giovedì 30 settembre 2010

Fallujah 'worse than Hiroshima'

Toxic legacy of US assault on Fallujah 'worse than Hiroshima'
The shocking rates of infant mortality and cancer in Iraqi city raise new questions about battle

By Patrick Cockburn
Saturday, 24 July 2010

Children in Fallujah who suffer from birth defects which are thought to be linked to weapons used in attacks on the city by US Marines

Dramatic increases in infant mortality, cancer and leukaemia in the Iraqi city of Fallujah, which was bombarded by US Marines in 2004, exceed those reported by survivors of the atomic bombs that were dropped on Hiroshima and Nagasaki in 1945, according to a new study.

Iraqi doctors in Fallujah have complained since 2005 of being overwhelmed by the number of babies with serious birth defects, ranging from a girl born with two heads to paralysis of the lower limbs. They said they were also seeing far more cancers than they did before the battle for Fallujah between US troops and insurgents.

Their claims have been supported by a survey showing a four-fold increase in all cancers and a 12-fold increase in childhood cancer in under-14s. Infant mortality in the city is more than four times higher than in neighbouring Jordan and eight times higher than in Kuwait.

Related articles
Fair play questioned in game of political football
Search the news archive for more stories
Dr Chris Busby, a visiting professor at the University of Ulster and one of the authors of the survey of 4,800 individuals in Fallujah, said it is difficult to pin down the exact cause of the cancers and birth defects. He added that "to produce an effect like this, some very major mutagenic exposure must have occurred in 2004 when the attacks happened".

US Marines first besieged and bombarded Fallujah, 30 miles west of Baghdad, in April 2004 after four employees of the American security company Blackwater were killed and their bodies burned. After an eight-month stand-off, the Marines stormed the city in November using artillery and aerial bombing against rebel positions. US forces later admitted that they had employed white phosphorus as well as other munitions.

In the assault US commanders largely treated Fallujah as a free-fire zone to try to reduce casualties among their own troops. British officers were appalled by the lack of concern for civilian casualties. "During preparatory operations in the November 2004 Fallujah clearance operation, on one night over 40 155mm artillery rounds were fired into a small sector of the city," recalled Brigadier Nigel Aylwin-Foster, a British commander serving with the American forces in Baghdad.

He added that the US commander who ordered this devastating use of firepower did not consider it significant enough to mention it in his daily report to the US general in command. Dr Busby says that while he cannot identify the type of armaments used by the Marines, the extent of genetic damage suffered by inhabitants suggests the use of uranium in some form. He said: "My guess is that they used a new weapon against buildings to break through walls and kill those inside."

The survey was carried out by a team of 11 researchers in January and February this year who visited 711 houses in Fallujah. A questionnaire was filled in by householders giving details of cancers, birth outcomes and infant mortality. Hitherto the Iraqi government has been loath to respond to complaints from civilians about damage to their health during military operations.

Researchers were initially regarded with some suspicion by locals, particularly after a Baghdad television station broadcast a report saying a survey was being carried out by terrorists and anybody conducting it or answering questions would be arrested. Those organising the survey subsequently arranged to be accompanied by a person of standing in the community to allay suspicions.

The study, entitled "Cancer, Infant Mortality and Birth Sex-Ratio in Fallujah, Iraq 2005-2009", is by Dr Busby, Malak Hamdan and Entesar Ariabi, and concludes that anecdotal evidence of a sharp rise in cancer and congenital birth defects is correct. Infant mortality was found to be 80 per 1,000 births compared to 19 in Egypt, 17 in Jordan and 9.7 in Kuwait. The report says that the types of cancer are "similar to that in the Hiroshima survivors who were exposed to ionising radiation from the bomb and uranium in the fallout".

Researchers found a 38-fold increase in leukaemia, a ten-fold increase in female breast cancer and significant increases in lymphoma and brain tumours in adults. At Hiroshima survivors showed a 17-fold increase in leukaemia, but in Fallujah Dr Busby says what is striking is not only the greater prevalence of cancer but the speed with which it was affecting people.

Of particular significance was the finding that the sex ratio between newborn boys and girls had changed. In a normal population this is 1,050 boys born to 1,000 girls, but for those born from 2005 there was an 18 per cent drop in male births, so the ratio was 850 males to 1,000 females. The sex-ratio is an indicator of genetic damage that affects boys more than girls. A similar change in the sex-ratio was discovered after Hiroshima.

The US cut back on its use of firepower in Iraq from 2007 because of the anger it provoked among civilians. But at the same time there has been a decline in healthcare and sanitary conditions in Iraq since 2003. The impact of war on civilians was more severe in Fallujah than anywhere else in Iraq because the city continued to be blockaded and cut off from the rest of the country long after 2004. War damage was only slowly repaired and people from the city were frightened to go to hospitals in Baghdad because of military checkpoints on the road into the capital.

http://www.independent.co.uk/news/world/middle-east/toxic-legacy-of-us-assault-on-fallujah-worse-than-hiroshima-2034065.html

Armi misteriose a Gaza. Microtecnologie per amputazioni

4 giugno 2009, aggiornata il 2 aprile 2010
Documentato per la prima volta l'utilizzo di micro tubi di carbonio per costruire armi non convenzionali utilizzate a Gaza

di Maurizio Torrealta

INCHIESTA VINCITRICE DEL PREMIO SODALITAS E DEL RICONOSCIMENTO SPECIALE DEL PREMIO CRONISTA 2010 - PIERO PASSETTI

“Ho esaminato le immagini gli spettri e le tabelle dei campioni che avete preso a Gaza dopo la recente guerra e mostrano con molta chiarezza che sono state utilizzate in quel posto delle armi basate su nano sistemi e questa è una delle prime prove evidenti che i nano sistemi soprattutto i nano tubi a carbonio possono essere utilizzati con efficacia distruttiva molto forte. A mia conoscenza è il primo caso sperimentato sul campo durante un atto bellico.”

Così ha commentato il Prof. Alberto Breccia Fratadocchi, membro del Comitato Scientifico dell’organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) , le analisi dei campioni delle armi misteriose usate a Gaza nell’ ultimo conflitto.

I campioni sono stati raccolti dal documentarista Manolo Lupicchini per la trasmissione di Ricardo Iacona “Presadiretta” e portati ai laboratori dell’ università di Ferrara per essere analizzati. Le analisi sono terminate qualche settimana fa ed ora è la redazione Investigativa di Rainews24 e riprendere il percorso dell’inchiesta con approfondite interviste sui risultati delle analisi e sulle caratteristiche delle ferite misteriose incontrate dai medici che hanno operato allo Shifa Hospital a Gaza.

Due medici norvegesi, il Dott Erich Fosse e il Dott Gilbert Mads, che hanno operato in quell’ospedale durante il conflitto, raccontano di aver spesso trattato arti inferiori mutilati all’ altezza del femore senza tracce di frammenti di metallo o proiettili, con una insolita morfologia del tessuto organico che appare cauterizzato e non risponde alle cure.
Le analisi presso i laboratori dell’ università di Ferrara dei 3 frammenti degli ordigni misteriosi hanno mostrato: una lega di metalli, una agglomerato di fosfati fusi, e un frammento di Carbonio. E’ quest’ultimo, ad un’analisi microscopica, ha rivelato la presenza di micro tubi di carbonio, cavi , sui quali sono state rilevate sostanze chimiche , in particolare magnesio.
Il caricamento di micro tubi di carbonio, secondo il Prof. Alberto Breccia aumenterebbero fino 5 volte la potenza del materiale chimico, riducendo il peso dell’ ordigno. L’ordigno secondo le testimonianze raccolte, viene sganciato da aerei teleguidati ed è in grado di colpire con estrema precisione aree di pochi metri, all’interno dei quali ha conseguenze letali, senza creare danni collaterali nelle aree circostanti.

Nell’inchiesta vengono fatte ipotesi sul funzionamento delle diverse nuove armi usate nel conflitto e sui sofisticati processi fisici che vengono utilizzati, ma la caratteristica comune di questi nuovi ordigni, è quella di utilizzare micro tubi di carbonio caricati di sostanze chimiche e questo fatto potrebbe essere interpretato come una violazione del trattato internazionale del 1993 e delle integrazione del 1997, che proibisce l’uso di armi chimiche.

http://www.rainews24.it/ran24/rainews24_2007/inchieste/04062009_armiagaza/

http://www.rainews24.rai.it/it/canale-tv.php?id=18847

Nuovo piano casa, la speculazione ringrazia

Paolo Berdini*
«Il piano casa non funziona perché le regioni lo hanno reso troppo vincolistico». La campagna stampa dei grandi quotidiani nazionali era iniziata con questo efficace slogan non appena si comprese che il regalo che Berlusconi aveva fatto alla rendita immobiliare riguardava un ristretto numero di persone. Invece di ragionare con onestà intellettuale sul fatto che la produzione edilizia in questo paese ha superato il limite di guardia e rischiamo una generale e irreversibile svalutazione immobiliare, la classe dirigente, incapace di pensare ad una prospettiva per uscire dalla crisi, non ha fatto altro che chiedere ulteriori deroghe urbanistiche, e cioè altri ricchissimi regali in termini di rendita immobiliare.
L'amministrazione regionale del Lazio è molto sensibile ai voleri del mondo della speculazione edilizia. Ne ha infatti avuto il prezioso appoggio per vincere le elezioni e ora le cambiali sottoscritte devono essere onorate. Così l'assessore all'urbanistica Luciano Ciocchetti (Udc) ha illustrato le linee del nuovo piano casa del Lazio. Rispetto a quello già molto generoso approvato dall'intrepida giunta Marrazzo aumentano ancora i premi di cubatura: ai proprietari di abitazioni verrà data la possibilità di aumenti compresi tra il 20 e il 50%. Ai proprietari di edifici industriali verranno invece concessi due strepitosi regali, un aumento del 30% delle volumetrie esistenti e il cambio della destinazione d'uso: appartamenti invece di linee di produzione.
Facciamo un esempio. Un'attività industriale di media grandezza ha una dimensione pari a 100 mila metri cubi, e cioè 12 mila metri quadrati di superficie coperta. Oggi, nella crisi industriale che viviamo le attività industriali hanno una rendita molto bassa: quei metri quadrati possono valere al massimo 1 milione di euro. Si pensi ad esempio che a Detroit la crisi industriale del comparto automobilistico ha provocato un collasso delle quotazioni immobiliari produttive dai 2000 dollari del 2008 agli attuali 60 dollari!
Ma torniamo nel Lazio. I capannoni hanno, come noto, altezze di 9 metri, con il cambio di destinazione d'uso si potranno realizzare tre piani di abitazione, e cioè il triplo della superficie esistente: 36 mila metri quadrati invece dei 12 di partenza. Poi, con il gentile regalo del 30% concesso dalla Polverini, la superficie totale arriverà a 47 mila metri quadrati. Il valore delle abitazioni nella periferia romana sono pari a circa 4 mila euro al metro quadrato: il capannone che valeva 1 milione con il piano casa regionale raggiunge i 188 milioni di euro. La Polverini ha inventato la gallina delle uova d'oro.
Ad esclusivo favore della speculazione però. Perché l'effetto dello sciagurato piano casa sarà quello di favorire inevitabilmente l'abbandono delle attività produttive e cioè l'ulteriore aggravarsi della crisi produttiva ed economica della regione. Quale imprenditore può ancora avere la voglia di rischiare investimenti in un qualsiasi settore produttivo se di fronte alla speculazione immobiliare viene aperta un'immensa autostrada? Sono venti anni che, colpo dopo colpo, sono state smantellate tutte le regole di governo del territorio e della tutela dell'ambiente. I piani regolatori che, con tutti i limiti che ben conosciamo, tentavano di delineare un futuro condiviso delle nostre città sono stati sostituiti con concetti come la "valorizzazione immobiliare" e "l'accordo di programma" per superare ogni previsione urbanistica.
Lo stato liberale, che pure aveva a cuore l'iniziativa economica privata, aveva trovato nell'urbanistica un efficace punto di equilibrio tra interessi della collettività e interessi della proprietà, limitandone lo strapotere e imponendo vincoli. Oggi siamo in un'altra prospettiva sociale e culturale e tutto questo viene cancellato. Così la collettività deve rassegnarsi a subire sempre e comunque il dominio della proprietà immobiliare. In quale altro paese europeo, infatti, è la proprietà a decidere che i ceti meno fortunati dovranno vivere in luoghi desolati - come sono la totalità delle aree industriali - invece che in città dove si può vivere meglio? In nessuno, solo nell'Italia dominata dalla speculazione.
Con il piano casa delle regione Lazio tocchiamo con mano che, se non si taglia il dominio della rendita immobiliare che - è bene precisarlo - non esiste negli altri paesi della civile Europa, il nostro declino economico e civile non si interromperà. Il problema non è Berlusconi: il vero nodo che stringe alla gola l'Italia è quello di un'opposizione politica incapace di avere un'idea di sviluppo lungimirante in grado di favorire gli investimenti produttivi veri. In questi anni di liberismo urbanistico trionfante la sinistra non ha saputo costruire una visione critica alternativa, limitandosi ad inseguire il centro destra. Ed anche oggi che si toccano con mano gli effetti della cancellazione dell'urbanistica con l'espulsione dalle nostre città di centinaia di migliaia di famiglie verso periferie lontane, il tema dell'urbanistica è sempre più assente dalla politica.
Il ripristino delle regole del governo delle città e del territorio è il primo elemento per poter rilanciare lo sviluppo produttivo del nostro paese. Altro che piani casa: bisogna urgentemente chiudere la fase del sacco urbanistico dell'Italia.
*Ingegnere urbanista, autore de "La città in vendita" (2008) e "Breve storia dell'abuso edilizio in Italia" (2010)

Liberazione 29/09/2010, pag 1 e 5

Muhammar Gheddafi il gendarme panafricano

Gian Paolo Calchi Novati storico responsabile del programma Africa all'Ispi

Tonino Bucci
Tutto si può pensare sulla figura di Gheddafi tranne che non abbia un'abilità particolare nel far parlare di sé. Leader senz'altro attento alle scenografie del potere, in perenne ricerca di una leadership globale nel continente africano, incapace di resistere del tutto a quelle sue intuizioni estemporanee che gli hanno guadagnato fama di politico volubile e, al limite, folclorico. I suoi comportamenti davanti alle telecamere, specie nell'ultimo viaggio in Italia, hanno indotto i media a soffermarsi solo sugli aspetti costumistici. Ci si aggiunga anche la proverbiale inclinazione al provincialismo dell'informazione italiana e il quadro è completo. Ne abbiamo parlato con Gian Paolo Calchi Novati, docente all'università di Pavia, oltre che responsabile del programma Africa per l'Ispi di Milano.

Gheddafi non è mai stato tenero con i gruppi fondamentalisti. Da dove nascono le frasi sull'Islam destinato a diventare religione globale? Solo folclore, solo provocazione?
La strategia di Gheddafi è sempre stata quella di non urtare sul piano politico, ideologico e normativo l'Islam e la legge coranica. Il che non significa aver sposato le tesi fondamentaliste. Il famoso Libro Verde conteneva un richiamo all'Islam a partire dal colore. Ma se si guarda al suo contenuto, si tratta di un discorso tipicamente mondano. Il Libro Verde era una teorizzazione della cosiddetta terza via tra socialismo (o comunismo) e capitalismo, quindi qualcosa che richiamava l'organizzazione sociale, le scelte politiche, la lotta tra gruppi di interesse e persino temi di vita quotidiana. Le affermazioni pronunciate nell'ultimo viaggio in Italia sono probabilmente una copertura verso il mondo musulmano. Gheddafi è un leader che non si presta a assecondare le spinte fondamentaliste, però non vuole neppure essere scoperto di fronte all'accusa di essere fuori dall'ortodossia.

Le dichiarazioni sull'Islam, quindi, erano più rivolte all'interno che non alle comunità musulmane presenti in Italia o in Europa?
Non esiste una diaspora libica significativa. I pochi libici sparsi per il mondo sono oppositori. Gheddafi non ha dietro o davanti a sé i maghrebini, ad esempio, che hanno l'Algeria, il Marocco, la Tunisia. In un mondo futuro in cui le diaspore del sud dentro il nord saranno se non l'unico, il collegamento più importante tra il nord sviluppato e il sud globale, la Libia partirà svantaggiata. Allora può darsi che Gheddafi aspiri ad assorbire nella sua sfera d'influenza ideale e virtuale i musulmani, ovunque essi siano, in cerca di una leadership e di una tutela.

In passato Gheddafi ha sempre tentato di conquistarsi una leadership globale sul continente africano. Può ancora oggi esercitare un'attrattiva?
In effetti la prima scelta di Gheddafi è il panarabismo. Lui nasce come figlio di Nasser. Sostenne a lungo di aver avuto una sorta di investitura nel suo unico colloquio avuto con Nasser. Tutte le sue avances verso l'Egitto e il Sudan erano il tentativo di offrire la sua leadership e le sue ricchezze a uno Stato più solido della sola Libia. Poi è andato a cercarsi alleanze più improbabili con il Marocco e la Tunisia o addirittura con la Siria e l'Algeria. Quando tutti questi tentativi sono naufragati di fronte alla vera e propria guerra fra la Libia e l'Egitto di Sadat, Gheddafi si è riconvertito sull'Africa cercando degli spazi. Ha avuto diverse possibilità, prima con la cosiddetta Africa sahelo-sudanese, poi con l'Unione africana. Oggi però Gheddafi ha qualche problema. All'interno del suo paese c'è una fortissima minoranza di immigrati dai paesi africani che costituiscono da una parte una ricchezza perché la Libia ha una carenza di manodopera, ma dall'altra sono visti come una minaccia. A mano a mano che questi stranieri si inseriscono nella società e nell'economia libica suscitano rivalità, gelosie e diffidenze. Questo causa il sospetto che ci sia da parte dei libici una forma di razzismo contro gli africani neri. La stessa cosa si verificò quando i tunisini divennero i padroni di tutto il commercio in Libia e iniziarono perciò ad essere percepiti come troppo invadenti. Ma lì era più difficile parlare di razzismo.

Gheddafi oggi è un gendarme di frontiera con il compito di bloccare i flussi migratori diretti dall'Africa subsahariana verso l'Europa. Questo ruolo non gli pregiudica la credibilità che si è costruito negli anni nei confronti del continente africano?
Sicuramente è una grossa contraddizione e non si sa come riuscirà a gestirla. La verità è che lui ha utilizzato questo argomento per accreditarsi sulla scena internazionale attraverso l'Italia. La Libia è l'unico paese a non aver mai partecipato alle riunioni collegiali in sede mediterranea. Non ha firmato nessun accordo con l'Unione Europea. Solo durante la Commissione presieduta da Prodi ci fu un incontro informale. L'Italia e, per certi aspetti, la Francia, sono stati degli intermediari - anche se la Francia non è molto interessata all'immigrazione che passa per il canale libico. Ma l'Italia lo è. E Gheddafi ha sfruttato la situazione. Ora si trova di fronte a una politica che comporta grosse contraddizioni con la sua posizione di leader dell'Africa. Alterna la mano dura con alcune aperture, tipo la chiusura dei campi e la liberazione di alcuni profughi eritrei.

La Libia ha grandi spazi, grossi proventi economici derivanti dal petrolio, uno stato sociale con pochi casi uguali in Africa. In questi anni s'è formata una classe media. Come cambierà il paese?
Ci sono i segnali di una svolta nella politica degli investimenti e nella distribuzione del reddito. Ci si rende conto di dover sostenere l'ascesa della classe media e uscire, prima o poi, dalla monocoltura degli idrocarburi. E poi c'è anche un risvolto esterno. La Libia pur avendo capitali ha bisogno di tecnologie, mercati e collegamenti internazionali attraverso l'Italia. Questo è anche ciò che verosimilmente chiede a Gheddafi lo strato sociale che più ha beneficiato dello sviluppo, della crescita e della modernizzazione della società libica. L'isolamento del passato significava per il ceto medio in ascesa rinunciare a viaggi all'estero, all'accesso alle università straniere e a contatti di vario genere. Ora c'è un problema di trasformazione del volto della società libica, ma è un processo difficile da sostenere in un paese abituato al verticismo e nel quale i gruppi sociali in formazione non hanno una vera rappresentanza politica. Gli accordi con l'Italia o con paesi terzi sono visti - secondo me con qualche esagerazione - come un aiuto in questa trasformazione. L'autostrada in realtà, oltre all'aspetto infrastrutturale può essere immaginata come una disseminazione nel territorio di piccole o medio-grandi iniziative economiche. Ma di nuovo anche questo rapporto con l'Italia non è privo di complicazioni. Gheddafi, è vero, ha colpito soprattutto il grande imperialismo piuttosto che il piccolo colonialismo italiano, ma in più occasioni è stato molto duro con le varie infamie commesse dagli italiani in Libia.

Le accuse di Gheddafi al colonialismo italiano in Libia saranno anche strumentali, però da qui a considerare tutto folclore ce ne passa. Il rapporto degli italiani con il proprio passato colonialista è ancora ambiguo, non le pare?
L'Italia ha dimostrato di non avere davvero recepito l'atto di contrizione fatto un po' opportunisticamente da questo governo e abbozzato anche dal precedente governo Prodi. L'opinione pubblica del nostro paese continua paradossalmente a pensare che nella nostra esperienza coloniale gli italiani abbiano avuto più meriti che colpe. Persino il dibattito politico in occasione dell'ultimo viaggio di Gheddafi in Italia mi pare sia stato molto misero. Secondo me il punto non è che esista un rapporto con la Libia, nella prospettiva della politica internazionale non sarebbe pensabile non avere nessuna relazione con vicino così vicino. Il problema, semmai, è il compito sgradevole che la Libia si è addossata di tenere lontani dalle nostre sponde gli africani che in molti casi sono figli degli ex sudditi coloniali italiani. Molti dei respinti vengono dal Corno d'Africa. Negli ultimi anni è aumentato il flusso dei migranti provenienti dall'Eritrea, dalla Somalia e dall'Etiopia. Paradossalmente la Libia che ha subito la guerra degli ascari, oggi fa l'ascaro della politica italiana di respingimento degli eritrei che una volta invece alimentavano le truppe coloniali. L'impressione è che ogni tanto Gheddafi debba rialzare la tensione e impuntarsi su qualcosa per non dare l'idea che con l'Italia la partita sia ormai chiusa.

Liberazione 23/09/2010, pag 12

Precarietà e insicurezza. Benvenuti nella società delle anfetamine

La paura è tra i temi più studiati dai sociologi, soprattutto d'area anglosassone

Tonino Bucci
Il Duromine è un'anfetamina che provoca l'aumento dell'adrenalina, del battito cardiaco e della pressione sanguigna oltre che insonnia, costipazione e anoressia. Gli effetti durano fino a 24 ore. E' un'anfetamina che viene prescritta solo nei casi più gravi di obesità. Qualche anno fa un'organizzazione che riunisce oltre duecento sigle sindacali di tutto il mondo (Icftu, Internazional confederation of free trade unions) accusò una compagnia filippina, la Jc Penney, di distribuire regolarmente, ogni settimana, il Duromine Phentermine ai propri lavoratori. Gli operai dell'azienda erano costretti a prenderlo per tirare avanti 17 ore di lavoro al giorno - a tanto corrisponde l'orario medio. Unici esentati dall'uso dell'anfetamina, i lavoratori affetti da ipertensione. La denuncia dei sindacati informava degli effetti di dipendenza, di operai che continuavano a prendere il Duromine anche quando non dovevano perché non riuscivano a smettere; di lavoratori che restavano svegli tutta la notte, ma senza energia. Casi analoghi sono stati segnalati anche alla Bed & Bath di Prapadeng, in Thailandia, una compagnia che lavorava in subappalto per Nike, Levi, Reebok e Adidas, e che per "aiutare" i propri operai ad arrivare fino a fine turno somministrava loro anfetamine. Si potrebbe continuare nell'elenco con la Anvil Ensembles nelle Filippine o l'Angelica Corporation oppure con la Lucasan in Guatemala, dove gli operai sono chiusi a chiave dalle otto di mattina alle otto di sera, a volte fino a mezzanotte e, se ci sono grossi ordini, anche per turni continuati di 60 ore di fila.
Qualcosa del genere, anche «Se nel Sud del mondo i lavoratori ricevono anfetamine coattivamente dalle direzioni, nel Nord del mondo sono i lavoratori stessi a ricorrere ad alcol e sostanze psicotrope per "tenersi su"; sostanze che, forse, non servono tanto a tenere i lavoratori "su" fisicamente quanto emotivamente». Francesca Coin è una sociologa, autrice di uno studio, Il produttore consumato, sottotitolo Saggio sul malessere dei lavoratori contemporanei (edizioni Il Poligrafo, pp. 304, euro 23) apparso un paio d'anni fa. E' una delle poche studiose che ha tentato di spiegare il consumo di massa di sostanze psicotrope guardando, da un lato, a quel che accade nella fascia del lavoro precario e, dall'altro, agli effetti sulla personalità degli individui dell'immaginario consumistico. «L'estensione disumana dei turni di lavoro e lo scarso spazio per una vita relazionale, affettiva, sana, sociale, fa sì che i lavoratori contemporanei debbano non solo riuscire a sopportare la fatica fisica e mentale che il proprio lavoro comporta, ma anche le difficoltà emotive derivanti dalla limitatezza, dalla miseria della loro vita relazionale. In questa situazione, il consumo di anfetamine, psicofarmaci, alcol e droghe tra i lavoratori di tutto il mondo non fa che accrescersi». La novità è che la tossicodipendenza non può più essere definita solo in relazione all'uso di sostanze farmacologiche. Tipici comportamenti da assuefazione si riproducono ovunque in una società che è drogata fin nella normalità, nello stile di vita quotidiana, in un immaginario consumistico compulsivo. Lo psichiatra tedesco Emil Kraepelin è stato il primo a coniare il termine "shopping compulsivo". Già nel 1915 descrisse il comportamento ossessivo del "drogato d'acquisto", dell'impulso irrefrenabile allo shopping che può provocare crisi e perdita di autocontrollo nel consumatore. In tempi recenti, per stare al campo degli studi italiani, due psicologi, Roberto Pani e Roberta Biolcati, hanno teorizzato il concetto di «dipendenza senza droghe». Lo shopping sarebbe tra quei rituali compulsivi - come i videogame e la navigazione in internet - che possono sfocare in patologie cliniche. Sedativi, eccitanti e pillole della felicità diventano vere e proprie strategie individuali di risposta ai desideri compulsivi ma irrealizzabili cui ci sottopone l'immaginario consumistico. O anche per supplire al vuoto affettivo, alla difficoltà di relazioni private, vissute sempre più come terreno di rischio e di ansia.
Ma è soprattutto dalla sociologia d'area anglosassone che arrivano gli studi più freschi sulla società dell'insicurezza. Frank Furedi, ad esempio, è fra i sociologi che più s'è occupato della «cultura della paura». Un paio di suoi libri sono apparsi in italiano, Che fine hanno fatto gli intellettuali? I filistei del XXI secolo (Raffello Cortina, 2007, euro 13) e Il nuovo conformismo. Troppa psicologia nella vita quotidiana (Feltrinelli, 2008, euro 9). L'abbiamo incontrato al recente Festivalfilosofia di Modena. «L'incertezza - spiega Furedi - è oggi un problema morale che caratterizza le nostre vite. C'è di nuovo rispetto al passato che l'imprevedibilità del futuro è sempre associato con qualcosa di negativo. La società cerca di ridurre al minimo l'incertezza. Viviamo in una cultura del pensiero precauzionale, abbiamo sempre in mente lo scenario peggiore. Ogni cosa rappresenta un pericolo potenziale. Non solo le questioni sociali e collettive, l'inquinamento, la crisi, ma anche le relazioni private sono vissute come fattori di rischio. Persino nella sfera sentimentale prevale l'atteggiamento della prudenza. Abbiamo paura dell'amore, del ruolo di genitori. Viviamo nell'ansia e nel pensiero che ci possa capitare la cosa peggiore. E' un sentimento molto diffuso in Inghilterra e in America».
Non ci sono solo i media ad alimentare nella percezione collettiva un senso di insicurezza dell'individuo rispetto a pericoli "globali" - l'immigrazione, il terrorismo, la criminalità - ma anche la scuola appartiene a pieno diritto alle istituzioni della "paura". Nello specifico Furedi ha individuato nel sistema dell'istruzione britannica un eccesso di psicologismo, una tendenza a interpretare anche i comportamenti più quotidiani da un punto di vista terapeutico. «L'atteggiamento vivace di un bambino può diventare un disturbo dell'attenzione, mentre una banale delusione può essere considerata come una minaccia all'autostima. La scuola dovrebbe accompagnare gli individui all'età adulta, invece accade che dai banchi scolastici escano persone insicure, condannate a vivere una sorta di eterna infanzia». Il dato sconcertante è che le scuole britanniche competano tra loro «non per chi offra la migliore istruzione, ma per chi garantisce la sicurezza e l'incolumità degli studenti». «I bambini non vengono stimolati intellettualmente, non vengono avviati all'autonomia, ma subiscono un vero e proprio processo di "infantilizzazione" a vita». Viene da chiedersi se la paura sia soltanto un fatto culturale o se la fabbrica dell'insicurezza non risponda anche a una politica di gestione del consenso. Non è un mistero che tutti i populismi parlino il linguaggio della paura e se ne servano per invocare società più autoritarie e gerarchiche. «Non c'è dubbio, la paura è un sentimento che permette di manipolare gli individui. Il riferimento al terrorismo come minaccia globale o la percezione dei Rom come pericolo sociale sono funzionali allo scopo. C'è una novità però rispetto al passato. La paura non è più soltanto un sentimento esclusivo delle classi popolari. Oggi anche le elites hanno paura, anche i governanti, gli intellettuali. Anzi è più facile che ad aver paura davvero del terrorismo siano i governi piuttosto che l'uomo della strada. Il paradosso è che l'autorità della conoscenza è diminuita. Siamo pervasi periodicamente da sentimenti apocalittici senza che la razionalità scientifica riesca a dare un senso: oggi è l'influenza suina il pericolo per l'umanità, domani la nevicata eccezionale. Noi siamo diventati un pubblico passivo della politica, mentre le classi dirigenti si ritirano sempre di più in se stesse e non hanno nessuna idea di futuro che non sia fondata sulla paura stessa del futuro».

/////

I libri di Furedi in italiano
Frank Furedi è professore di Sociologia presso l'Università del Kent, in Gran Bretagna. Tra i principali interpreti delle trasformazioni della società contemporanea, è editorialista - tra gli altri - della rivista "Spiked" e del quotidiano "The Guardian". Nei suoi lavori ha delineato l'emergere di una cultura della paura, sia per le sue implicazioni socio-educative, sia per quelle ambientali, concentrandosi sullo statuto epistemologico e politico del principio di precauzione. Alcuni dei titoli in inglese sono "Politics of Fear" e "Invitation to Terror". In italiano sono disponibili: "Che fine hanno fatto gli intellettuali? I filistei del XXI secolo" (Milano 2007) e "Il nuovo conformismo. Troppa psicologia nella vita quotidiana" (Milano 2008).

Liberazione 25/09/2010, pag 8

La silenziosa guerra per le risorse dell'Artico

A Mosca un incontro internazionale sul fututo del polo nord. E del suo petrolio, del suo gas e del suo nichel

Francesca Marretta
Si è aperto ieri a Mosca un forum internazionale intitolato: "L'Artico, territorio di dialogo". All'incontro sul futuro del Polo nord, promosso dalla Società geografica russa, che fa capo al premier Vladimir Putin, partecipano 300 delegati, tra cui esponenti del Consiglio intergovernativo per l'Artico (Usa, Russia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Islanda e Canada), scienziati e politici. Mentre si discute di cooperazione nello sfruttamento delle risorse dell'Artico, si prepara il terreno per l'accaparramento delle risorse.
Il pronosticato scioglimento dei ghiacci dell'Artico, che quest'anno ha subito una battuta d'arresto rispetto al 2007, allungando i termini per il verificarsi del fenomeno, ha già scatenato la corsa per l'oro nero. Si stima che un quarto delle risorse mondiali di petrolio e gas siano custodite sotto la calotta polare nordica. Il ministro russo dell'Ambiente Trutnev ha dichiarato che l'Artico potrebbe contenere 100 miliardi di tonnellate di idrocarburi. Al convegno moscovita, il presidente islandese Olafur Ragnar Grimsson, ha invitato ieri i partecipanti a «sviluppare la cooperazione e non la concorrenza», dato che «il tempo della guerra fredda, quando l'Artico era territorio di tensione, è finito». La Russia dichiara di voler evitare un conflitto per l'Artico e raggiungere, piuttosto, accordi per lo sfruttamento delle risorse, come dimostra la conferenza di Mosca. Contemporaneamente però ha già rivendicato sovranità sulla Dorsale di Lomonosov, grande oltre un milione di chilometri quadrati, quattro volte l'Italia. In questa stessa zona Danimarca, Stati Uniti, Norvegia e Canada, hanno inviato spedizioni per la raccolta di dati a sostegno dei rispettivi reclami sullo stesso territorio. Mosca ha annunciato investimenti fino a due miliardi di rubli (oltre 60 milioni di dollari) in ricerche per sostenere la propria "visione territoriale" sull'Artico. Lo scopo è di arrivare nel 2013 a presentare all'Onu nuove prove a sostegno della tesi che lo spazio Artico è Russia. Già nel 2001 Mosca aveva avanzato, presso le Nazioni unite, una domanda per il riconoscimento della sovranità sul territorio Artico, respinta per insufficienza di elementi a sostegno. Nonostante questo, tre anni fa il Cremlino ha inviato una nave al polo nord per piazzare una bandiera russa di titanio tra i ghiacci. Sulla Dorsale di Lomonosov il Canada, avanza le medesime rivendicazioni di Mosca.
In base al Diritto internazionale, i paesi affacciati sul Circolo artico sono titolari dello sfruttamento economico dell'area entro 350 chilometri dalle proprie coste. Per rivendicare il resto delle superfici marine o ghiacciate, occorre dimostrare l'appartenenza alla propria piattaforma continentale sottomarina.
Oltre alle enormi risorse di idrocarburi, l'Artico custodisce anche nichel, oro, carbone, platino, titanio e diamanti. In un documento del Cremlino sulla strategia nazionale approvato lo scorso anno dal presidente Medviedev, si legge: «In uno scenario di competizione per le risorse non è da escludere l'uso della forza militare per risolere situzioni suscettibili di modificare il bilanciamento di forze nelle zone di confine tra Russia e alleati». Tradotto significa che, per il controllo dell'Artico Mosca è pronta a dissotterrare l'ascia di guerra. La Danimarica, ha lanciato a proposito l'allarme un anno fa. Secondo i servizi segreti di Copenaghen, l'incremento delle attività russe nell'Artico potrebbe provocare «crisi diplomatiche» tra i paesi territorialmente interessati alla regione.
In questo quadro lo scioglimento dei ghiacci artici, per quanto non imminente come temuto negli anni passati, accelera la prospettiva dello sfruttamento delle risorse,. Nel 2007, per ordine di Putin, la Russia ha ripreso le esercitazioni aeree sull'Artico con i bombardieri nucleari. Erano state ferme per i precedenti quindici anni. Mosca ha in progetto anche l'apertura di basi militare lungo il confine artico, mentre attività del Servizio federale di sicurezza (Fsb, erede del Kgb) sono già dedicate alla regione. La Nato tiene le manovre russe sotto osservazione. L'incontro si conclude oggi, per riprendere i lavori dall'1 al 3 ottobre sempre in Russia, ai Murmansk, dove si discuterà in dettaglio dello sfruttamento di gas e petrolio.

Liberazione 23/09/2010. pag 9

Roma, affari bipartisan verso le Olimpiadi 2020

I costruttori pronti a sedersi a tavola. Con il "placet" di Alemanno e Veltroni

Daniele Nalbone
Una colata di cemento minaccia la città eterna. Dopo l'approvazione del primo decreto su Roma Capitale, dopo l'elezione per la prima volta nella storia del costruttore Giancarlo Cremonesi alla presidenza della Camera di Commercio, dopo gli avvertimenti del presidente dell'Acer Eugenio Batelli (Associazione Costruttori Edili di Roma) nell'assemblea annuale dell'associazione svoltasi martedì scorso, ci si chiede: e ora cosa accadrà? Una domanda per la quale c'è un'unica risposta: l'Olimpiade di Roma 2020. E' questa, infatti, la stella polare di una classe politica sempre più subalterna a quella del "mattone".
Le prove? Basta leggere le dichiarazioni degli imprenditori e dei politici romani che si stanno susseguendo sugli organi di stampa "vicini" ai costruttori, dal Corriere della Sera fino a Il Messaggero. Il primo a dire la sua, in ordine di tempo, è stato Giancarlo Cremonesi: «Bisogna ripartire dal "modello Roma"» ha spiegato «da questa forma di collaborazione con le istituzioni, che non significa» ha avvertito «pressione indebita delle imprese sulla politica, ma neanche il suo contrario».
Subito dopo, a prendere parola è stato il presidente dell'Unione Industriali di Roma, Aurelio Regina, attuale vertice del comitato per Roma 2020 in attesa della discesa in campo di Gianni Letta, che si è detto «molto soddisfatto» del fatto che «questa elezione abbia ribadito ancora una volta la centralità del mondo di Confindustria». Da queste prime dichiarazioni, in piena corsa verso Roma 2020, con l'obiettivo di Roma Capitale appena raggiunto, l'aria che si respira tra i palazzi del potere è quella di una "pax", con il neopresidente della Camera di Commercio (nonché presidente di Acea, la multiutility dell'energia e dell'acqua) quale novello Augusto. E' finita, infatti, l'era degli scontri tra imprenditori "veltroniani" e "alemanniani". Ora c'è un unico, grande obiettivo da conseguire: «Riportare a Roma tutte le grandi manifestazioni sportive» come disse nel 2005, subito dopo la vittoria di Roma nella corsa ad ospitare i Mondiali di Nuoto del 2009 (terreno fertile per la "cricca"), l'allora sindaco Walter Veltroni. Se poi a consacrare il "modello Roma" inaugurato da Rutelli e continuato da Veltroni sarà Alemanno, poco importa.
Non c'è da stupirsi, quindi, che nella Roma di Alemanno a capo della Commissione speciale per Roma Capitale vi sia Francesco Smedile, ex presidente della Commissione consiliare urbanistica al tempo della Roma, e del Piano Regolatore, di Veltroni. Ma soprattutto non c'è da stupirsi se, al cospetto del sindaco Gianni Alemanno e della presidente del Lazio, Renata Polverini, il presidente dell'Acer Batelli abbia parlato di «occasione irripetibile» in riferimento a Roma 2020. Una partita nella quale i costruttori sono pronti a fare la loro parte per l'interesse "pubblico". A patto, però, di ricevere qualcosa in cambio. Alcuni esempi? «Utilizzare le risorse private» ha spiegato Batelli dalle pagine del Corsera di sabato 18 settembre e ribadito nell'assemblea di martedì «per finanziare le opere cittadine, perché soldi pubblici non ce ne sono più». Per far questo, al posto dei soldi che non ci sono, bisogna iniziare a prevedere forme di pagamento diverse: diritti edificatori. Eccola la moneta sonante con cui ripagare i costruttori per il loro impegno a favore dell'interesse "pubblico": terreni, ma non solo.
Il capitale privato è ormai a disposizione del pubblico anche per quanto riguarda la manutenzione stradale, per fronteggiare l'emergenza parcheggi per la quale Alemanno ha poteri commissariali consacrati da ordinanze di Protezione Civile oppure, «nell'utilizzo degli immobili dismessi quali caserme e depositi». E ancora: oltre ai beni entrati in possesso delle amministrazioni con il federalismo demaniale (caserme e depositi di cui sopra) «si potrebbe prevedere applicazione similare» ha spiegato Batelli, cioè trasferimento al privato dopo aver ovviamente provveduto a cambiare destinazione d'uso al bene, «anche per gli istituti scolastici vetusti e che necessitano di interventi di ristrutturazione». Il tutto in cambio della realizzazione delle opere pubbliche come ferrovie ma soprattutto nuove autostrade e nuovi aeroporti inutili e devastanti dietro cui si nascondono esclusivamente interessi privati. Due esempi? La Roma-Latina «per la quale ci aspettiamo che la nuova amministrazione regionale passi dai progetti ai cantieri» e l'aeroporto di Viterbo. Opera, quest'ultima, che motiverebbe il raddoppio della ferrovia Roma-Viterbo. Una motivazione «inconcepibile» secondo i consiglieri regionali della Federazione della Sinistra Ivano Peduzzi e Fabio Nobile visto che «non ha alcun senso mettere in connessione la realizzazione delle due opere, una necessaria e l'altra inutile visto che l'aeroporto di Viterbo rischia non solo di azzerare la vocazione turistica e agricola del territorio ma avrebbe un impatto devastante sulla salute dei viterbesi». Tutto questo, ovviamente, nella Roma Capitale significa Olimpiadi del 2020. Altro che fiamma olimpica.

Liberazione 23/09/2010, pag 7

Unicredit, i molti vizi e le poche virtù di Alessandro Profumo

Mauro Tosi
L'Unicredit di chi è? La questione di Unicredit è la questione del conflitto Geronzi-Profumo? E' la conquista di Berlusconi della più grande banca italiana? E' la questione Lega che vuole mettere le mani sulle fondazioni delle Casse di Risparmio? Sicuramente tutto questo. Ci troviamo di fronte ad un'operazione di assoggettamento del sistema bancario al dominio della politica e alla riproposizione del modello Dc per quanto riguarda la gestione dei meccanismi del potere reale. Ma abbiamo un dubbio: di fronte all'operazione con cui la Lega punta alla gestione del patrimonio delle fondazioni e alla simpatia che i nostri commentatori manifestano per il "capitalista puro" Profumo, siamo sicuri che ci sia una differenza di valore sociale, etico, di interesse collettivo fra la gestione Profumo e l'ipotesi che si affaccia, la "banca di affari" della destra berlusconiana o meglio di Berlusconi stesso?
L'operazione Profumo è stata quella di cambiare la natura, annullandone la storia, il prestigio e il peso economico, delle Casse di Risparmio trasformandole in una grande banca internazionale, spalmata su tre continenti, la cui finalità è sempre stata di accrescere il peso aziendale aumentando se non i dividendi per i soci il potere dei gruppi manageriali. L'Unicredit è la banca italiana che più ha operato per accrescere il potere della finanza, per assecondare le spinte alla globalizzazione, per scaricare su dipendenti, correntisti e piccoli clienti i costi del suo accresciuto potere. Ed è recente l'annuncio, nel settore italiano, di 5.200 esuberi fra il personale. Forse, vale la pena ricordare come sono nate le casse di risparmio a Verona, ma anche a Treviso e a Torino, costruite sotto la spinta di cambiamento del sistema bancario tradizionale, sottoposto agli interessi delle classi padronali e strumento del potere borghese.
A Verona la Cassa nasce, all'inizio del secolo scorso, sotto la spinta del sindaco socialista, come alternativa alla Banca Popolare, emanazione delle categorie padronali; nasce con uno statuto fondativo dove i richiami alla funzione sociale si esprimono nei limiti della partecipazione azionaria, nella adeguata remunerazione dei correntisti, nell'impegno a sostenere i piccoli commercianti, gli artigiani, nell'indicazione di prestiti non onerosi per i settori più deboli. Per questo il Cda era di nomina di Comune e Provincia e il bilancio stesso era sottoposto al controllo degli enti locali. Certo, alla fine, per la nostra Regione questo significò controllo democristiano ma, almeno, c'erano trasparenza, uso sociale delle risorse, controllo e conflitto sulle deviazioni clientelari.
La madre di tutte le privatizzazioni è stata la legge Amato che ha, di fatto, sciolto le casse di risparmio e ha permesso l'utilizzazione del patrimonio, dell'articolazione territoriale, del cespite del risparmio per un'operazione di concentrazione e internazionalizzazione finanziaria che non ha precedenti. Quale vantaggio per le comunità locali per la crescita dell'economia e delle condizioni della gente comune non ci è dato capire. Meglio ha fatto il sindaco della città di Siena che ha legittimamente rivendicato, contro la legge Amato, il diritto del suo Comune di governare e gestire le risorse che la sua comunità ha accumulato nei secoli richiedendo di ripubblicizzare il Monte dei Paschi.

Liberazione 24/09/2010, pag 5

Appello per il proporzionale

L'Associazione per la Democrazia costituzionale lancia un appello per l'introduzione di un sistema elettorale proporzionale che abbia come primo requisito la coerenza con la Costituzione. Una nuova legge elettorale, conforme alla Costituzione, escludendo ogni forma di indicazione o di investitura di un capo politico di partito o di coalizione, deve perseguire questi tre obiettivi:
a) ripristinare il principio democratico della rappresentanza e restituire agli elettori la possibilità di scegliersi i propri rappresentanti;
b) superare la semplificazione dualistica e artificiosa del sistema politico, liberandolo dalla camicia di forza di un bipolarismo forzato;
c) favorire la governabilità attraverso il ripristino del metodo democratico fondato sulla centralità del Parlamento.
Occorre, pertanto, prefigurare un sistema elettorale nel quale sia garantito che la trasformazione dei voti in seggi rispecchi - in modo proporzionale - il pluralismo delle domande politiche e sociali presenti nel corpo elettorale.

Associazione Per la democrazia costituzionale
Gianni Ferrara
Domenico Gallo
Claudio De Fiores
Pietro Adami, Cesare Antetomaso, Nicola Atlante, Gaetano Azzariti, Antonia Baraldi Sani, Imma Barbarossa, Francesco Bilancia, Sergio Cararo, Stefano Falcinelli, Luigi Ferrajoli, Irene Del Prato, Raniero La Valle, Mario Montefusco, Gianluigi Pegolo, Anna Pizzo, Tiziano Rinaldini, Franco Ragusa, Franco Russo, Giovanni Russo Spena, Ersilia Salvato, Cesare Salvi, Pino A. Quartana.

Liberazione 24/09/2010, pag 1

giovedì 23 settembre 2010

Cina e Giappone ai ferri corti: ancora interrotti scambi bilaterali

Le prime della classe tornano a scontrarsi. Cina e Giappone, in contesa per il secondo posto nella classifica di maggiore economia al mondo, ora sono in guerra sullo sfruttamento di giacimenti di gas in alcune isole del mar della Cina orientale, chiamate Diaoyu o Senkaku dai giapponesi. A far scoccare la scintilla della crisi diplomatica è stato l'arresto del capitano di un peschereccio cinese, dopo la collisione con due motovedette della Guardia costiera giapponese in pattuglia al largo delle isole controllate da Tokyo e rivendicate anche da Taiwan. Pechino ha annunciato la sospensione immediata degli scambi a livello ministeriale con il Giappone, anticipando che «adotterà nel futuro forti contromisure».

Liberazione 21/09/2010, pag 8

Il XX settembre del cardinal Bertone

Raul Mordenti
Per il XX settembre quest'anno non ci faremo mancare niente: da un bel convegno storico introdotto nientepopodimeno che da Marcello Veneziani - «giornalista, scrittore e presidente del Comitato di indirizzo»(?) - con la partecipazione straordinaria di Giuliano Ferrara, Giuliano Amato e Paolo Mieli e le conclusioni affidate al sindaco Alemanno, fino alle fanfare dei bersaglieri che «partono da Porta Pia a bordo di pullman scoperti e suonano lungo tutto il percorso» (ma un tempo suonavano correndo: decadenza dei bersaglieri?); dall'apertura al pubblico delle sale Vittoria Alata e Balilla dell'«imponente Palazzo Esercito», ai concerti in Chiesa a San Bernardo e a Santa Susanna (in collaborazione, assicura il programma, «con il Vicariato di Roma e il Fondo Edifici di Culto»); né mancherà uno spettacolo di Rodolfo Laganà che conterrà - ci assicura ancora il programma - «una surreale rivisitazione della Costituzione italiana» (forse parlerà di Adro? Del "Lodo Alfano"? o della legge elettorale "Porcellum"? o forse dello "jus sanguinis" evocato dall'assessore di Alemanno Laura Marsilio e dal suo collega di partito Rampelli, secondo cui si è sempre e comunque stranieri, anche se nati a Roma, giacché i cittadini italiani sono solo quelli che hanno "sangue italiano" nelle vene?).
Ma il pezzo forte è senz'altro rappresentato dall'annunciata presenza del cardinal Bertone, in persona, a Porta Pia. Sì, è lo stesso cardinale delle cenette intime a Palazzo Grazioli da Berlusconi, questa volta senza escort, ma in cambio con Draghi, Letta, Casini, e forse Bruno Vespa in persona. La Massoneria italiana, di converso, quest'anno non è stata invitata a Porta Pia, anche se non dubitiamo che la P2, come sempre, sarà ben rappresentata nella delegazione del Governo.
E allora di cosa ci lamentiamo noi comunisti? Rimpiangiamo forse il "Becco giallo" e le barzellette anticlericali, noi che anticlericali non siamo stati mai, proprio perché davvero laici e da sempre rispettosi dei sentimenti profondi del nostro popolo, compresi quelli religiosi?
Lo confesso: quello che a me preoccupa, e parecchio, sono i dieci mesi di trattative che, si apprende dalla stampa, è costata questa porporata presenza. Che cosa aveva da trattare il cardinal Bertone? Non risulta che San Francesco abbia condotto defatiganti trattative prima di andare a trovare, in pace, il "feroce Saladino" per parlargli di pace. Se fosse solo il riconoscimento della laicità dello Stato di cui Porta Pia è simbolo, non c'era nulla da trattare. A proposito del potere temporale sembrava aver detto tutto Papa Giovanni XXIII quando, in visita al Quirinale, dichiarò che dal punto di vista della Chiesa la perdita del potere temporale era da considerarsi un dono della Provvidenza, dato che la Chiesa stessa era stata in tal modo liberata dalla corruzione che dal potere del secolo inevitabilmente derivava. Il povero Papa Giovanni di certo non pensava all'8 per mille di Ruini (e Craxi), all'insegnamento della religione cattolica nelle scuole della Repubblica, alla derisione del «senza oneri per lo Stato», ai terreni e alle case del Vaticano, e meno che mai pensava alle garçonnières di via Giulia da affittare, a prezzi di favore, agli amici degli amici. Di certo, quel santo Papa, neppure immaginava che il suo predecessore Pio IX, il Papa che volle il sangue di Porta Pia e che scomunicò l'Unità d'Italia, il Papa del rapimento del fanciullo ebreo Mortara e con le mani sporche dell'impiccagione dei carbonari a piazza del Popolo, sarebbe stato proclamato Santo da Papa Wojtyu0142a. Meno che mai Papa Giovanni poteva pensare all'accanimento dei suoi successori contro la libertà delle donne e la ricerca scientifica, o alla battaglia feroce condotta dai vari cardinal Bertone contro i diritti civili delle persone omosessuali, a cui corrisponde un silenzio sempre più assordante dei vertici vaticani sui grandi temi della pace e della convivenza fra gli esseri umani.
Insomma, se la Chiesa del cardinal Bertone non sembra proprio quella sognata dal Concilio giovanneo, ecco allora che la presenza di Bertone a Porta Pia deve da noi essere interpretata diversamente. E' un gesto che si colloca nella galleria post-moderna dell'assurdo berlusconiano, cioè in quella serie (tipica dell'ideologia dominante) di fatti e parole che servono solo a privare di qualsiasi senso i fatti e le parole. Giacché se nulla ha senso, solo il capitalismo reale ha senso. E' questa la terribile e perniciosa ragione che si cela nell'irrazionale quotidiano che riempie i giornali e le Tv, e attraverso essi pervade le nostre vite: Marchionne che, rimproverato di guadagnare quattrocento volte tanto, sfida gli operai Fiat a fare una vitaccia come la sua; la ministra Carfagna che dichiara il suo orrore per le donne che traggono profitto dal proprio aspetto fisico; Berlusconi che dichiara che non ci sono più mascalzoni nel PdL (nemmeno Cosentino e Dell'Utri e Verdini?) perché lui li ha tutti estromessi; Scajola che, indignato, sfida a farsi conoscere l'ignoto che gli ha pagato a sua insaputa la casa; sindaci e presidenti di Regione, con la mano ancora alzata nel saluto romano e protettori di CasaPound, che pretendono di presenziare (e senza fischi, mi raccomando!) alle cerimonie partigiane per il 25 aprile; cardinali reazionari illiberali che commemorano Porta Pia (e l'elenco potrebbe facilmente continuare).
Poiché il capitalismo in crisi non può più dire di sé di essere il migliore dei mondi possibili, esso si limita ad affermare che nulla ha senso, che nulla ha più senso, e meno che mai dunque ha senso l'opposizione allo stato di cose presente. Per questo la nostra decisione di affermare coi fatti che quaggiù, in basso a sinistra, si sta rifondando un Partito Comunista, davvero diverso da tutti gli altri, è un gesto preziosssimo di necessaria igiene mentale e culturale, prima ancora di essere una necessità politica.
Raul Mordenti

Liberazione 19/09/2010, pag 1 e 5

Ior, indagato il presidente. Vaticano furioso

Violate le norme antiriciclaggio

Misteri vaticani. Misteri legati alla finanza, a quegli strani giri di denaro, di cui nessuno conosce la provenienza, nè la destinazione. Misteri vaticani. Che evocano nomi come quelli di Marcinkus, di Gelli, di Michele Sindona. Cambiano gli anni, cambiano le stagioni e le gerarchie ecclesiastiche, ma al centro di quei misteri resta sempre una sigla: lo Ior. L'Istituto per le Opere di Religione. il forziere del Vaticano.
La notizia di ieri - dalle conseguenze ancora imprevedibili - è che la magistratura ha messo sotto sequestro (li ha bloccati, insomma) 23 milioni di euro. Che dallo Ior erano stati «spostati» su un conto corrente, aperto nella sede romana del Credito Artigiano. Con l'aggiunta di alcuni avvisi di garanzia eccellenti. Per capire, fra gli indagati, c'è anche il numero uno della potente banca vaticana, il Presidente: Ettore Gotti Tedeschi.
Di che si tratta? Cosa ha convinto il gip Maria Teresa Covatta, il procuratore Nello Rossi e il pm Stefano Rocco Fava a bloccare quei milioni e ad iscrivere nel registro degli indagati il numero uno della finanza d'oltre Tevere? Per ora, si parla di violazione delle norme che regolano le transazioni finanziarie. Quelle che tutti chiamano misure antiriciclaggio. Il «reato», insomma, riguarderebbe solo il mancato rispetto delle nuove norme bancarie. Nuove norme - va anche detto - che solo da qualche anno riguardano lo Ior. Perché è solo dal 2003 che la Cassazione ha stabilito la giurisdizione italiana sulla banca del vaticano ed è di appena qualche mese fa una circolare della Banca d'Italia che spiega agli istituti di vigilanza come comportarsi con lo Ior. Equiparato ad un istituto extracomunitario. Sui quali sono previsti una lunga serie di controlli.
E proprio da questi controlli sono saltati fuori due bonifici fuori legge. Due «strani» bonifici ma in ogni caso due trasferimenti non in regola. Perché sia nel caso del primo bonifico (di 20 milioni di euro depositato su uno sportello del Credito Artigiano e destinato ad una banca tedesca, la "JP Morgan"), sia nel secondo caso (tre milioni, depositati allo stesso sportello e diretti alla Banca del Fucino) non sono chiaramente indicati nè gli «autori», nè le «finalità» delle operazioni. Lo Ior insomma non avrebbe spiegato a cosa doveva servire questo fiume di denaro. A chi era destinato e per che cosa. E questo, per la legge italiana è un reato: punito addirittura con il carcere.
Ma non è tutto. Perché, ieri, al clamore della notizia va aggiunta anche la dura presa di posizione delle gerarchie ecclesiastiche. Dura, esplicita. Se si vuole, un po' nello stile dell'attuale presidente del Consiglio.
Neanche un'ora dopo la diffusione della notizia, infatti, ecco che sui tavoli delle redazioni e sui siti internazionali è arrivata la replica del Vaticano. «La Santa Sede - dice la nota ufficiale - manifesta perplessità e meraviglia per l'iniziativa della Procura di Roma». Parole e verbi mai usati in comunicati ufficiali. Di più: il Vaticano si schiera. E si schiera comunque con lo Ior, con Gotti Tedeschi. «Confermiamo la massima fiducia nel presidente e nel direttore generale».
Poi, la difesa di ufficio, nel merito. Per dire che il Vaticano da tempo sta lavorando assieme agli organismi internazionali per arrivare ad una piena trasparenza di tutte le operazioni finanziarie. Al punto che la Santa Sede ha avviato contatti sia con "Organisation for Economic Co-operation and Development" (l'Oecd) sia col "Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale" (il Gafi) con l'obiettivo o di inserire lo Ior nella cosiddetta White List. Quell'elenco di Stati e banche che consentono uno scambio di informazioni sullo spostamento dei capitali. Insomma, il Vaticano si dice «meravigliato e perplesso». Tradotto: ma come? Inquiste il nostro direttore che sta facendo tanto contro il riciclaggio? Meno e più fumose le parole per spiegare la destinazione di quei milioni di euro: la Banca d'Italia - dice la nota vaticana - dovrebbe già avere a disposizione gli «elementi conoscitivi».
Più coincise le affermazioni del diretto interessato, Gotti Tedesco: «Mi sento profondamente umiliato e non voglio aggiungere null'altro». Meno scontate, infine, le affermazioni del sindaco di Roma, Alemanno: «La vicenda mi lascia perplesso». Stesso aggettivo della nota vaticana.
s.b.

Liberazione 22/09/2010, pag 3

Via l'ad scomodo, ora è più forte l'intreccio politica-economia

Dopo la vittoria elettorale del 2008, è partita la caccia alla banca

Nicola Melloni
La vicenda Unicredit che tiene banco in questi giorni è un segnale importante di come, dietro le quinte, si stiano riposizionando diversi pesi massimi del capitalismo italiano. Pensare seriamente che l'attacco portato a Profumo dipenda dai rapporti tesi tra Amministratore Delegato e Presidente e dai risultati non brillanti di Unicredit nell'ultimo paio d'anni vuol dire concentrarsi sulle apparenze ed ignorare la realtà del capitalismo straccione all'italiana.
Unicredit è una banca strana per l'Italia. E' la più importante banca del nostro paese ed uno dei principali istituti creditizi europei e le sue ramificazioni internazionali l'hanno portata ad essere un attore fondamentale soprattutto nell'Est Europa. Creata proprio da Profumo a partire dal Credito Italiano, Unicredit ha rotto le regole non scritte del capitalismo italiano e del suo rapporto simbiotico con la politica. In sostanza, Profumo ha cercato di dare ad Unicredit un profilo europeo - cioè di indipendenza dal governo e dai palazzi romani - ma lo ha fatto, inevitabilmente, usando gli strumenti che c'erano a disposizione, cioè le fondazioni bancarie, che sono proprio il punto di incontro tra politica e finanza e che ora gli si ritorcono contro e ne chiedono la sostituzione. Bisogna cercare di capire il perché.
Profumo in questi anni ha predicato un approccio all'impresa e alla banca di tipo anglosassone, basato sul mercato e sulla finanziarizzazione dell'economia e che in Italia vantava grandi sponsor, soprattutto nei governi di centro-sinistra che lavoravano ad una modernizzazione di stampo liberale. Questo modello economico ha però trovato sulla sua strada fortissime resistenze da parte di larghi settori della politica e dell'imprenditoria. Settori ostili ad una svolta liberale non perché preoccupati dalle ricadute socio-economiche, ma perché timorosi di perdere le rendite di posizione generate da un sistema corrotto e clientelare. Ed in questo sistema, le banche hanno un ruolo decisivo.
Dopo la vittoria elettorale della Lega e di Berlusconi nel 2008 è partita la caccia alla banca, vecchio-nuovo gioco di società della politica italiana. Attraverso le nomine nelle fondazioni, il partito di Bossi ha rivendicato il controllo sulle grandi banche italiane, soprattutto, naturalmente, su Unicredit. Lo slogan, rozzo ma efficace, è stato quello di usare i soldi dei correntisti del nord per finanziare le imprese del nord. D'altronde un comportamento molto simile lo tennero già Fassino, D'Alema e Consorte quando Unipol cercò di conquistare Bnl durante il risiko bancario 2005-06 (ed allora contrastato dai prodiani e dall'area più liberal dell'Ulivo). Il discorso della Lega e dei Fassino, in linea di principio, non fa una piega. La politica industriale la si fa anche attraverso il controllo del credito ed utilizzare le banche per finanziare gli investimenti produttivi è senz'altro una cosa di buon senso. Il mercato trasparente di Profumo funziona in realtà solo sulla carta, la mano invisibile non esiste e le banche ormai si sono distaccate dalla loro funzione storica di intermediari finanziari tra risparmio (le famiglie) ed investimento (le imprese).
Purtroppo però, come spesso in Italia, ad un problema serio si dà una risposta inadeguata. La proposta politica alternativa non si è incentrata su una riproposizione dell'intervento pubblico - di coordinamento, di proprietà, di indirizzo - in economia, ma sulla sopravvivenza di un papocchio di conflitto d'interessi. Il modello di impresa proposto da Profumo è agli antipodi di questa concezione del mercato, ma non è per questo, o quantomeno solo per questo, che l'Ad di Unicredit è diventato scomodo. In fondo, con la vittoria berlusconiana e la crisi finanziaria che ha colpito le grandi banche europee ed americane, la trasformazione liberale non sembra davvero all'ordine del giorno. Ma Profumo conserva un grande potere e quel potere è molto ambito. Unicredit non è entrata nelle tante imprese succhia-soldi in cui si è lanciato il cosiddetto gotha industrial-finanziario italiano, da Telecom ad Alitalia, che ha trasformato monopoli pubblici in monopoli privati ed ha trasferito soldi pubblici nelle mani di consorzi privati in cambio di aiuti politici. Profumo si è sottratto a questa logica, lavorando, in buona sostanza, solamente nell'interesse di Unicredit, per discutibile che questo possa essere.
La sua presenza è sempre stata scomoda ma lo è ancor di più oggi, all'indomani della crisi finanziaria, in un momento in cui si modificano gli equilibri di potere esistenti. In questo gioco di società, ovviamente, la più grande banca italiana è un giocatore fondamentale ed un alleato indispensabile. In che mani finirà Unicredit lo vedremo nei prossimi giorni, ma gli effetti di questo cambio della guardia saranno probabilmente di lunga durata e preannunciano un rafforzamento di quel sistema di intrecci politico-economici - della "cricca" per usare un termine molto in voga ultimamente - che sono una delle cause principali del declino del nostro Paese.

Liberazione 22/09/2010, pag 3

«Paga la sua ricerca di autonomia dalle fondazioni ambite dalla Lega»

Andrea Di Stefano direttore del mensile "Valori"

Andrea Di Stefano, direttore del mensile di finanza etica ed economia sociale "Valori". Con le dimissioni dell'amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, si chiude un epoca. Secondo alcuni commentatori, dietro lo scontro che si è appena consumato al vertice del secondo gruppo bancario italiano ci sarebbe l'ombra della politica. Profumo dava fastidio perché garante dell'indipendenza di Unicredit. Cosa c'è di vero? Perché Profumo è stato costretto a dare le dimissioni?
La vendetta di Cesare Geronzi, forse. La resa dei conti con Silvio Berlusconi, meno probabile. La voglia dei leghisti di mettere le mani su un grande istituto di credito è il dato sicuramente più solido. Per il resto siamo nel capitolo delle congetture. Certo nelle dimissioni di Alessandro Profumo dalla guida di Unicredit le caselle del puzzle del complotto si compongono a meraviglia. L'amministratore delegato della prima banca italiana per proiezione internazionale ha superato prove molto difficili, dallo tsunami della crisi finanziaria alla riorganizzazione dopo la difficile fusione con Capitalia, ma non ha superato quella che a tutti gli effetti, e con il senno di poi, sembra essere la "trappola dei libici".

Sarebbe?
Durante la crisi Silvio Berlusconi, con il supporto del solito Tarak Ben Ammar, ha offerto una bella ciambella di salvataggio a Profumo, costretto ad un difficile aumento di capitale per migliorare i parametri di capitalizzazione imposti dal mercato e dalle autorità monetarie. Il fondo sovrano libico aveva voglia di investire in Italia, i rapporti con Tripoli erano ottimi e in continuo miglioramento, e l'amministratore delegato ha accolto con favore l'offerta sottovalutando, forse, che il regista dell'operazione poteva essere l'ex presidente di Mediobanca ed oggi delle Generali, Cesare Geronzi. Quel Geronzi che di fatto Profumo aveva silurato dopo la fusione, ritenendolo responsabile di una gestione discutibile e del pesante tasso di sofferenza dei crediti portato in dote da Capitalia.

Dunque si è trattato di una vendetta personale?
Alcune vicende apparentemente minori hanno appesantito il conto aperto tra Profumo e Geronzi. L'amministratore delegato di Unicredit ha deciso in prima persona di trasmettere alla procura della Repubblica della capitale il dossier relativo al conto corrente aperto dallo Ior in una filiale ex Capitalia nei pressi di oltre Tevere dove sono stati incassati molti assegni al portatore per i quali non sono rintracciabili i beneficiari. Molte linee di credito deliberate tra parti correlate, cioè a imprese rappresentate nel cda di Unicredit da amministratori-proprietari-azionisti di riferimento degli stessi soggetti beneficiari dei finanziamenti, sono state revocate o riviste.

Questo suo modo di agire non gli avrà certo procurato molte simpatie...
Il fatto è che Profumo era diventato a tutti gli effetti l'uomo del mercato, soprattutto degli investitori finanziari internazionali, in particolare di quelli della piazza londinese con la quale l'amministratore delegato con pedigree McKinsey si relazionava al meglio. Durante l'estate i libici sono tornati alla carica, acquistando nuovi pacchetti di azioni all'insaputa dei principali soci e dello stesso amministratore delegato che ha cercato di cavalcare i nuovi azionisti di riferimento per liberarsi dall'abbraccio delle fondazioni bancarie nel frattempo rivendicate dalla Lega vincente in Piemonte e Veneto. Una mossa spericolata che gli è costata una fragorosa caduta.

Liberazione 22/09/2010, pag 2

Unicredit, Profumo lascia giallo sulle dimissioni

Strumentalizzato l'ingresso di soci libici. L'opposizione: «A rischio la credibilità del sistema bancario italiano»

Roberto Farneti
C'è del marcio nella vicenda che ha portato Alessandro Profumo a rassegnare le dimissioni (non confermate e sulle quali in serata è "esploso" il giallo) da amministratore delegato di Unicredit. Dopo 13 anni passati alla guida di quello che, attraverso la fusione con Capitalia, è diventato il secondo gruppo bancario italiano, Profumo ha formalizzato ieri il suo addio con una lettera al consiglio di amministrazione dell'istituto di credito di Piazza Cordusio. Il manager è arrivato alla sofferta decisione di lasciare l'incarico al termine di un ampio giro di consultazioni, che ha coinvolto anche diversi esponenti politici. Preso atto di non avere più la fiducia della maggioranza del board, si è comportato di conseguenza, anche per evitare scontri tra soci nel corso del consiglio di amministrazione che si è successivamente riunito nella tarda serata di ieri (ancora in corso mentre scriviamo).
Profumo paga le conseguenze della bufera che si è abbattuta sul sistema bancario mondiale, innescata dalla crisi dei mutui ad alto rischio negli Stati Uniti. La scomparsa dei forti utili e dividendi cui aveva abituato il mercato e i soci hanno fatto deflagare le tensioni esistenti da anni contro di lui. A fare da miccia, nell'occasione, è stata la questione libica, ovvero l'ingresso nell'azionariato della Banca centrale libica - che detiene il 4,99 per cento - e quello del fondo Libyan Authority Investment (Lia), che ha ufficializzato alla Consob di essere salito al 2,594 per cento.
Una notizia che ha destato scandalo e che è stata presa al balzo dagli azionisti tedeschi, a partire dal Presidente dell'istituto Dieter Rampl, e da alcune delle Fondazioni azioniste della banca per presentare il conto all'amministratore delegato. A nulla è servito l'intervento in favore di Profumo di uno dei principali azionisti di Unicredit, Salvatore Ligresti che aveva spezzato una lancia a favore dell'ad dichiarando: «Sono favorevole alla stabilità».
Una partita tra soci, ma anche politica. Lo si capisce dalle parole pronunciate dal sindaco di Verona, il leghista Flavio Tosi, dopo le dimissioni di Profumo: «Adesso gli organismi di controllo, Bankitalia, Consob, fermino la scalata libica a Unicredit».
In realtà, non c'era e non c'è nessuna scalata libica all'orizzonte, ma solo un'operazione di ricapitalizzazione gestita da Unicredit per ottenere soldi freschi necessari per fronteggiare la crisi. E siccome per un capitalista il motto "pecunia non olet" è sempre valido, l'operazione è andata in porto. Profumo ha forse "commesso l'errore" di accettare la ciambella di salvataggio che gli è stata offerta grazie ai buoni uffici del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, noto amico del leader libico Gheddafi.
C'è quindi una evidente strumentalità nell'agitare lo spauracchio della Libia da parte della Lega. Come si spiega? Massimo Calearo, deputato dell'API, azionista di Unicredit ed ex presidente di Federmeccanica, un'idea ce l'ha: «E' palese - dice Calearo - che tramite le fondazioni una certa politichetta di parte che si chiama Lega vuol mettere le mani su quel tesoretto, il tesoretto delle fondazioni, a partire da Verona in avanti. Si chieda a Tosi come mai va così d'accordo coi democristiani che da sempre governano la fondazione». Toni duri anche dal Pd: «L'assalto del partito di Bossi - il commento del capo della segreteria politica di Bersani, Filippo Penati - mette a rischio la credibilità del sistema bancario italiano in un momento delicato nei mercati internazionali. D'altronde la Lega si era già occupata di banche, vicenda finita male, conclusa con il fallimento dell'istituto Credieuronord».
La redditività rimane la principale sfida del successore di Profumo. Del resto era stato lui stesse di recente a dire che il gruppo deve realizzare almeno 6 miliardi di utile l'anno per ripagare i soci. Invece Unicredit, nonostante abbia evitato la nazionalizzazione e le maxi perdite delle rivali britanniche e tedesche, ha visto l'utile scendere dai quasi 6 miliardi del 2007 a quota 4 del 2008 dimezzandosi a 1,7 nel 2009 e calando del 39% nel secondo semestre dell'anno. Una parabola discendente che ha portato il dividendo, "linfa vitale" per le fondazioni azioniste che finanziano così ospedali, università e opere sociali, a ridursi a un terzo nel 2008 per di più assegnato quasi esclusivamente sotto forma di azioni che intanto perdevano valore.

Liberazione 22/09/2010, pag 2

Nei Balcani Al Jazeera apre tv locale a gennaio

L'emittente araba del Qatar Al Jazeera lancerà il prossimo gennaio una televisione regionale nei Balcani, dove vivono grandi comunità musulmane. La sede, riferisce il quotidiano bosniaco Dnevni Avaz, sarà a Sarajevo, la capitale della Bosnia-Erzegovina. Al Jazeera, secondo il giornale, ha acquistato la tv locale NTV 99 al prezzo di 1,2 milioni di euro e intende investire nel suo progetto "Al Jazeera Balcani" circa 10 milioni di euro. Non è stata ancora indicata la data dell'avvio dei programmi. L'emittente araba ha pubblicato sulla stampa bosniaca un annuncio per l'assunzione di un direttore generale per la sua sede nei Balcani, che dovrebbe avvalersi del contributo di una quarantina di giornalisti nei vari paesi della regione, in particolare Bosnia, Serbia e Croazia.

Liberazione 19/09/2010, pag 3

Caduti sul lavoro

http://cadutisullavoro.blogspot.com/

L'America non esce più dalla "sua" crisi: 44 milioni di poveri

I più colpiti: neri, ispanici e donne

Larry Vaughan
La soglia di povertà di un americano medio è stimata da sociologi ed economisti intorno ai 10.800 dollari annuali (circa 8mila euro). Si potrebbe obiettare che si tratta di una cifra molto bassa e che l'indigenza colpisce in realtà anche redditi sensibilmente più elevati. Ma pur tenendo per buono questo criterio, il numero di poveri oltreoceano non accenna a diminuire. Anzi: nel 2009 sono saliti a 44 milioni di unità, (un record dagli anni 60) mentre le previsioni per quest'anno non autorizzano uno sfrenato ottimismo, nonostante l'amministrazione democratica si aspetti un'inversione di tendenza.
E' quanto emerge dall'ultimo rapporto del Census Bureau (l'istituto di statistica centrale, equivalente del nostro Istat), che ci restituisce un'impietosa fotografia sullo stato di salute del ceto medio statunitense. Tra il 2008 e il 2009, in concomitanza con l'esplosione della crisi economica e finanziaria globale, quasi 4 milioni di cittadini Usa hanno infoltito le fila di coloro che in gergo vengono chiamati nuovi poveri (6,3 milioni sugli ultimi due anni).
Naturalmente la "distribuzione della povertà" mette in evidenza gli antichi fossati che affliggono società nordamericana: circa un quarto dei neri e degli ispanici vivono al di sotto della fatidica soglia dei 10.800 dollari, due volte e mezzo in più del tasso rilevato tra la popolazione bianca. Anche le giovani madri single sono una categoria tra le più colpite dal fenomeno (oltre il 30% del totale)
Certo, stiamo parlando di statistiche effettuate prima che la riforma sanitaria di Obama venisse adottata dal Congresso. Ma affinché entri del tutto in vigore bisognerà aspettare il 2013, una data entro la quale la condizione degli americani potrebbe persino peggiorare. Circa un cittadino su sei è infatti soprovvisto di assicurazione medica, uno dei principali indicatori per stabilire il potere d'acquisto della popolazione, sono in gran parte disoccupati di lunga data o individui che hanno perso il lavoro e la casa (per l'eplosione della bolla dei mutui subprime) durante la crisi dello scorso anno. Sempre secondo il rapporto, nel 2009 la disoccupazione è schizzata da 9 a 14 milioni di unità; il reddito medio delle famiglie è invece sceso dell 0,7%, ma oltre il 4% per i nuclei afromericani.
A poco più di un mese dalle elezioni di mid-term, il rapporto del Census Bureau rappresenta un problema per la Casa Bianca. Anche se in questa crisi le colpe di Barack Obama sono francamente limitate, i repubblicani lo incalzano, accusandolo di essere il responsabile dell'impoverimento della società Usa. Argomenti demagocici senz'altro, ma che rischiano di avere forte presa su un elettorato popolare che sembra aver smarrito l'antica fiducia per il suo presidente.

Liberazione 18/09/2010, pag 7

Washington, mai così tanti cittadini poveri negli Stati Uniti

Peggio che negli anni 60

Il tasso di povertà negli Stati Uniti è in forte crescita e ha toccato il livello più elevato dal 1994. Se però consideriamo solo le persone in età da lavoro (16-65 anni) il tasso è il più elevato dal 1965. Secondo l'istituto centrale di statistica Usa infatti nel 2009 il tasso degli americani poveri ha raggiunto il 14,3%, includendo in pratica 43.6 milioni di persone in pratica quasi un americano ogni 7.
Contestualmente il numero di persone che nel 2009 si trovavano prive di un'assicurazione sanitaria era salito a 50.7 milioni contro i 46.3 milioni dell'anno precedente a causa dell'incremento del numero dei disoccupati. L'introduzione della riforma sanitaria varata dal presidente Obama dovrebbe però aver migliorato quest'anno la situazione. I primi effetti di questa riforma, in vigore da subito, colpiscono gli abusi più evidenti delle assicurazioni. Vieta infatti alle compagnie assicurative rescindere una polizza quando il paziente si ammala, una pratica consueta. E' illegale poi rifiutare di assicurare un bambino invocando le sue malattie pre-esistenti.
Fuorilegge anche i tetti massimi di spesa, usati dalle assicurazioni per rifiutare i rimborsi oltre un certo ammontare con conseguenze immaginabili su pazienti con patologie gravi che richiedono terapie costose. I genitori hanno poi il diritto di mantenere nella copertura della propria assicurazione sanitaria i figli fino al compimento del 26esimo anno di età, una norma particolarmente attesa in una fase in cui i giovani stentano a trovare un posto di lavoro (e quindi non hanno accesso all'assicurazione che di solito è connessa a un impiego stabile). Più avanti, entro il 2014, scatteranno gli altri aspetti della riforma, quelli che porteranno 32 milioni di americani ad avere finalmente diritto a un'assistenza. Di questi, la metà circa entreranno sotto la copertura della mutua di Stato per i meno abbienti, il Medicaid. Quest'ultimo garantirà cure gratuite fino alla soglia di 29.000 dollari di reddito annuo lordo, per una famiglia di quattro persone. Altri 16 milioni dovranno invece comprarsi una polizza assicurativa.

Liberazione 17/09/2010, pag 6