la povertà ancora estesa in ampie aree del paese. Al secondo posto, e di conseguenza, la Repubblica Popolare deve garantirsi le relazioni internazionali più favorevoli per perseguire il primo obiettivo. Inclusa una relazione positiva con gli Stati Uniti. All'interno di questo rapporto, è vero che la Cina si è fatta più sicura di sé, più determinata, più consapevole dei nuovi rapporti di forze. I cinesi sono straordinariamente pazienti. Hanno un visione a lungo termine. Anzi: lunghissimo".

Nel suo saggio lei proietta un'ascesa della Cina ben oltre la sfera economica, politica, militare. Ma perché la Cina possa davvero dominare il mondo, dovrà competere con l'America anche sul terreno culturale. Può farlo?
"La Cina ha una civiltà ben più ricca degli Stati Uniti. La sua tradizione di uno Stato centrale ha duemila anni di storia. Altri aspetti della sua civiltà sono molto più antichi. Ha una delle lingue più ricche e più antiche del mondo. Per proiettarsi all'esterno con una capacità egemonica occorrono avere risorse culturali e modernità. La cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Pechino nell'agosto 2008 fu un interessante esempio di come la Cina adesso possa rielaborare la propria storia proponendola attraverso le tecniche di comunicazione e di spettacolo più moderne".

Resta una diversità irriducibile, che ci rende difficile accettare la prospettiva di un'egemonia cinese: abbiamo valori incompatibili, la democrazia liberale e i diritti umani.
"Per questa ragione l'Occidente sarà il più refrattario alla penetrazione culturale cinese, e cercherà di resistere. La Cina ha meno da offrirci. Ma ha già compiuto delle avanzate notevoli in tutto il resto del mondo. Nei paesi emergenti la Cina rappresenta una valida alternativa a quel modello che fu definito il "Washington consensus". In particolare durante l'ultima crisi economica, Pechino ha dato ulteriori prove di avere uno Stato molto efficiente, più efficiente dei nostri. In futuro tutto il dibattito sul ruolo dello Stato dovrà tener conto del modello cinese. L'egemonia è fatta anche di questo: istituzioni che danno risultati".

Come dovrebbe comportarsi l'Occidente?
"L'Occidente vede se stesso come la più cosmopolita fra tutte le culture. E' un curioso rovesciamento: in realtà siamo i più provinciali. Tutte le altre civiltà, dal XVIII secolo in poi hanno dovuto confrontarsi con un avversario più forte. La colonizzazione europea, poi l'americanizzazione, hanno sottoposto gli altri a uno sconvolgimento. Sono stati costretti, anche con la forza, a "diventare cosmopoliti". Noi non siamo passati attraverso questa esperienza. Di conseguenza siamo i più ignoranti. L'ascesa della Cina sarà per noi un apprendimento. Ci saranno aspetti che non amiamo affatto di quella civiltà, altri che scopriremo interessanti. Lo spostamento del potere dagli Stati Uniti verso la Cina è un processo secolare, inevitabile. Non dipende dalle singole scelte, o dai singoli errori, che questa o quella Amministrazione americana può fare. Sono in movimento forze più profonde, che vanno al di là dell'influenza dei nostri leader".
FEDERICO RAMPINI

http://www.repubblica.it/esteri/2010/02/22/news/cina_libro_jacques-2389302/

E nella corsa dei cervelli Pechino gia' supera Harvard

Repubblica — 18 febbraio 2010 pagina 3537 sezione: R2

PECHINO Entro dieci anni la Cina guiderà il mondo anche nella scienza e il ricercatore di Pechino farà licenziare i suoi colleghi di Harvard e Ginevra. La notizia, frutto di un' indagine dell' istituto Thomson Reuters, ha lasciato scettici i centri di ricerca occidentali. Sotto accusa i parametri dello studio, che ha preso in esame il trend delle pubblicazioni internazionali tra le nazioni considerate in via di sviluppo. Allargando il campo a investimenti nella ricerca scientifica, ritorno dei «cervelli» in patria, brevetti, classifica di qualità delle università, numero di scienziati e di istituti hi-tech, il risultato cambia. Con un' analisi complessiva emerge che la Cina otterrà la leadership globale del sapere non nel 2020, ma già nel 2015. E uno studio dell' agenzia The web of science rivela: «La produzione scientifica dell' Asia è cresciuta del 155% in 30 anni e nel 2009 il continente ha sorpassato gli Usa in termini di pubblicazioni su riviste qualificate». Il prossimo presidente cinese, l' attuale vicepremier Xi Jinping, ha spiegato le ragioni di uno sforzo economico senza precedenti: «Nella nuova era finanza e industria seguiranno la rotta dell' avanzamento nell' alta tecnologia. La dimensione di ogni nazione sarà definita dai giacimenti di conoscenza». Dietro la crescita delle pubblicazioni scientifiche, di per sé scarsamente indicativa, la nuova generazione del potere di Pechino brucia in realtà i tempi del doppio sorpasso storico sugli Stati Uniti. L' obiettivo, ben prima della scadenza del decennio, è conquistare la vetta sia delle teste che delle tasche. Sbaglia chi pensa che i nipoti di Mao siano affetti dall' ebbrezza per la prodigiosa collezione di sorpassi aperta con la crisi del 2008. «Per consolidare manifattura, consumi interni ed export - dice Jia Wei, capo dell' istituto di ricerche farmacologiche di Shanghai - dovremo abbassare ancora i costi. Acquistare ricerca e tecnologia in Occidente non ha più senso. Presto dovremo arrangiarcie iniziarea vendere anche progresso». La rincorsa cinese corrisponde ad una scelta politica. Thomson Reuters, spulciando i documenti scientifici apparsi negli ultimi trent' anni su oltre 10 mila riviste internazionali, ha scoperto che gli articoli della Cina sono aumentati di 64 volte. Nel 2008 le pubblicazioni sono state 112 mila, seconde solo alle 304 mila degli Usa. La Cina, fino all' anno scorso, investiva in ricerca l' 1,5% del Pil. Nel 2010 è passata al 2%. Gli Stati Uniti sono scesi dal 2,7% al 2,5%. La quota cinese, considerato il debito Usa, non è solo la più alta delle nazioni emergenti, ma anche in termini di valore assoluto. Anche il Brasile sta producendo uno sforzo formidabile, in particolare in agricoltura e biologia, mentre l' India avanza lentamente e la Russia, dipendente dal prezzo di petrolioe gas,è stata costretta a sospendere la ricostruzione del proprio sistema della ricerca. Il passo di Pechino ha però tutt' altra velocità. Trai primi venti enti di ricerca mondiali, quattro si trovano ormai in Cina (nessuno in Italia). Tra le trenta università top del pianeta, dieci formano studenti tra Shanghai e Hong Kong. Il 9% dei documenti scientifici cinesi hanno ormai almeno un co-autore negli Usa e il 24% in Occidente, segno di un' apertura inedita. La Cina è già al primo posto per scoperte in chimica, scienza dei materiali, ingegneria elettronicae fisica nucleare. Tre i fattori principali del boom: investimenti governativi, collegamento tra conoscenze scientifiche e applicazioni commerciali, attrazione in patria della diaspora scientifica riparata in Europae Nord America. Grazie al «Programma dei mille talenti», il governo cinese offre ai suoi scienziati stipendi tra 150 mila e 300 mila dollari all' anno, una casa, e 1 milione di dollari per avviare un laboratorio e finanziamenti adeguati a sviluppare gruppi di ricerca all' avanguardia nell' arco di vent' anni. Secondo i dati ufficiali, tra il 1994 e il 2006 erano rientrate in Cina circa mille "tartarughe di mare", come vengono chiamati i "cervelli" che tornano in patria. Negli ultimi tre anni però il flusso è diventato una piena: 150 mila, 69.300 solo nel 2009. Nel 2008, per tornare da Princeton alla Tsinghua di Pechino, il biologo molecolare Shi Yigong ha rifiutato una borsa di ricerca da 10 milioni di dollari. «Pensavano fossi impazzito- dice oggi- poi hanno visto i piani cinesi nella ricerca contro il cancro. Abbiamo superato i 5 mila scienziati impegnati nelle sperimentazioni». La differenza, rispetto a Giappone, Europa e India, è che i "cervelli" che rimpatriano in Cina restano nei laboratori e non si riciclano nel business. Una condizione del partito, assieme alla rinuncia alla nazionalità straniera. Per cogliere la dimensione dell' inversione di rotta del sapere, basta entrare nel campus della South China University of Technology, o girare per Zhongguancun, il quartiere della capitale dove si concentrano gli scienziati. L' ex villaggio dove venivano sepolti gli eunuchi di corte, nel 2009 ha presentato 717.000 domande di brevetto nelle nanotecnologie, con un aumento annuo del 27%. In America ed Europa l' élite della ricerca lotta per trovare fondi nel privato. In Cina lo Stato non fa più mancare nulla. «Quantità e qualità - dice però Teddy Zhang, rientrato a Shanghai dalla Wharton School - non sempre coincidono. A nessun cinese è mai stato assegnato il Nobel per ricerche condotte in Cina, siamo solo al decimo posto per brevetti applicati e 180 mila studenti cinesi emigrano ogni anno. Solo uno su quattro, tra chi ottiene un dottorato all' estero, ritorna. Ma dal 2006, ogni anno, recuperiamo produzione scientifica come nei dieci precedenti». La missione è chiara: scuotere la culturae l' istruzione nazionale dal cancro che le ha corrose per mezzo secolo. «I ricercatori - dice Jimmy Zhu, luminare di ingegneria elettronica reduce dalla Carnegie University - accettano di studiare in Cina a patto di vedere smantellato il sistema di corruzione, clientelismo e nepotismo che ancora domina in scuole e università. Il comitato centrale del partito si è convinto che, a questo punto, la lotta conviene anche sotto l' aspetto ideologico. Una scienza nuova influenza l' industria, ma cambia anche la società, introducendo la regola del merito». La Cina oggi è il secondo investitore in energie rinnovabili, il primo azionista della green economy, il primo acquirente di uranio, il primo produttore di energia nucleare e di tecnologia per lo sfruttamento delle terre rare, il quinto di scoperte in campo medico. A Ordos, nella Mongolia interna, ha inaugurato la più grande centrale solare del pianeta. Nel 2018 è in programma l' invio dei primi astronauti cinesi sulla luna, proprio mentre gli Usa non hanno più fondi per le missioni spaziali. Un passaggio di consegne che, come nel dopoguerra del Novecento, fissa lo spostamento del centro da cui l' umanità muove la propria evoluzione. Non solo i nostri figli lavoreranno per multinazionali basate in Cina, spendendo lo stipendio per acquistare prodotti cinesi. Per la prima volta cresceranno grazie al "sapere made in China ". «Una svolta - avverte Fred Simon, sociologo a Berkley - che schiude prospettive inesplorate».
GIAMPAOLO VISETTI

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/18/egemonia-asiatica-nella-corsa-dei.html

Buruma: 'Così il sorpasso cinese indebolisce le nostre democrazie'

Repubblica — 19 febbraio 2010 pagina 44 sezione: POLITICA ESTERA

NEW YORK «Il successo della Cina ha conseguenze politiche, ben oltre quella sfera economica che finora ha attirato la nostra attenzione. In una fase di crisi delle democrazie, incoraggia chiunque abbia tentazioni autoritarie, anche in casa nostra. È una sfida al sistema liberaldemocratico occidentale più seria di quanto fosse il confronto Est-Ovest ai tempi della guerra fredda e dell' Unione sovietica». Ian Buruma è uno dei più acuti osservatori del rapporto tra Oriente e Occidente. Olandese di nascita, ha vissuto a lungo in Giappone e a Hong Kong. Ora insegna al Bard College negli Stati Uniti. Ha pubblicato numerosi saggi sull' Asia, un romanzo ambientato in Cina, e presto uscirà il suo nuovo libro dedicato ai rapporti tra religioni e politica dall' Europa all' Estremo Oriente. Signor Buruma, siamo entrati in una nuova fase del rapporto con la Cina, in cui l' Occidente è sempre meno sicuro dei propri valori? «L' ascesa della Cina ne fa un vero modello alternativo rispetto alle democrazie occidentali, qualcosa di molto diverso dalla minaccia dell' Urss che era un paese sostanzialmente arretrato. Quel che accadea Pechino incoraggia tutti coloro che pensano che una nazione sta meglio se unisce l' economia di mercato e un governo coi muscoli. Il capitalismo autoritario aveva un fascino limitato finché veniva sperimentato su piccola scala, per esempio a Singapore. Con la Cina tutto cambia. Dall' America latina fino a Silvio Berlusconi, è ampio l' arco di paesi dove la democrazia parlamentare viene rimessa in discussione. Anche le democrazie più antiche vivono una fase difficile. La voglia di sbarazzarsi dei partiti, di affidarsi a tecnocrati autoritari, spunta in molti luoghi. La forza cinese diventerà un punto di riferimento sempre più importante. E ci mette di fronte a un dilemma. Un' egemonia cinese sarebbe una minaccia. Ma una crisi della Repubblica Popolare può essere una catastrofe, e non solo dal punto di vista economico. Chissà su cosa sfocerebbe: il caos o un regime militare?». Dopo la competizione economica, politica, militare, tecnologica, Pechino diventerà capace di sviluppare anche un soft power culturale? Di esportare un' influenza sulle menti? «Il loro sistema scolastico e universitario può sfornare generazioni di ottimi matematici. Però non è fatto per incoraggiare chi sviluppa idee anticonformiste, fuori dalle convenzioni. Questo può essere un limite all' espansione mondiale di un' influenza culturale cinese. Non darei troppa importanza a quel che il governo di Pechino sta facendo per sostenere la cultura cinese all' estero attraverso gli Istituti Confucio, che sostituiscono i valori tradizionali all' ideologia comunista ormai sprovvista di ogni fascino. Né temo l' indottrinamento della loro tv di Stato ( Cctv) che rafforza la diffusione dei suoi programmi all' estero. In questo campo i cinesi hanno ancora molto da imparare. Il glamour mondiale di Hollywood è un fenomeno di mercato, non pianificato dal governo americano. Per avere successo tra noi i cinesi devono proporci anche sul terreno culturale dei prodotti appetibili. Dove la cultura cinese ci invade, infatti, è proprio in quegli aspetti più validi che non dipendono dalle direttive di governo: una certa estetica, o la gastronomia, per esempio. Ma non vedo pericoli reali in questa penetrazione. L' Asia sarà sempre più in mezzo a noi, questo è inevitabile». Nel corso degli ultimi mesi l' atmosfera tra noi e loro sembra essere cambiata. La "dottrina Obama" che auspicava una cooperazione sempre più stretta fra le due superpotenze è stata contrastata da una serie di incidenti: Copenaghen, Google, Taiwan, il Tibet. Cos' è successo? Siamo cambiati noi, o loro? «Il vertice sul clima a Copenaghen è stato un punto di svolta. Non solo il presidente Obama ma anche i leader europei sono rimasti sorpresi dal comportamento cinese. I dirigenti di Pechino si sono comportati con arroganza, con gesti quasi offensivi. Obama è rimasto colpito. Attaccato in patria dalla destra, a sua volta ha dovuto adottare una linea più dura. Si è reso che essere semplicemente diplomatici non paga coi dirigenti cinesi». Di tutte le occasioni di conflitto la vicenda dello spionaggio cinese contro Google è la più nuova: chiama in causa la nostra concezione di Internet come architettura aperta, una metafora della "società aperta" a cui teniamo. «Google ha fatto la cosa giusta e ha segnato un grosso cambiamento rispetto al passato. Prima di allora, la linea comune del capitalismo e dei governi occidentali era che in nome degli affari bisognava accettare qualsiasi imposizione da Pechino: l' autoritarismo, la censura. Google crea un precedente. Forse anche per gli interessi del business, è meglio dire di no». È pensabile che per le sue dimensioni, con 380 milioni di utenti Internet, la Cina riesca a far funzionare davvero la Grande Muraglia online, un cyberspazio separato, controllato? «I modi per aggirare la censura sono tanti, chi vuole farlo riesce a trovare il sistema. E non dobbiamo focalizzarci solo su Internet. La Cina è il più grande mercato mondiale di telefonini. Attraverso gli sms circolano notizie all' interno del paese, anche su scandali e rivolte, che è molto difficile controllare. D' altronde i dirigenti cinesi hanno accettato e voluto una grande apertura alle nuove tecnologie della comunicazione, perché è funzionale allo sviluppo economico e alla modernizzazione. Anche l' apertura al mondo esterno è essenziale, per costruire una superpotenza dell' economia globale come quella cinese. La Repubblica Popolare non può certo adottare i metodi della Corea del Nord per sbarrare i flussi dell' informazione». Che accade però se i giovani cinesi più istruiti e cosmopoliti, quindi capaci di aggirare la censura, sono anche i più nazionalisti? Lo abbiamo visto quando in Occidente ci furono manifestazioni contro le Olimpiadie in favore del Tibet: la gioventù cinese difese il suo governo. Proprio quelli che dovrebbero essere critici verso il regime, scattano indignati contro le nostre "interferenze". «Questoè vero.I dissidenti come Liu Xiaobo sono un' infima minoranza nella Cina di oggi. Il vasto ceto medio urbano, le generazioni più istruite, hanno accessoa grandi benefici. Secondo me una delle ragioni per cui la gioventù è ipercritica verso l' Occidente, è un inconscio senso di colpa: questo li fa diventare molto difensivi quando il loro paese viene criticato dall' Occidente». -
FEDERICO RAMPINI

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/19/buruma-cosi-il-sorpasso-cinese-indebolisce-le.html

L' Occidente sorpassato

Repubblica — 18 febbraio 2010 pagina 35 sezione: R2

WASHINGTON Quando oggi Barack Obama riceverà qui il Dalai Lama, nella Map Room della Casa Bianca, Washington aspetterà col fiato sospeso la nuova bordata di proteste da Pechino. Gli Stati Uniti si chiederanno quale prezzo la Repubblica Popolare potrebbe far pagare, per punire quell' omaggio al Tibet che considera un' interferenza nella propria sovranità nazionale. È un America nervosa perché si scopre vulnerabile, assediata dalla grande rivale asiatica, su fronti nuovi e insospettati: l' industria e la finanza, certo, ma ora anche la ricerca scientifica, la cultura, il "soft power" su cui si costruisce un' egemonia globale. Lo sconvolgimento dei rapporti di forze parte naturalmente dall' economia. Proprio alla vigilia dell' arrivo del Dalai Lama si è appreso che Pechino ha "liquidato" una parte dei suoi giganteschi investimenti in Buoni del Tesoro degli Stati Uniti. Co m m e n t a n d o l a vendita record dei Treasury Bond, per 34 miliardi di dollari (ne restano comunque 755 miliardi nelle casse della banca centrale cinese) il Wall Street Journal si chiede con ansia se sia «un segnale di sfiducia verso l' America». Che umiliazione: il Tesoro degli Stati Uniti trattato come fosse la Grecia, in balìa del giudizio dei cinesi. Più probabilmente il dis-investimento di Pechino è una mossa cautelativa. Il premier cinese Wen Jiabao da mesi denuncia il rischio che l' alto debito americano rilanci l' inflazione, e che Washington rimborsi i cinesi con carta straccia. Perciò Pechino diversifica i suoi investimenti. Anziché Bot, compra direttamente aziende americane. Il fondo sovrano del governo di Pechino (China Investment Corporation) ha divulgato la lista delle grandi imprese di cui è diventato azionista, per ora di minoranza. C' è il meglio del capitalismo americano: Apple, Citigroup, Coca Cola, Bank of America, Visa, Johnson & Johnson. Un altro segnale enigmatico, alla vigilia dell' incontro tra Obama e il Dalai Lama, è il nulla osta del governo cinese per l' attracco a Hong Kong di una flotta di cinque navi militari americane, guidate dalla portaerei ammiraglia Uss Nimitz. Orville Schell, il direttore dell' Asia Society e l' esperto di Cina più ascoltato da Hillary Clinton, commenta così: «Pechino sta imparando a usare con l' America il bastone e la carota, tiene Washington sulla corda, alterna minacce e blandizie». Per una singolare coincidenza, proprio in questi giorni di alta tensione s' inaugura al China Institute di New York una grande mostra su Confucio. È il filosofo dell' ottavo secolo avanti Cristo di cui il regime cinese si "appropria" il pensiero rivisitandolo, per farne il teorico di un moderno paternalismo autoritario. La mostra su Confucio, così come tutto il China Institute, è un' iniziativa di Stato finanziata dalla Repubblica Popolare. «Confucius: his Life and Legacy» costa meno di una partecipazione azionaria in Apple, ma segnala il nuovo fronte della penetrazione cinese che si è aperto. L' offensiva culturale, sostenuta dalla potenza economica, sfida l' Occidente anche sul terreno delle idee. Il mandarino ha soppiantato lo spagnolo per la rapidità di diffusione come prima lingua straniera nelle scuole americane. Quando è uscita la notizia che il boom delle iscrizioni ai corsi di cinese alle elementari è sussidiato generosamente da Pechino (con borse di studio, formazione degli insegnanti, regali di materiale didattico e audiovisivo) sul New York Times sono apparse lettere di protesta dei genitori. «È inaccettabile - ha scritto un padre allarmato - che la politica scolastica degli Stati Uniti venga decisa da un governo straniero». E quale governo. Certo non suscitano lo stesso allarme i sussidi di Nicolas Sarkozy per lo studio del francese all' estero. La promozione della civiltà cinese non viene percepita dall' Occidente come un fenomeno puramente culturale. Minxin Pei, ricercatore della Fondazione Carnegie, ricorda che America e Cina sono divise da «insormontabili differenze in termini di valori, sistemi politici, visione dell' ordine internazionale, e interessi geopolitici». Quasi per un crudele scherzo del destino, i finanziamenti della Repubblica Popolare per lo studio del mandarino dilagano nelle scuole americane proprio quando gli Stati Usa sull' orlo della bancarotta (dalla California alla Florida) devono tagliare gli stipendi agli insegnanti e ridurre gli orari delle lezioni. Martin Jacques, lo studioso britannico autore di un libroshock che vuole aprire gli occhi all' America («When China Rules the World»: quando la Cina dominerà il mondo) sostiene che questo è proprio uno degli effetti più dirompenti della crisi economica dell' Occidente: «La Cina è un modello di Stato che funziona. D' ora in avanti il dibattito sul ruolo dello Stato nelle società moderne non potrà più prescindere dall' esempio cinese». Ian Buruma, un altro esperto di Estremo Oriente che abbiamo intervistato per questa inchiesta, sottolinea che «di fronte alla crisi delle liberaldemocrazie occidentali, il fascino della Cina avanza anche in aree del mondo vicine a noi». Non passa giorno senza che il raffronto con la Cina sia motivo di ansia e frustrazione per la superpotenza leader. La settimana scorsa Barack Obama ha finalmente firmato il via libera ai fondi federali per avviare il progetto dell' alta velocità in California e in Florida. Per il presidente doveva essere un fiore all' occhiello, una di quelle grandi opere infrastrutturali che aveva annunciato fin dal suo insediamento. Ma la Tav di Obama è stata così liquidata l' indomani da un giornale "amico", il New York Times: «Se tutto va bene, il primo treno ad alta velocità comincerà il servizio nel 2014 fra Tampa e Orlando, una tratta di sole 84 miglia. Ma a Capodanno i viaggiatori cinesi hanno inaugurato il nuovo treno ad alta velocità, 664 miglia in tre ore, da Guangzhou a Wuhan. Entro il 2012 le linee ad alta velocità in funzione saranno 42, tutta la Cina sarà collegata». Un raffronto amaro. Tanto più se viene fatto quando Washington è reduce da una "chiusura per neve" di una settimana. La capitale federale della nazione più ricca del pianeta, per penuria di spazzaneve, si è arresa alle intemperie e ha smesso di funzionare per sette giorni consecutivi. Nella gara tra due modelli di Stato, è l' America che si ritrova in serie B. Forse nessuno più di Obama ne è consapevole. Per questo presidente il confronto con la Cina è diventato una costante, il tema che ricorre più spesso nei suoi discorsi. Obama cerca di spronare il suo paese, come John Kennedy fece per la gara con l' Unione sovietica nella conquista dello spazio dopo il sorpasso dello Sputnik. Usando la Cina come " benchmark ", come punto di riferimento, Obama spera di rovesciare le umiliazioni in positivo, di trasformarle in adrenalina, in altrettanti stimoli a riconquistare la leadership. Avverte che «la Cina ci sta dando dei punti anche sul terreno della Green Economy, produce più pannelli solari e pale eoliche di noi». Gli esperti energetici disegnano un quadro inquietante. In un futuro non troppo lontano, l' America potrebbe scoprirsi due volte dipendente: dal petrolio arabo e dalle tecnologie verdi (pannelli fotovoltaici, batterie per auto elettriche) sempre più made in China. Ma l' establishment e il sistema istituzionale americano sembrano intorpiditi, incapaci di reagire alle frustate del presidente. Dall' energia all' ambiente le riforme languono, bloccate da veti politici e resistenze lobbistiche. Di fronte all' autoritarismo cinese la democrazia americana arranca. Gli Stati Uniti perdono colpi nella ricerca scientifica, penalizzata dai tagli di bilancio, mentre gli investimenti cinesi in questo campo aumentano ogni anno a ritmi vertiginosi, di due cifre percentuali. Dalle università americane comincia un riflusso di talenti, numerosi cervelli asiatici - cinesi e anche indiani - tornano in patria attirati da nuove opportunità. La gara tra America e Cina non lascia indifferenti gli europei. Non è un caso se l' avvertimento più severo agli americani oggi viene da Martin Jacques, un intellettuale inglese, cittadino di un altro impero decaduto che dovette cedere il suo primato. Noi occidentali, sostiene Jacques, ci siamo illusi che la Cina a furia di modernizzarsi sarebbe diventata sempre più simile a noi. La storia dimostra al contrario che la diversità cinese è profonda, radicata, irriducibile. La mancanza di democrazia non è un handicap nel breve termine: anche la maggior parte delle nazioni europee (e il Giappone) governarono la modernizzazione e lo sviluppo attraverso regimi autoritari. E l' egemonia cinese - espandendosi dal denaro alla politica, dalla tecnica alla cultura - può riproporre in forma moderna quella che fu l' antica relazione tra l' Impero Celeste e i suoi vicini: un "sistema tributario" di Stati vassalli, satelliti ossequiosi.
FEDERICO RAMPINI

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/18/egemonia-asiatica-occidente-sorpassato.html

domenica 21 febbraio 2010

Philippines claims Abu Sayyaf loss

A high-ranking military commander in the Philippines says at least six al-Qaeda-linked fighters have been killed by soldiers in an assault on an Abu Sayyaf base on a southern island.

Lieutenant-Geneneral Benjamin Dolorfino, head of the military's Western Mindanao Command, said on Sunday that a marine special operations platoon raided the camp outside Maimbung township on Jolo, following intelligence reports that two wanted fighters were there.

The operation was based on a "very strong intelligence report" that the two commanders - Umbra Jumdail and Albader Parad - were holed up in the camp, Dolorfino said.


Officials were trying to verify an initial report that one of the Abu Sayyaf commanders was among those killed, he said.

Lieutenant-Colonel Edgard Arevalo, the Philippine marines spokesman, said one marine was killed and three others were wounded in the clash.

Abu Sayyaf, which has about 400 fighters, has been blamed for numerous bombings, beheadings and kidnappings of Filipinos and foreigners, including Americans.

Several Filipinos have been kidnapped but most either escaped or were released, allegedly after ransom payments.

The group is believed to have received funds from al-Qaeda and is on a US list of "terrorist" organisations.

The recovery of the slain fighters and their weapons indicated the Abu Sayyaf fighters were caught by surprise and could have suffered more casualties since it was unusual for them to leave the bodies of dead comrades behind, the military said.

It said the 30-man marine platoon was backed by other troops deployed to block the escape of the fighters from their encampment on Jolo, where Abu Sayyaf has operated for years despite a US-backed military campaign against them.

The US government has offered a $100,000 reward for Jumdail, also known as Dr Abu, and $15,000 for Parad.

http://english.aljazeera.net/news/asia-pacific/2010/02/20102217219857969.html

Philippines' failing schools

Al Jazeera English - Asia-Pacific - Philippines' failing schools

State-run schools in the Philippines are suffering from years of neglect and a lack of government investment.

Even though primary education is mandatory in the country, on average more than 40 per cent of students drop out before they finish high school. For those who do stay in school, there is often not enough teachers, classrooms or books.

The Philippines had spent just $138 on average for each of its school children in 2008.

As the lack of support for education unravels, the group Education Network is pushing harder for reform.

Al Jazeera's Marga Ortigas reports from Manila on how the declining school system is trapping many Filipinos in a cycle of illiteracy and poverty.

venerdì 19 febbraio 2010

Taguig City

Sigfrido Tiñga
http://en.wikipedia.org/wiki/Sigfrido_R._Ti%C3%B1ga

Dante Tinga
http://en.wikipedia.org/wiki/Dante_Tinga

mercoledì 17 febbraio 2010

The Dark Side of Google

The Dark Side of Google

http://ippolita.net/googlewiki/

http://www.autistici.org/bakunin/books/google.pdf

http://ippolita.net/google

Luci e ombre di Google
http://www.ibs.it/code/9788807710278/zzz1k1456/luci-e-ombre-di.html

martedì 16 febbraio 2010

Roma multietnica

http://www.romamultietnica.it/

sabato 13 febbraio 2010

Le aziende più potenti del mondo: 2009

http://www.forbes.com/lists/2009/18/global-09_The-Global-2000_Rank.html

Questa è la situazione italiana tra le prime mille:

18 ENI

37 Intesa Sanpaolo

43 ENEL

44 UniCredit Group

94 Telecom Italia

203 Fiat Group

224 Banca MPS

338 UBI Banca

369 Finmeccanica

465 Mediobanca

586 Banco Popolare

592 Edison

648 Fondiaria-SAI

677 Unipol

716 A2A

726 Atlantia

757 Luxottica Group

849 Mediaset

889 BPER-Emilia Romagna

929 Banca Carige

962 Mediolanum

977 Terna

giovedì 11 febbraio 2010

Centinaia di "colf" filippine schiave del sesso in Kuwait

In 360 si rifugiano nell' ambasciata. E lo scandalo rivela una tratta fra Terzo Mondo e Golfo
centinaia di " colf " filippine schiave del sesso in Kuwait

Una folla di ragazze arrivate da Manila per poter guadagnare qualcosa si sono ritrovate schiave dei loro padroni. violentate dagli uomini e picchiate dalle donne
.

In centinaia hanno bussato a quella porta, la porta della ambasciata filippina a Kuwait City: una folla di ragazze venute da Manila con la speranza di poter guadagnare qualcosa per se' e la propria famiglia e poi piombate in un incubo. Ufficialmente "domestiche" in casa di famiglie arabe, in realta' schiave dei loro padroni. Violentate dagli uomini, picchiate dalle donne, truffate, sottopagate. E' una storia dolorosa, ormai vecchia: i ricchi kuwaitiani . come i ricchi sauditi e i ricchi di molti Paesi del Golfo . popolano le loro case con un "personale di servizio" scelto nei Paesi del Terzo Mondo, scelto per essere sfruttato in liberta' . Questa volta, rompendo il silenzio di sempre, il principe ereditario Saad al Abdullah al Sabah ha deciso di "rimpatriare a sue spese" oltre 360 filippine, tutte vittime di gravi maltrattamenti. Per il Golfo, opulento e segreto, e' un piccolo grande evento. Il ministro degli Affari Sociali di Kuwait City, Jassim al Jaoun, si e' spinto sino ad ammettere che le umiliazioni subite dalle lavoratrici straniere "danneggiano la reputazione del Paese" che invece "vuole battersi per il rispetto dei diritti umani". Una svolta? Sicuramente un segnale positivo. Anche perche' sposta di un poco il coperchio e svela un angolo dell' esistenza a rischio che milioni di immigrati dalle Filippine, dal Pakistan, dallo Sri Lanka, dall' India conducono nelle citta' dei petro dollari. All' inizio di marzo, era stata la vicenda di Sryani Marian Fernando e Josephin Alicog a stracciare un primo velo sullo stesso scenario di sfruttamento delle straniere nei Paesi arabi. La storia delle due "colf" aveva addirittura aperto le porte di uno dei palazzi degli Al Saud. Fernando, 27 anni, cingalese, e Alicog, 36 anni, filippina, avevano colto l' occasione di un viaggio a Houston del principe Abdul Aziz per chiedere asilo negli USA. Rivelarono percosse, umiliazioni, irregolarita' finanziarie. I rispettivi legali affermarono che le due donne erano rimaste intrappolate nella tratta delle schiave che unisce il Golfo Persico al Terzo Mondo. Un commercio che neppure i Paesi delle vittime hanno interesse a rivelare: non possono rinunciare alle rimesse che gli immigrati inviano alle famiglie d' origine. Il governo filippino, cosi' racconto' Alicog ai giudici americani, era stato infatti il primo a chiederle di ritirare le accuse. Nessun commento, nessuna smentita, da Riad. A denunciare quelli che definisce "gli indicibili atti di vilta' commessi dagli uomini della mia cultura contro donne di ogni nazione" e' stata anche una principessa saudita che . nascosta da uno pseudonimo . ha scritto la propria autobiografia ("Sotto il velo" e' il titolo dell' edizione italiana). Un capitolo e' dedicato alle "Donne straniere": a Shakuntale, un' indiana venduta a 13 anni (170 dollari) "per lavorare di giorno ed essere violentata di notte", alla cameriera thailandese riserva di sesso per il giovane arabo rispettoso dell' "intoccabilita' delle saudite", alla filippina Marci, assunta per servire il padrone e i suoi due figli maschi Basel e Faris. Dedicato a loro e a tutte le giovani donne, schiave e dimenticate. Barbara Stefanelli


Stefanelli Barbara

Pagina 9
(29 maggio 1993) - Corriere della Sera

http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/29/centinaia_colf_filippine_schiave_del_co_0_93052912023.shtml

mercoledì 10 febbraio 2010

Crisi dell'editoria: per i neogiornalisti il futuro è incerto

Pianeta praticanti:

In Approfondimenti Di Eleonora Della Ratta - 11 gennaio 2010

Continua il viaggio della Repubblica degli Stagisti nel pianeta praticanti. Questa quarta puntata è dedicata ai giornalisti: il praticantato è necessario per diventare professionisti, ma l'iter non è uguale per tutti. Il posto di lavoro, poi, non è mai certo.

Quanti sono i giornalisti. Secondo i dati ufficiali dell'Ordine dei Giornalisti, a settembre 2009 risultano in Italia 108.437 giornalisti. Di questi però meno di 27mila sono professionisti (22.629 in attività e 4022 in pensione). Vi sono poi circa 70mila pubblicisti (62.155 in attività, 7408 in pensione) e 10mila tra elenco speciale e stranieri.
Quanti sono i praticanti. Nonostante la crisi dell’editoria, circa 1000 - 1200 persone all’anno sostengono l’esame di Stato: soltanto il 10% dei candidati (100-120 persone) proviene da un contratto di praticantato (art. 35 del contratto nazionale), e un 20% (200-240) dalle scuole di giornalismo o dai master. La maggior parte dei praticanti sono “d’ufficio”: 700-800 persone ogni anno che non hanno avuto un contratto di praticantato, ma hanno ottenuto il riconoscimento per l’abilitazione a sostenere l’esame direttamente dal proprio Ordine regionale. Ogni anno all'albo "professionisti" dell’Ordine dei giornalisti si aggiungono 800-1000 nuovi iscritti: a fronte di questi ingressi vi sono in media 300 professionisti che ogni anno vanno in pensione o sospendono l’attività. Insomma, per ogni posto che (teoricamente) si libera ci sono due o tre new entry che ambiscono a occuparlo. Nel corso del 2010 la situazione potrebbe cambiare: le aziende che dichiarano lo stato di crisi prevedono dei pre-pensionamenti e molti professionisti si ritireranno dall’attività. Allo stesso tempo, però, le assunzioni saranno bloccate per un periodo di circa due anni.
L'esame. Prevede due prove, una scritta e una orale. Circa il 15-20% dei candidati non supera la prova scritta, mentre un altro 5-10% viene bocciato all'orale. Non esiste un numero prefissato di professionisti da abilitare ogni anno, magari in proporzione alle richieste da parte del mondo del lavoro: l’esame dell’Ordine dei giornalisti è soltanto abilitante e non garantisce un posto. Per questo spesso sono sorte polemiche sulle modalità di accesso all’esame, in particolare per i praticantati d’ufficio e le scuole di giornalismo che sostituiscono, di fatto, i contratti di praticantato nelle redazioni.
Il praticantato. Per accedere alla professione giornalistica non è necessario essere professionisti, ma solo chi lo è ha tutti i diritti riconosciuti alla categoria, primo fra tutti la protezione delle fonti. Il praticantato dura 18 mesi e va svolto in una redazione giornalistica (carta stampata, tv, radio, ma anche service editoriali e uffici stampa). Il numero dei praticanti dev'essere proporzionato a quello dei giornalisti assunti. Il praticantato è un vero e proprio contratto, assimilabile a quello di apprendistato: i minimi salariali sono determinati dal contratto nazionale. Accanto al praticantato “classico”, ne esistono altre due forme: le scuole di giornalismo e il praticantato d’ufficio. L’iscrizione d’ufficio nell’elenco praticanti, infatti, permette ai giornalisti free lance o ai collaboratori senza contratto, abusivi nelle redazioni, di accedere all’esame per diventare professionisti nonostante non abbiano mai avuto un contratto di praticantato: un modo per aiutare chi lavora nella zona grigia dei "giornalisti di fatto" senza un riconoscimento contrattuale, ma che ha aperto molte discussioni per il gran numero di professionisti che così vengono immessi in un mercato del lavoro già saturo. Per avere il riconoscimento di questo tipo di praticantato è necessario il nullaosta del proprio Ordine regionale che verifica l’attività continuativa per almeno 18 mesi: le collaborazioni devono essere tutte retribuite per un guadagno totale di circa 18mila euro (equivalenti più o meno a mille euro al mese).
Le scuole di giornalismo. In Italia esistono 15 scuole di giornalismo in altrettante università: i corsi e i master durano due anni e prevedono lezioni tenute da giornalisti e periodi di stage presso le redazioni dei giornali. Per evitare che gli stagisti diventassero di fatto dei giornalisti impiegati nelle redazioni per far fronte alla mancanza di personale, soprattutto nel periodo estivo, dal 2009 l’Ordine ha imposto che gli stage vengano effettuati in maniera scaglionata durante l’anno e non nei mesi estivi (luglio e agosto). La validità del corsi è certificata dall’Ordine nazionale dei giornalisti che proprio nei mesi scorsi ha chiuso due scuole, quella toscana nata dalla collaborazione tra le università di Firenze, Pisa e Siena e quella della Basilicata, perché non garantivano un livello di preparazione adeguato. Se da un lato master e scuole offrono una preparazione a tutto tondo nei diversi settori (radio, tv e stampa), dall’altro il costo non permette a tutti di accedervi: le tasse, infatti, variano dai 10 ai 19mila euro per biennio. Il numero massimo di allievi per corso è in genere di 30 iscritti, selezionati in base al curriculum e al superamento di prove scritte ed orali.
Quanto guadagnano i giornalisti. È difficile dare una media esatta dello stipendio di un giornalista, sia perché è necessario distinguere tra professionisti assunti e free-lance, sia per la larga forbice che esiste in base a mansioni ed anzianità. In media i giornalisti guadagnano circa 40mila euro l’anno ma, secondo la Federazione nazionale stampa italiana (il sindacato unico dei giornalisti), oggi in Italia ci sono 4.700 giornalisti che guadagnano meno di 14mila euro l’anno. Dai dati di bilancio Inpgi (la previdenza del settore) emerge che fino ai 35 anni i giornalisti percepiscono retribuzioni medie lorde che non superano i 31mila euro annui, mentre nella fascia 36-40 la media è di 43.138. Questo dipende da diversi fattori: lo stipendio per chi è professionista da meno di 30 mesi è più basso dei colleghi con maggiore anzianità, le aziende applicano quanto più possibile i minimi tariffari e tendono a forfettizzare gli straordinari.
Quanto guadagnano i praticanti. Il contratto dei giornalisti dà indicazioni molto chiare in merito alla retribuzione dei praticanti: 15mila euro l’anno per chi ha meno di 12 mesi di servizio, 20mila per chi ha una maggiore anzianità. Totalmente diversa la situazione per chi ottiene un praticantato d’ufficio: la maggior parte delle testate paga le collaborazioni secondo tariffari molto bassi, anche solo pochi euro a pezzo.
Il concorso: Gli esami di idoneità professionale per giornalisti per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti sono regolati dall’art. 32 della legge 69/1963 sull’ordinamento della professione giornalistica, recentemente modificato con l’introduzione del personal computer nella prova scritta che ha sostituito la macchina da scrivere. I praticanti, per essere ammessi agli esami di idoneità, devono documentare la partecipazione a corsi di formazione o preparazione teorica anche "a distanza", della durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio nazionale o dai Consigli regionali dell'Ordine. Sono esonerati dai corsi i praticanti delle scuole di giornalismo. L’esame si svolge a Roma quattro volte l’anno e prevede tre scritti (redazione di un articolo, sintesi di un articolo, questionario) e un orale su diverse materie (fondamenti di diritto civile, diritto penale, procedura civile e penale, storia, cultura generale, ordinamento della professione, deontologia professionale e altri argomenti attinenti alla professione). Per superare la prova scritta occorre aver raggiunto un punteggio minimo di 36 su 60. L’esame deve essere superato entro due anni dalla fine del praticantato e non può essere sostenuto più di tre volte.

Eleonora Della Ratta

http://repubblicadeglistagisti.it/article/pianeta-praticanti-i-giornalisti

domenica 7 febbraio 2010

Persians and Greeks: Hollywood and the Clash of Civilisations

KAVEH L. AFRASIABI



The movie industry has not been immune to the dramatic possibilities inherent in the controversial thesis of the “clash of civilisations” and its antinomy, the harmony or dialogue of civilisations. On the contrary, Hollywood in particular has accommodated itself to both perspectives, as evidenced by such films as Ridley Scott’s Kingdom of Heaven (2005) and this year’s huge box office success, 300, directed by Zack Snyder. In turn, the various cinematic counterparts to the contemporary paradigmatic debates—on the nature of contemporary world order and the future of relations between East and West—have added an artistic dimension to these discussions, raising new questions about the connections between cinema, history, culture, and politics.


Gadamer once observed that “an education by art becomes an education to art”. As a form of mass media, films shape and reshape the popular culture, particularly when they venture, as do the two movies cited above, into the treacherous terrain of history. The relationship between history and films has its own history, rife with complexities that defy simple generalisations. In the case of Hollywood, it is tempting to draw a less than favourable conclusion about how it has handled history. Plenty of voices question even the possibility of an accurate cinematic representation of history, or whether there can be a uniform standard by which to judge and evaluate such representations, particularly of ancient history.



After all, movies are conceived, first and foremost, but by no means exclusively, as the end products of an “entertainment industry” guided by the inner logic of capitalism, namely, the pursuit of profit. Historians, on the other hand, are obliged to follow the logic of a disciplined accumulation of facts, past and present, which are filtered through various methodological and epistemological screens. Consequently, the enmeshing of cinema and the historical record is an inherently problematic enterprise, converging the aesthetic and the (purportedly) factual in a pictorial representation that is ultimately answerable to the evaluative standards of different species of action. Compared to documentaries, feature films dealing with history often blend truth and fiction beyond the pale of narrative (or oral) history and its strictures about “getting the facts right”. Yet, no matter how problematic the filmic representations of history and historical events, they always contribute one way or another, consciously or unconsciously, to so-called “popular history”.



According to one school of thought, movies in today’s mass societies form an important aspect of popular cultures, which “tend to endorse prevailing power structures by helping to reproduce the beliefs and allegiances necessary for their uncontested functioning”.1 There is, of course, a major difference between “mainstream” and “counter-culture” movies, as can be clearly seen in Hollywood’s varied portrayals of the Vietnam War. The line between “manufacturing consent” and “manufacturing dissent” is not always clear-cut in cinema and, in fact, may ultimately depend on the private experience of the audience, nowadays shaped in part by reviews, promotional previews and, in the case of controversial movies, the public debates over the film in question.



A Cinematic Plea for Peace



In Kingdom of Heaven, a non-binary, complex set of Christian and Muslim characters, including the great Muslim leader Saladin, portrayed rather sympathetically, parade before our eyes. There is a Jungian criticism of moral crusaders, embracing the notion of dialogue and empathy between hostile others. The film’s most obvious exclusion is that of ethnic or religious antipathy, hatred, or superiority. There are heroes and villains on both sides of the cultural fault lines, and the movie’s pedagogic element is a humanist, cosmopolitan ideal embodied in the thesis of dialogue among civilisations, centred on the themes of reciprocity, tolerance, and peaceful coexistence between and among the various civilisational groups or clusters. Indeed, in the “interview” segment of the DVD version of the movie, both the director, Ridley Scott, and the lead actors and actresses explicitly voice the hope that the film will “spur dialogue” between Muslims, Christians, and others. The intersubjectivity of the world of interaction of Kingdom of Heaven’s Christian and Muslim characters makes the film ultimately a pacifist work that provides what Max Weber called “value interpretation”—of a violent historical past. This is achieved by a “controlled distancing” from the protagonists on both sides of the long warfare that was the crusades, and there is no attempt to create audience identification with one side or the other.



At the same time, Kingdom of Heaven originates from the standpoint of Christianity. It is able to go beyond that standpoint by journeying through the tumults experienced by the film’s main protagonist, Balian, a Christian blacksmith turned defender of Jerusalem, played by Orlando Bloom. It is no small matter that this Hollywood movie pays partial homage to a historical Muslim figure, Saladin, just as an earlier (fantasy) movie, John McTiernan’s The 13th Warrior (1999), also offers a sympathetic portrayal of a Muslim prince, played by Antonio Banderas. The opposing camps during the crusades may have viewed each other as an existential threat, but the novelty of Kingdom of Heaven is precisely its ability to deconstruct this perception as a myth, boldly supplanting oppositional self-awarenesses with deep reverence for the “hostile other”. The movie’s lead character epitomises the spirit of interreligious dialogue. On hearing the sound of Muslim worship, the Christian Balian remarks that it “sounds like our prayer”. In another scene, Balian yearns for a “kingdom of conscience”, reflecting a spiritual, rather than institutional–religious, moral identity.



The chief merit of Kingdom of Heaven is its candid consideration of the “barbaric within”, its unblinking gaze at the violent, warmongering Christians who engage in the rape and pillage of Muslims, blessed by the papacy. “To kill an infidel is not murder. It is a path to heaven,” shouts a monk in one scene. The lead character’s witnessing of such events constitutes an instance of what we may call “intersubjectification”.2



Any account of the past is essentially incomplete, be it oral, narrative, pictorial, or all combined. Yet, as the philosopher Arthur Danto and others have observed, incompleteness of description is not a deficiency as long as the representation is not determined by a prejudicial frame of reference. Movies about history are more profound when the filmmakers pay attention to both sides, interweaving all the elements, instead of giving only one side of the story. This more comprehensive style is that followed in Ridley Scott’s Gladiator (2000), in Wolfgang Petersen’s Troy (2004), and in Rudolph Maté’s The 300 Spartans (1962), an earlier and fairly impartial and balanced Hollywood treatment of the famous battle between Persians and Greeks at Thermopylae in 480 bce.



In Kingdom of Heaven, the Western gaze at the Muslim other is empathetic within limits, and the conflict is presented as arising more from greed and a struggle for territory than from purely theological differences. The film thus constitutes a welcome cinematic rebuff to proponents of the “clash of civilisations” theory, which envisages a long chain of immutable, irresolvable, and antagonistic cultural divides, particularly between East and West, and Islam and Christianity. The makers of Kingdom of Heaven are clearly aware that the past informs the present and the future. They provide a criticism of the narcissistic West that is reflected in the ultimate disenchantment of the lead hero; the specificity of his experience is simultaneously instructional, vexing, and open-ended, and is inextricably linked to a strong distaste for stereotyping or mythologisation. In fact, a point missed by reviewers of Kingdom of Heaven is precisely its anti-mythologisation.3



Also discernible in the highly acclaimed (multiculturalist) movies, Crash (2004) and Babel (2006), such a distaste in the post-9/11 international context actually enlists cinema in the service of reconciliation, in those two films by solidarity in suffering and in Kingdom of Heaven by the reinvention of a past that still haunts the present, i.e., the ghost of the crusades, illuminating the hubris of world conquerors, the interplay of faith and power, the weight of the irrational, the fear of the other, etc. In all three movies, their “reality effect”, to quote Roland Barthes, is to open up the space for understanding and compromise that has been blocked by the obverse epistemology of the clash of civilisations.



In Huntington’s Footsteps



It has been observed that the clash of civilisations “is not a hypothesis to be empirically tested, it is an agenda, a worldview to be globally implemented by the U.S. against its invented enemies, all in the name of global domination”.4 The chief propounder of the thesis, Samuel Huntington, has exhorted the West to “maintain the economic and military power necessary to protect its interests in relation to [non-Western] civilizations”.5 This thesis or discourse has been elevated to the level of a theoretical paradigm, a dubious promotion in light of its egregious shortcomings, such as its a priori discounting of the contrary notions of converging, shared, or parallel interests between and among civilisations, not to mention its inadequate descriptions of the number and types of world civilisations.6



What is alarming about this thesis is its brushfire infection of the Western intellectual milieu with its perverse logic and eurocentric orientalism, engulfing not only a segment of academia but also the media and the entertainment industry. A case in point is Frank Miller, a scriptwriter for 300, on whose “comic fantasy” book the film is purportedly based. Miller, a US citizen, has expressed a robust identification with the extreme binary polarisation that sees the Muslim East as the hostile other: “It seems to me quite obvious that our country and the entire Western World is up against an existential foe that knows exactly what it wants … and we’re behaving like a collapsing empire.”7



It would be one thing if Miller’s Westernist bias had remained his private predilection, not dominating his intellectual output, but that the exact opposite is the case can be seen in his overtly racist, vicious stereotyping of Persians and “Asian hordes” in his cartoon novel, as well as in the film that adapted his narrative. Fantasy is an insidious mechanism of exclusion, and the appellation “comic” for Miller’s peculiar depiction of the ancient battles between his Greek favourites and their Persian enemies is, in fact, a misnomer: it serves as an authorial self-defence, camouflaging the intense, self-righteous ideology that exalts a golden age in which Western heroes stood up to the Eastern forces of barbarism. Iran’s president, Mahmoud Ahmadinejad, denounced 300 for depicting the ancient Persians as “savages”. In response, Warner Brothers’ studio, which produced the movie, issued a statement insisting that it had “developed this film purely as a fictional work with the sole purpose of entertaining audiences; it is not meant to disparage an ethnicity or culture or make any sort of political statement”.8



Thermopylae and Karbala



Ironically, the book and the film both have an unintended consequence that does not quite meet the requirements of the ideology of the clash of civilisations: by creating a new reverence for the Spartans’ self-sacrifice and martyrdom, the two works plunge the reader/viewer into the midst of a cult of martyrdom that is familiar territory in Islam, particularly Shi’ite Islam, which centres on the martyrdom of its saints led by Imam Ali and his son, Hussain, who fought an asymmetrical war of seventy-two versus thousands in the famous battle of Karbala, south-west of Baghdad, in 680 ce.



In both battles, Karbala and Thermopylae, courage appears as the central theme. Plutarch reports the Spartan king, Leonidas, as downplaying the small size of his forces at Thermopylae thus: “If I am to rely on courage, then even this number is quite adequate.” He is also depicted as a true, self-sacrificing patriot: when the Persian emperor, Xerxes, offers to make him king of Greece in return for abandoning resistance, Leonidas replies, “For me, it is better to die for Greece than to be monarch of the people of my race.”



The parables of Karbala and Thermopylae mirror each other to a large extent: instead of submitting, both Imam Hussain and King Leonidas fought to the death against rivals they considered tyrants, and their “great refusals” provide morally textured, culturally specific lessons about a glorious past, i.e., a timeless struggle for freedom and justice. There is, of course, the dissimilarity of Hussain’s faith-based revolt, compared to the nationalistic zeal of the pre-Christian Greek hero, but this matters less than the fact that in both cases there is a strong reservoir of hero-worship and negation of death, serving as a foundational grounding for identity formation. The functional similarities of these two ideal types bridge the unbridgeable in the East–West cultural clash by illuminating the shared passion for valour, heroism, steadfastness, courage and defiance of death as an essentially valuable universal attribute. In both stories, real historical events are intermixed with symbolism, metaphors, allegories, and parables of justice and freedom. Both are tragic histories that inspire awe and admiration, as much as they teach us about terror and violence. The kernel of all chronicles of the battles of Karbala and Thermopylae is the same thing: the justness of resistance to oppression and domination. “Go tell a tale, tell a victory,” Leonidas commands a fellow Spartan in the film 300, just as he is about to fight his final and losing battle.



But herein lies a major difference between the two stories: whereas Karbala is a staple of Shi’ite faith and identity, Thermopylae lacks such religious significance. Moreover, unlike the “Karbala paradigm”, Thermopylae owes its contemporary relevance less to textual tradition than to the cinematic device or medium.



The Uses of Nostalgia



Like Go Tell the Spartans (1978), a movie about the Vietnam War, 300 has done much to popularise a buried history, triggering interest in a past event and reviving nostalgia for a vanished gallantry. According to Jameson, “In nostalgia films, the image—the surface sheen of a period fashion reality—is consumed, having been transformed into a visual commodity.”9 Many of the famous historical aphorisms arising from Thermopylae are inserted into the dialogue of 300, such as a Spartan’s response to the Persians’ threat that their arrows will darken the sky: “Then we’ll fight in the shade.”



The Spartans’ bravery has long been a synonym for patriotic courage. During the Second World War, “a reassuring analogy was aptly drawn between the few loyalist Greeks of 480 B.C. … and the ‘Few’ who were resisting the myth of Nazi Germany.”10 Similarly, today, what 300 may have single-handedly achieved, in light of its huge success at the box office, is to elevate the story of the Spartans to the upper reaches of cultural or political significance in a West that is mired in a seemingly borderless and interminable “war on terror”. The Greek archetype Leonidas and his brave warriors are represented as model citizen-soldiers worthy of imitation by their contemporary (Western) offspring, who are allegedly menaced by “evil” threats from without, i.e., by the darkly exotic, murderous, barbarian forces from the East. The film achieves this aestheticisation of the enemy image by explicitly endorsing the notion of a clash of cultures or civilisations.



“I have seen what your culture can do,” says Leonidas in terse dismissal of the “god-king” Xerxes’ observation, “Our cultures have much in common.” The film’s producers might as well have inserted images of collapsing twin towers right there and then. However, the contemporary resonance of scenes of a burning Athens in the hands of Persian “immortal guards” is probably too obvious to the average Western or American viewer to have required that. The power of putting history on screen emanates from the unique ability of the medium to communicate not just realistically or fictionally but also metaphorically, through a filmic reconstruction of a tragic event that fits the ideological construct of the “West versus the rest”, to quote Huntington, who means by the “rest” Muslims and Orientals first and foremost.



Making (up) History



According to Dilthey, “We grasp the significance of a moment in the past. It is meaningful insofar as in it a connection with the future was made, through an act or an actual event.”11 Following Dilthey’s notion of experience (Erlebnis), the hermeneutic understanding of a film’s meaning is achieved by reconstructing what experience of the world is expressed in the work of art.12 Often this involves a shifting connection of past, present, and future. The subtitle of 300 is “Prepare for Glory”. The promotional advertisement, “watch the movie that is making history”, reflects the film’s active myth-making, as it leans a long way towards depicting the famous ancient battle as merely one chapter in a long struggle between freedom and tyranny, reflected in Leonidas’s line that “the world will know that freedom stood against a tyrant”.



Hayden White has observed that “historical facts are politically domesticated”.13 This raises important questions regarding “objectivity” and “neutrality” in the discipline of history, as well as in the much less disciplined genre of historical films. 300 practises “ethno history” by exalting the “good” Greeks over the “evil” Persians, who embody excess, arrogance and indolence, horror and monstrosity, the nefarious and the destructive. Its juxtaposition of extremes runs contrary to the historian Paul Cartledge’s insight that “the tradition of Western civilisation has been decisively shaped or enriched by Eastern civilisation”.14 It also recalls what Theodor Adorno wrote about “the violence of history”, its “withering fury”, which “prohibits aesthetic compromise just as political compromise is no longer an alternative”.15 With its self-indulgence in the demonisation of Persians fighting the gallant Greeks, 300 may be visually innovative and even avant-garde in form, as claimed by some reviewers, yet its content is fairly traditional, albeit excessively complimentary about the Greek heritage. For example, it portrays Greek women as enjoying a considerable degree of autonomy, thus setting the Greeks apart from the patriarchal Persians, who are subtly accused of deforming their women (all the women in Xerxes’ tent are shown with signs of physical abuse) and of being “boy-lovers”.



D. W. Griffith once said that a “film can impose upon a people as much of the truth of history in an evening as many months’ worth of study will accomplish”.16 Gilles Deleuze, on the other hand, has alerted us to cinema’s more negative contribution, i.e., “a powerlessness in fact, a dispossession of thought in relation to the image”.17 300 restages history on screen by standing historical facts on their head. Thus, according to Herodotus, it was the Spartans who had their slaves—the Helots—fighting alongside them at Thermopylae, whereas in 300 the only slave-whippers we see are the Persians. The Athenian philosopher and political leader Critias said of Sparta’s class society that the free were most free and the slaves most slavish.18 The movie’s silence on the subject of Spartan slavery, while emphasising vile images of Persian slavery, is simply one of numerous pieces of evidence of the prejudice of the minds who made the film. Nearly all the “vices” attributed exclusively to the Persians—homosexuality, the subordination of women, and pederasty—were rather prevalent in Sparta at the time. Foucault, in the first volume of his History of Sexuality, shows that the segregation and subordination of women was linked to the birth of the ancient Greek polis. The currency of bisexuality in ancient Greece, and of institutionalised pederasty, is a well-attested historical fact.19



The film’s dialogue is rife with actual Spartan statements found in Herodotus’s account of Thermopylae, yet the demonic masks and black and white outfits 300 represents Xerxes’ “immortal guards” as wearing bear no resemblance to Herodotus’s detailed description of the Persian army’s attire:



the dress of these troops consisted of the tiara, or soft felt cap, embroidered tunic with sleeves, a coat of mail looking like the scales of a fish, and trousers; for arms they carried large wicker shields, quivers slung below them, short spears, powerful bows with cane arrows, and daggers swinging from belts beside the right thigh.20



In addition to the inaccurate demonic attire for the Persian army, in several battle scenes the Persians are shown carrying no shields. The cinematic magic of making their shields disappear is, of course, meant to make it easier to show their ruthless slaughter by the gallant Spartans.21 Herodotus also writes about Sparta’s tyranny, which led most Greek cities actually to seek an alliance with Sparta’s most powerful rival—Persia. The film’s deliberate, overt fabrications may be passed off as cinematic licence, but in that case we may ask why nearly all the fabrications are one-sidedly against the Persians.



Indeed, there are numerous inaccuracies and distortions of historical fact in 300, almost all pertaining to the Persians, including the following:



● Persia’s Achaemenid kings did not claim the title of “god-king” or “god of gods”, as does Xerxes in 300.



● Xerxes did not send any emissaries to Sparta, because those sent previously by his father, Cyrus the Great, were killed by the Greeks. Herodotus adds that later on when two Spartans offered their lives in atonement for the slain Persian messengers, Xerxes “with truly noble generosity” pardoned them and told them that he would not behave like the Spartans.22



● The film depicts Xerxes’ emissaries as carrying to their meeting with the Greeks the severed crowned heads of conquered kings, for which there is no historical evidence.



● Neither is there any historical warrant for 300’s claim that Xerxes decapitated his generals in anger at their failure to overrun the small Spartan army (which in any case was annihilated after three days of resistance).



‘Evil’ Enemies, Past and Present



Judging by the depth and variety of the inaccuracies and outright hateful representations in 300, the answer to our question above—why nearly all the film’s fabrications are one-sidedly against the Persians—is rather simple: Persian-phobia. This is manifest in the stereotyping of the Persians as those with “eyes as dark as night, soulless”, who are out to “erase the memory of Sparta”, and who are referred to as “beasts”.



A voiceover “privatises” the Greeks’ experience (we learn only towards the end of the film that it belongs to one of the Greek protagonists). “A wolf approaches, a beast,” the voiceover says in reference to the Persian army. This characterisation of the Persians resonates with the opening scene showing young Leonidas’s heroic rite-of-passage slaughter of a ferocious wolf. The Persians are thus dehumanised, being depicted as something akin to dangerous brutes. The voiceover continuously frames the Greeks’ struggle as one waged on multiple fronts—against a decadent Persian enemy, but also against traitors: in Leonidas’s absence, a Spartan politician in league with the Persians forces the Spartan queen to have sex with him. She later kills him in the senate and the Persian coins drop from his pocket.



The film’s telling of the story through the brazenly racist voiceover of one of its Greek protagonists is also intended to mythologise white racial superiority, for in another violation of historical accuracy, 300 represents the Persians as being predominantly black. Moreover, its blatant Persian-phobia is explicitly revealing of the current and longstanding political demonisation of Iran in the United States, which has seeped into Hollywood. Among the pernicious consequences of this demonisation is that the rhetoric or image of “evil” Persians/Iranians perpetuates cultural and political misunderstanding and enmity. Worse, it legitimates militaristic modes of communication, wherein the use of brute force supplants discussion and dialogue, especially when the Persian “other” is depicted as irrational and incomprehensible. At a time when influential voices in the United States seriously urge “pre-emptive” military attacks on Iran, ostensibly to prevent its acquisition of nuclear weapons, the exposure of Western cinema audiences to the delight, excitement, and pleasure of righteously annihilating the Persians’ ancestors has the effect of “softening up” public opinion to accept and support an assault on present-day Iran.



Nevertheless, as Kingdom of Heaven shows, there is no consensus in Hollywood regarding Iran and the Muslim world. The divergence of views and interpretations between that film and 300 actually leaves room for hope that the warmongering mindset reflected in the latter is not the only voice in tinsel town. Time will tell whether the avalanche of public criticisms of 300’s Persian-phobic racism has resonated with the movie industry’s decision-makers.





Endnotes





1. Andreas Behnke and Benjamin de Carvalho, “Shooting War: International Relations and the Cinematic Representation of Warfare”, Millennium: Journal of International Studies 34, no. 3 (2006), p. 936.



2. For more on intersubjectification, see Jürgen Habermas, Between Facts and Norms: Contributions to a Discourse Theory of Law and Democracy, trans. W. Rehg (Cambridge: MIT, 1996).



3. “Antimythologization requires a resolute effort not to represent social actors in a manner that essentializes or fetishizes their attitudes,” Bill Nichols, Representing Reality (Bloomington, Ind.: Indiana University Press, 1991), p. 254.



4. Nanda Shrestha and Kenneth Gray, “Clash of Civilizations or Cartography of US Global Domination?”, International Journal on World Peace 23, no. 3 (September 2006), p. 30.



5. Samuel Huntington, “The Clash of Civilizations?”, Foreign Affairs 72, no. 3 (summer 1993), p. 49.



6. See Kaveh L. Afrasiabi, “The Contestation of Civilizations and Interreligious Dialogue”, Iranian Journal of International Affairs 12, no. 3 (autumn 1999), pp. 338–62.



7. See Touraj Daryaee and Warren Soward, “Microphones, Planes, and Stereotypes: Those behind the Making of 300”, Payvand Iran News, 5 April 2007 [www.payvand.com/news/07/apr/1058.html].



8. “300 Irks Iranian President”, New York Times, 23 March 2007.



9. Fredric Jameson, Signatures of the Visible (London: Routledge, 2007), p. 197.



10. Paul Cartledge, The Spartans (New York: Vintage Books, 2003), p. 119.



11. Wilhelm Dilthey, Hermeneutics and the Study of History (New York: Harper and Row, 1975), p. 134.



12. This is a point that escapes Joseph Nye in his discussions of Hollywood as a source of “soft power”. Nye maintains that the United States enjoys an advantage over, say, China in that the latter does not have cultural industries like Hollywood. But if a film proves a negative as opposed to an attractive experience for its viewers, as 300 did for many Iranians, then the result is not “soft power” but rather “negative power”. Nye’s rather limited theoretical framework, based on axiomatic generalisations about hard and soft power, ignores this important distinction.



13. Hayden White, “The Politics of Historical Interpretation: Discipline and De-Sublimation”, Critical Inquiry 9, no. 1 (September 1982), p. 128.



14. Paul Cartledge, Thermopylae: The Battle That Changed the World (New York: Overlook Press, 2006), p. 198.



15. See F. R. Ankersmit, Historical Representation: Cultural Memory in the Present (Stanford: Stanford University Press, 2001), p. 167.



16. See Jeremy Black, Using History (London: Hodder Arnold, 2005), p. 34.



17. See David N. Rodowick, Gilles Deleuze’s Time Machine (Durham, N.C.: Duke University Press, 1997), p. 190.



18. See Peter Hunt, Slaves, Warfare, and Ideology in the Greek Historians (Cambridge: Cambridge University Press, 1998), p. 16. Hunt himself remarks: “That greater number of Helots, whom the Spartans called their ‘slaves’, also died defending Greece puts the noble struggle for freedom in a different light” (p. 32).



19. See, for example, Eva Canterella, Bisexuality in the Ancient World (New Haven, Conn.: Yale University Press, 2002), and Paul Cartledge, “The Politics of Spartan Pederasty”, in Proceedings of the Cambridge Philological Society 27 (1981), pp. 17–36. According to Plutarch, when boys in Sparta reached the age of twelve, they were entrusted to lovers chosen from among the best adult males, and from those they learned to be true Spartans.



20. Herodotus, Histories, trans. Aubrey de Sélincourt, rev. ed. (Harmondsworth, England: Penguin Books, 1996), p. 395.



21. The barely-clad Xerxes, moreover, resembles Yul Brynner’s Pharaoh in the Hollywood biblical epic, The Ten Commandments (1956). Could the makers of 300 have intended a parallel between the Jewish struggle for freedom and the West’s struggle against the Persian threat (past and present)?



22. Herodotus, Histories, p. 414.


http://www.worlddialogue.org/content.php?id=404